Taglio Digitale

Cosa è il taglio digitale

Taglio digitale (o plotter da taglio digitale) è la parola composta che identifica una unità produttiva che attiva funzionalità di taglio, cordonatura, fresatura e laseratura, attraverso comandi impartiti in via digitale da specifica workstation.

Allo stesso tempo si parla genericamente di taglio digitale ogni qual volta una lavorazione di finitura sia ottenuta anziché con fustellatrici, taglierine, cordonatori analogici del passato, mediate plotter da taglio o tavoli piani da taglio.

In questo articolo nello specifico trattiamo dei motivi che portano il taglio digitale, detto anche digital finishing o digital cutting, ad essere indispensabile complemento alla produzione su materiali rigidi effettuata con stampante flatbed oppure con materiali in bobina stampanti inkjet roll-to-roll.

Perché si parla di taglio digitale o finitura digitale e non di taglio o finitura manuale?

Si parla di taglio digitale, o meglio, di finitura digitale applicata all’industria della stampa di grande formato perché rappresenta l’evoluzione delle operazioni di rifinitura manuali. Potrebbe sembrare scontato dirlo, ma è proprio così.

Le operazioni manuali erano in passato necessarie per “confezionare” una stampa e poterla applicare o posizionare e quindi esporre al pubblico in un punto vendita, nella grande distribuzione, in uno showroom, su un automezzo, ecc.

Seppur ancora necessarie alla manipolazione analogica parziale del semilavorato (per esempio il piazzamento delle lastre o dei fogli, o la manipolazione delle bobine), queste sono state nel 99% delle operazioni di taglio sostituite da una tecnologia digitale specifica.

Alcune operazioni manuali di taglio e finitura sono appannaggio del mercato dell’arte o dell’industria manifatturiera, dove per specifica espressione non è possibile in alcun modo intervenire con una attrezzatura pilotata digitalmente al posto dell’uomo, in quanto artista o artigiano.

Si parla oggi quindi di taglio digitale applicato al grande formato perché senza non sarebbe possibile sostenere l’operatività quotidiana dell’azienda o del centro stampa.

Un materiale originale in bobina o in formato lastra/foglio stampato inkjet con plotter di grande formato o flatbed viene reso utilizzabile allo scopo finale attraverso la sua finitura mediante tavolo di taglio digitale o plotter di taglio digitale.

I QR Code per il taglio digitale possono perdere dati?

La cosa interessante è che i QR Code e i QR Code taglio grande formato sono codici che non perdono dati in fase di creazione, archiviazione e lettura.

Sono codici adatti all’industrializzazione di processi produttivi avanzati, inclusi quelli di stampa e taglio di grande formato.

La loro popolarità è crescente e sono oggi semplici da creare e utilizzare, senza risultare particolarmente invadenti sulle stampe su cui sono applicati dal grafico creativo.

Altra caratteristica che ha reso i QR Code così funzionali è perché sono personalizzabili non solo dal punto di vista contenutistico ma anche estetico: colori variabili e in piccola misura anche di forma.

I vantaggi del taglio digitale applicato al grande formato

Il taglio digitale porta numerosi benefici all’industrializzazione dei processi produttivi tipici del mercato della comunicazione visiva, così come ad altre nicchie industriali. Tra questi troviamo:

  • La possibilità di tagliare numerose tipologie di materiali che manualmente non potrebbero essere finite
  • Mantenere lo stesso livello di precisione e qualità estetica del taglio della stessa sagoma su più materiali differenti
  • La possibilità di gestire rapporti di dimensione con precisione non raggiungibili a mano
  • Incremento del numero di lavori che è possibile portar a termine nell’arco della giornata
  • La riduzione del rischio d’errore umano
  • La riduzione quasi a zero dello scarto rispetto al prodotto finito vendibile, così come l’ottimizzazione dello sfrido rispetto al materiale originale
  • Utilizzo di strumenti di taglio che non potrebbero essere utilizzati manualmente
  • La ripetibilità dell’operazione anche all’infinito
  • Maggiore flessibilità operativa nella gestione del cambio del lavoro
  • Riduzione significativa dei costi sostenuti per il taglio di un singolo pezzo, anche e soprattutto in fase di progettazione
  • Riduzione significativa dei tempi realizzativi del primo pezzo o del primo lotto
  • Possibilità di ripetere con precisione assoluta nel tempo, anche a distanza di anni, lo stesso tipo di finitura

Ho elencato solo alcuni dei vantaggi operativi che possibile assimilare al passaggio tra la produzione analogica, manuale o digitale

Infine è anche importante conoscere come funziona taglio laser per poter ottenere ulteriori benefici dall’introduzione di questa specifica tecnologia per le lavorazioni di grande formato.

Il taglio digitale risponde alla domanda quotidiana: “Cosa ho da tagliare oggi?”

Grazie alle stampanti digitali così come ai moderni tavoli di taglio digitale è possibile lavorare quasi ogni genere e tipo di materiale presente sul mercato.

Ciascuno stampatore di grande formato, infatti, è consapevole che prima o poi, un cliente esistente o nuovo si presenterà al suo cospetto con una nuova esigenza di stampa/taglio su un materiale fino a quel momento non mai provato prima.

Spesso il taglio per soddisfare tale richiesta è la condicio sine qua non che mi indica se quella richiesta applicativa del cliente potrà essere soddisfatta oppure no.

Caso che porta la finitura a essere ancor più fondamentale della stampa stessa.

Infatti sebbene il processo di stampa potrebbe essere “saltato” quello di finitura, no: come detto, senza la finitura un prodotto potrebbe non essere adatto allo scopo finale.

L’esempio è quello di un espositore da terra: una lastra di un materiale speciale potrebbe non essere stampabile direttamente, mentre quasi sicuramente potrebbe essere rifinita e resa pronta all’uso.

I QR Code per il taglio: che vantaggi ulteriori offrono?

Grazie ad un QR Code anche le più piccole aziende che decideranno di dotarsi di Gerber MCT Cutter con TigerVision sarà possibile:

  • Eliminare sprechi di tempo in avviamento manuale
  • Organizzare sistematicamente le operazioni di finitura
  • Eliminare il rischio di errori umani da parte dell’operatore
  • Rendere il flusso di lavoro dalla stampa al taglio davvero completo e dinamico
  • Ridurre gli sprechi di materiale
  • Produrre più commesse differenti consequenziali oppure dell’ultimo momento

[Aggiornamento 2022] La multinazionale del taglio Lectra ha acquisito nel periodo post pandemico il marchio e i prodotti del colosso del tessile Gerber e per tanto tutte le tecnologie associate per scelta di Lectra non sono più commercializzate sul mercato europeo e nazionale e per tanto tali prodotti da taglio sono fuori dalla nostra gamma prodotti e da noi non più commercializzati.

Quante e quali operazioni di taglio digitale è possibile eseguire?

Le operazioni di taglio digitale che possono essere eseguite sono molteplici.

Per portare a termine ogni operazione potrebbero essere necessari più tipi differenti di utensili e di strumenti adatti all’operazione.

Tra le operazioni di finitura digitale riproducibili mediante un moderno tavolo da taglio digitale troviamo:

  • Taglio a lama
  • Taglio a ruota
  • Taglio laser
  • Taglio passe-partout
  • Cordonatura singola
  • Cordonatura multipla
  • Piegatura
  • Imbutitura
  • Punzonatura
  • Fresatura
  • Foratura
  • Braille
  • Marcatura diretta
  • Marcatura a penna
  • Marcatura laser
  • Incisione
  • Incisione laser
  • Lucidatura
  • Sigillatura laser
  • Sagomatura
  • Sgrezzatura/sbozzatura
  • Spianatura/rettifica

Queste operazioni sono applicate in base al tipo di materiale che si intende rifinire per il suo successivo utilizzo o applicazione.

Ogni tavolo da taglio di grande formato ha le sue peculiarità, tuttavia, a oggi, esiste un unico sistema di taglio digitale multifunzione al mondo in grado di eseguire tutte le operazioni sopra indicate con lo strumento adeguato: è Gerber MCT Cutter (tuttavia non è più da noi commercializzabile a seguito della decisione di Lectra di cui riportato più sopra nell’articolo).

Infatti, prima dell’avvento della tecnologia Gerber MCT Cutter non è mai stato possibile eseguire prima con lo stesso tavolo di finitura digitale sia il “taglio” laser multifunzionale che altre operazioni con lama, cordone e fresa.

L’esempio concreto applicato all’industria della stampa di grande formato è il seguente: come si fa nell’arco della stessa giornata lavorativa, con lo stesso sistema a passare dal taglio e sigillatura laser di tessuti per la comunicazione visiva (rendendoli antisfilo) al taglio laser o marcatura laser di una lastra in acrilico (fino a 2,5 cm di spessore) sia fresatura e altre operazioni di taglio a lama su materiali compatti, sottili o spessi per la comunicazione visiva, la cartotecnica e migliaia di altri mercati industriali (fino a 5 cm di spessore)?

Nello specifico inoltre per le operazioni di taglio laser o lama è importante prima di tutto comprendere la lavorazione finale desiderata e di conseguenza scegliere la tipologia di utensile o device di taglio digitale più appropriato.

Scopri il nostro libro Più COLORE al tuo business: libro per imprenditori della stampa digitale

Leggi altri articoli

Stampante per metallo migliore

La migliore stampante per metallo è swissQprint: lo conferma SISAS

Dopo numerosi test qualitativi e comparativi per Sisas la migliore stampante per metallo è swissQprint. Video intervista

Stampante fine art migliore swissQprint Nyala 4

Stampante Fine Art: perché scegliere Nyala 4 secondo Adria Art

La migliore stampante fine art Nyala 4 è stata scelta da Adria Art per eccellere nell’interior design. Guarda la video intervista

Stampante per cartone

Plastigrafica: Nyala è la migliore stampante per cartone UV-LED

La stampante per cartone swissQprint è stata scelta da Plastigrafica come la migliore soluzione per produrre packaging e display

Scroll to Top