Gli inchiostri UV impiegati nella stampa digitale hanno raggiunto un livello qualitativo molto sofisticato per realizzare la stampa a colori. In questo articolo faremo un percorso: partiremo da concetti di base come la definizione della quadricromia fino a portare esempi concreti di utilizzo applicati alle stampanti di grande formato swissQprint. In che modo ampliare il gamut cromatico può dare vantaggi competitivi su attività e produzioni sia di breve e sia di lungo periodo? Lo scopriremo nelle prossime righe.
Le stampanti digitali di grande formato swissQprint utilizzano gli inchiostri UV LED, ovvero una tipologia particolare di inchiostro che funziona mediante la polimerizzazione con lampade a luce LED ultravioletta sul supporto.
La testa di stampa produce il getto di inchiostro sulla superficie da stampare, le lampade a LED attivano il fotoiniziatore contenuto nell’inchiostro il quale porterà alla perfetta adesione al supporto in tempi molto rapidi.
Nel caso di swissQprint il supporto può essere sia rigido, sia flessibile in bobina. Quanto verrà descritto in questo articolo in merito agli inchiostri è valido per tutta la gamma di stampanti UV swissQprint, dunque sia per le stampanti in piano, sia per quelle roll to roll.
Gli inchiostri UV sono una soluzione di inchiostrazione alternativa all’inchiostro latex e all’inchiostro a solvente (o eco-solvente).
Inchiostri UV: l’importanza di avere dei canali colore indipendenti
Cosa significa disporre di canali colore indipendenti da dedicare a inchiostri UV aggiuntivi per andare oltre alla quadricromia CMYK? Questo argomento è spesso oggetto di poca chiarezza da parte dei costruttori e, ad oggi, swissQprint è davvero l’unica azienda a poterne garantire la totale l’indipendenza e la completa autonomia operativa e di scelta.
Quando si parla di “indipendenza” dei canali colore, va precisato che i canali di quadricromia (cioè CMYK) sono indispensabili per produrre qualsiasi genere di grafica a colori. Tuttavia, potresti avere la necessità di stampare solo alcuni dettagli di un prodotto ripetitivo e da industrializzare e per i quali solo il bianco o solo il nero o uno specifico pantone potrebbe fare la differenza e, in questo caso, la verticalità di swissQprint sarebbe strategica.
Il produttore svizzero di stampanti flatbed UV LED a getto d’inchiostro swissQprint (e dal 2019 anche di sistemi roll to roll superwide format) ha scelto come filosofia costruttiva di offrire sempre la massima libertà di configurazione al cliente finale e di supportarlo in questo passaggio attraverso le competenze di un partner qualificato in ogni regione del mondo.
In Italia, Fenix Digital Group ha affiancato decine di aziende nella scelta della configurazione ideale in funzione dei volumi attuali o previsti, così come del settore applicativo e relativi sviluppi nell’arco del tempo.
Quadricromia significato
Uno stampatore alle prime armi, o un nuovo interessato alle arti grafiche e al graphic design potrebbe digitare “quadricromia significato” alla ricerca di spiegazioni e definizioni su questo termine. Se ti riconosci in una di queste categorie sopra menzionate, allora questo paragrafo è ciò che fa per te.
La quadricromia è la modalità con cui si rappresenta il colore visibile per sintesi sottrattiva, cioè mediante la stampa.
La stampa in quadricromia è indispensabile per rappresentare su qualsiasi tipologia di supporto i colori per come vengono visti dall’occhio umano.
Stampare in quadricromia non prevede una distinzione tra stampante analogica e stampante digitale.
Quadricromia, di fatto, significa “quattro colori”. Ma quali sono questi quattro colori fondamentali per la realizzazione di prodotti stampati? I tre colori primari (ovvero ciano, magenta e giallo) più il nero.
In inglese, l’utilizzo dei colori quadricromia prende l’acronimo CMYK (ovvero Cyan, Magenta, Yellow e Black, per l’appunto ciano, magenta, giallo e nero). Pertanto è possibile anche imbattersi nei termini quadricromia CMYK, stampa a 4 colori oppure ancora colori di processo.
La creazione di un’immagine non sarebbe possibile senza la sovrapposizione dei tre colori primari. Il nero e gli altri colori configurabili sui plotter swissQprint servono per ampliare sensibilmente il gamut colore, ovvero l’area di colore rappresentabile dalla stampante.
In questo senso, uno degli obiettivi di stampanti che vogliono realizzare stampe fotorealistiche con fedeltà massima nella resa e la riproduzione del colore, è cercare di assottigliare quanto più possibile il divario tra il gamut colore visibile dall’occhio umano e quello rappresentabile dalla tecnologia di stampa. Il nero, i colori light, le tinte pantone e i colori spot servono proprio a questo.
Andare oltre la stampa quadricromia con swissQprint e inchiostri UV LED
swissQprint mette a disposizione ben 5 canali colore per andare oltre la stampa quadricromia con inchiostri UV LED. Questi canali colore sono liberamente e indipendentemente configurabili tra loro con un vasto numero di opzioni creative e inchiostri UV:
- Light Ciano (il ciano chiaro)
- Light Magenta (il magenta chiaro)
- Light Black (il nero chiaro)
- Bianco coprente
- Vernice trasparente (o Clear) – che è incolore ma determina effetti di lucentezza superficiale
- Primer per la stampa su materiali difficili
- Arancione (Or, cioè Orange)
- Verde (Gr, o Green)
- Viola (Vi cioè Violet)
- Tinte Pantone
- Inchiostri fluorescenti e neon per stampante flatbed uv led (Neon Rosa, Neon Giallo)
Al riguardo degli inchiostri Pantone per la stampa inkjet va fatta una precisazione importante: vengono prodotti su richiesta per un minimo di 25 kg.
In riferimento alle tinte neon, invece, sempre disponibili in assortimento, va detto che unendo il rosa al giallo è possibile ottenere il Neon Arancione in stampa e che mescolando il Neon giallo in varie percentuali a ciano e nero è possibile ottenere il Neon Verde.
Gli inchiostri speciali e tinte piatte sono importanti nel superwide e flatbed e va subito detto che ognuno di questi inchiostri UV aggiuntivi alla quadricromia CMYK è fondamentale per ampliare il gamut cromatico, impreziosire la stampa, aumentare il livello di dettaglio e aprire a nuove e incredibili possibilità creative e applicative.
Come scegliere la configurazione dei colori di stampa?
La configurazione dei canali con i colori di stampa e gli inchiostri UV può essere scelta all’inizio e modificata in corso d’opera in base alla trasformazione del mercato o in funzione delle nuove richieste continuative.
Sin dal primo momento è possibile scegliere se far predisporre la macchina con 4 o più canali colore già allocati e preconfigurati di fabbrica, oppure lasciare gli slot vuoti e richiederne successivamente l’installazione ad un tecnico Fenix Digital Group certificato da swissQprint.
La differenza risiede principalmente nei tempi di installazione del canale colore una volta resa operativa la macchina in azienda: se predisposti già in fabbrica, i tempi di intervento tecnico per l’attivazione del canale saranno molto rapidi e i costi contenuti.
La scelta di installare di serie o meno quanto necessario per rendere immediatamente utilizzabile gli altri canali va anche visto in un’ottica di ammortamento macchina e di flessibilità operativa, nonché di una eventuale rivendibilità della vostra swissQprint.
Proprio a fronte di una scelta iniziale intelligente, è possibile trovare sul mercato Plotter UV usati swissQprint perfettamente funzionanti dotati di fabbrica di inchiostri UV CMYK, più gli altri inchiostri “opzionali” che lavorano 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno.
Allo stesso tempo, ogni canale aggiuntivo, ad esclusione di quello che potreste dedicare al Primer, può essere reso operativo con un colore differente una volta pulita ad hoc l’idraulica e la testa di stampa (senza sostituzione della testa). Un’operazione assolutamente indolore per ogni swissQprint dall’introduzione sul mercato ad oggi.
Sin dall’inizio, inoltre, è molto utile valutare la produttività in rapporto alla disponibilità dei canali colore e allo stesso tempo alla versatilità applicativa che si intende ottenere soprattutto in riferimento a specifiche lavorazioni industriali un tempo servite dalla serigrafia o dalla tampografia o secondo metodi non convenzionali ed oggi da convertire al digitale.
Se il vostro obiettivo è invece quello di lavorare esclusivamente nei mercati Fine Art ed aprire al massimo il gamut cromatico, la vostra swissQprint può essere configurata con gli inchiostri spot arancio, verde e viola, da affiancare ai 4 canali di quadricromia. Questi permettono di raggiungere rossi vibranti, estendere il gamut cromatico rappresentabile dalla stampante o riprodurre particolari cartelle colore per i clienti e brand owner più esigenti (settore cosmesi, farmaceutico, alimentare, automotive).
Dalla primavera del 2021 gli inchiostri di swissQprint si arricchiscono con una nuova opzione: gli inchiostri fluorescenti. Questi, disponibili in giallo, rosa, verde e arancione, sono un’opzione perfetta per applicazioni da interno e realizzare stampa fluorescente effetto neon, suscitando il tanto agognato effetto wow.
Inchiostro UV LED bianco
L’inchiostro UV LED bianco è uno dei colori stampa “opzionali” installabili sui plotter swissQprint. Merita infatti una menzione particolare la possibilità di installare una o più teste del bianco, così come di raddoppiarne la presenza in macchina per assicurare massima coprenza, elevata opacità e massima produttività.
L’inchiostro bianco apre la strada a innumerevoli applicazioni. Grazie al bianco su swissQprint è possibile creare backlight visibili da un solo lato con bianco coprente posteriore, fino alla stampa su plexiglass per produrre un bifacciale leggibile su entrambi i lati con grafiche speculari o differenti tra loro, oltre che servire da “fondo” per garantire una stampa a colori fedele senza viraggi cromatici dati dalla natura del materiale stesso.
Il bianco può essere indispensabile se produci tastiera a membrana, se ti occupi di stampa su alluminio e lamiere con tecnologia inkjet così come se decori Legno, MDF e multistrato.
Inchiostri UV LED per decorare, proteggere e impreziosire la stampa: Vernice e Primer
Con inchiostri UV LED non si fa riferimento solo ad agenti coloranti, ma anche alla vernice digitale e al primer. Questi sono inchiostri molto particolari che aprono a nuove nicchie di mercato.
Grazie alla vernice, swissQprint è in grado di sviluppare effetti tattili tridimensionali (3D) in grado di generare non solo un grande effetto wow, ma, potenzialmente anche grandi marginalità. Sto parlando dell’effetto 3D Droptix. Un intelligente sistema di gestione dell’inchiostro che crea effetti di profondità di campo simili ad un effetto lenticolare.
La vernice è un prodotto che impreziosisce ogni stampa e ne esalta le caratteristiche, per questo è un’opzione che va introdotta dopo una analisi ponderata dei volumi o dell’applicazione che si intende realizzare e certamente non una-tantum a meno che questa non ne renda giustificabile l’installazione!
Il primer è invece un canale prezioso da gestire sapientemente che, analogamente alla vernice, riesce a garantire nuove e innumerevoli possibilità applicative. L’impiego del primer inkjet rende possibili applicazioni irraggiungibili da qualsiasi altra tecnologia UV LED sul mercato. Il primer è indispensabile per raggiungere il grip necessario su materiali molto difficili da stampare per applicazioni industriali come il metallo o il vetro qualora si desideri produrre applicazioni artistiche molto ricercate.
Quanto descritto in questo articolo è perfettamente valido sia sulle nuove stampanti swissQprint di quarta generazione, sia sui modelli delle precedenti generazioni.
Tu come configureresti i 9 canali colore swissQprint? Vorresti saperne di più sull’inserimento del bianco o sull’installazione di nuovi canale colore oltre alla quadricromia? Contattaci!
Ti forniremo al più presto consulenza tecnica per determinare l’upgrade della tua swissQprint e consulenza produttiva per la stampa digitale industriale al fine di sviluppare nuove applicazioni a maggiore mariginalità o massimizzando la resa di ciò che già produci.