Quali sono le caratteristiche più apprezzate delle stampanti UV e UV LED? Quali sono gli elementi da valutare prima dell’acquisto di una stampante UV? E quali sono i criteri di scelta per una stampante swissQprint? Queste sono domande che clienti e potenziali clienti ci rivolgono molto spesso.
Essendo i sistemi a piano fisso tecnologie industriali ad alto investimento, è stato importante per loro comprendere quali fattori sono stati (e sono ancora oggi) considerati rilevanti da altre aziende simili che già utilizzano i plotter UV e, in particolare, quelli del produttore svizzero.
È importante conoscere questi elementi alla base dei criteri di scelta tecnologica, differenzianti nel caso di swissQprint, a partire dalle testimonianze dei clienti, anziché dalla brochure, perché sono dichiarazioni spontanee. Ciascuno stampatore, infatti, sulla base della propria esperienza con la propria stampante UV, è in grado di far emergere le diverse sfumature e punti di vista.
swissQprint ha di recente raccolto 10 brevi testimonianze al riguardo dei 10 punti di forza più importanti secondo i clienti di tutto il mondo che utilizzano con successo nella propria nicchia di mercato uno o più modelli di stampanti UV e UV LED e perché rispetto ad altri sistemi concorrenti, le ritengono migliori.
Al riguardo c’é anche da dire che non sono solo le sensazioni a confermare i punti di forza o la supremazia tecnologica di swissQprint nella stampa UV LED, ma anche i numeri di vendita rilasciati da ciascun costruttore a Infosource e che hanno permesso all’ente di ricerca indipendente di confermare swissQprint Nyala come la tecnologia più venduta in Europa anche nel 2020, per il sesto anno consecutivo.
10 valutazioni in fase di scelta tra stampanti UV LED
Nella fase iniziale, per un service di stampa o per una serigrafia, orientarsi agevolmente nel mondo delle stampanti UV LED è tutt’altro che facile. Decine di modelli tra cui orientarsi, formati differenti, inchiostri rigidi o flessibili, certificazioni necessarie in base al proprio mercato, qualità di scrittura, ecc, ecc.
Ma poi, a ben guardare oltre ai tecnicismi, le stampanti LED di tipo UV possono aiutare a fare la differenza a livello industriale secondo dieci (10) criteri:
- Versatilità applicativa del sistema
- Profittabilità della tecnologia di stampa
- Alta qualità, cioè ripetibilità nel tempo del risultato di stampa
- Affidabilità nel medio e lungo periodo del sistema produttivo digitale
- Semplicità d’uso, e relativa curva d’apprendimento
- Produttività complessiva della stampante UV LED
- Scalabilità del sistema nel tempo
- Bassa manutenzione: parti, tempi, costi, sia ordinaria sia straordinaria
- Provenienza
- Durata nel tempo del sistema produttivo digitale
Questi dieci criteri indispensabili per un imprenditore o serigrafo in cerca di evoluzione a serigrafia digitale, per esempio, devono essere totalmente presi in considerazione per essere certi di disporre una tecnologia a getto d’inchiostro che, oltre a garantire una produzione coerente con le aspettative, non scenda a compromessi.
Prima di parlarti e presentarti le affermazioni fatte dai clienti swissQprint di tutto il mondo, oltre che a indicarti un paio di case study italiane: Litoseritarga e Ligurgraf che trovi già pubblicate qui sul blog di Fenix Digital Group, o i nostri 14 casi studio industriali, serigrafici e della comunicazione visiva, presenti nel libro Più COLORE al tuo business, già Bestseller Amazon del 2020 nella sua categoria, vediamo punto per punto perché valutare questi aspetti in fase d’acquisto tra stampanti flatbed di varia provenienza e brand.
La versatilità applicativa della stampante UV
La versatilità di un sistema produttivo a getto d’inchiostro a piano fisso UV o UV LED di nuova generazione è un parametro che deve essere preso in considerazione sempre. La versatilità viene ponderata sia rispetto all’applicazione unitaria o specialistica del cliente (es: versatilità nella stampa su alluminio), così come rispetto alla nicchia di mercato in cui questa viene proposta (es: stampa su targhe in alluminio).
Il criterio di versatilità della stampante va anche valutato rispetto all’insieme dei prodotti che, oltre ciò che l’azienda è specializzata a produrre, può permettere di realizzare in ulteriori varianti o per ulteriori mercati dove i medesimi materiali, o complementari, o differenti altri possono essere impiegati. Tutto questo al netto degli altri parametri.
Indicando la versatilità, al netto degli altri parametri, vuol dire anche che dovresti considerare che la stampante può anche essere in grado di stampare decine o migliaia di materiali diversi, ma se poi li produce a 4-5 metri quadrati all’ora, questa risulterà del tutto fuori luogo per assolvere a produzioni industriali di grandi quantitativi anche totalmente personalizzati…
Profittabilità della tecnologia di stampa UV e UV LED
Profittabilità significa “Capacità di una azienda o di un prodotto di generare profitto”. Questo, traslato nel mondo della produzione digitale equivale alla capacità della stampante UV e UV LED di generare per l’azienda che la impiega del vero profitto nel tempo: ora dopo ora, giorno dopo giorno, anno dopo anno.
Se la tecnologia è versatile e profittevole perché permette di generare utili e non solo metri quadrati o un certo numero di pezzi con la medesima qualità nel tempo, soprattutto nel mercato della stampa con piano fisso UV, si farà il largo sul mercato perché permette di unire due parametri di valutazione più importanti e che sono frutto di una affinazione tecnologica da parte del produttore.
Il profitto si misura anche al netto della capacità del sistema produttivo UV di ridurre scarti, tempi morti, manutenzioni e parametri imputabili alla sua operatività complessiva nel tempo.
Alta qualità di stampa con piano fisso UV
Il concetto di qualità è praticamente sempre confuso, anche dagli stampatori più tecnici, con “aspetto estetico” del risultato di stampa su un dato materiale. In realtà il concetto di qualità di stampa è più ampio e fa riferimento alla capacità del sistema produttivo di ripetere costantemente, inesorabilmente, il medesimo risultato o risultati sempre differenti tra loro ma con medesime caratteristiche tecniche e funzionali oltre che esteticamente apprezzabili.
Lo standard è dettato dal “come si faceva prima” in serigrafia, offset, flexo e tampografia. Per tanto il digitale ove tecnologicamente possibile deve riuscire a replicare, raggiungere o migliorare il risultato iniziale. Tutto questo rendendo maggiormente profittevole e vantaggiosa la scelta del sistema inkjet rispetto alla controparte analogica e/o abilitarne ove necessario la combinazione.
Infatti per la serigrafia, per esempio, che guarda al digitale, e per il serigrafo più esperto è bene sapere che il digitale eleva la qualità rispetto al telaio in termini di scrittura, ma soffre quando occorre impiegare inchiostri speciali di cui non esiste una variante digitale. Al riguardo c’é da dire che swissQprint per prima al mondo ha presentato l’inchiostro fluorescente (Neon Ink) per la stampa UV LED con i suoi sistemi.
Ecco che la qualità cioè la ripetibilità della stampa digitale deve fondersi con quella analogica o viceversa ove l’una non è in grado di far ciò che l’altra qualitativamente fa meglio.
Affidabilità del sistema flatbed a piano fisso
La selezione delle materie prime, la precisione di assemblaggio, completezza e semplicità del software che pilota il sistema di stampa, la capacità di riprodurre con qualità il risultato finale costatemente nel tempo, e l’assenza di gravi complicazioni lato manutentivo o produttivo, rendono nel tempo una tecnologia degna dell’aggettivo “affidabile”.
L’esperienza ci dimostra che per ottenere una tecnologia realmente affidabile e dalla qualità costruttiva ineccepibile, alle spalle ci deve essere un produttore di livello. Infatti un sistema affidabile lo è con costanza nel tempo.
È la semplicità d’uso a ridurre i colli di bottiglia anche nella stampa digitale
Se stai valutando l’acquisto di una attrezzatura di stampa a piano fisso, il consiglio che posso darti e quello di non fermarti ad osservare il pezzo di materiale o pannello stampato, ma di guardare, contare e valutare quanti clic del mouse servono, la velocità di reazione del sistema, la prontezza e reazione ai comandi e la completezza dell’unità a tutto tondo.
Osservare quanto è semplice passare dal RIP software di stampa al sistema operativo della stampante, eseguire il setup di base dei parametri con congnizione di causa e, quindi, lanciare la stampa, sono elementi che vengono tipicamente trascurati per correre a guardare col lentino un pezzo di plastica o di qualsiasi altro materiale appena decorato…
Nel mondo della stampa digitale l’interfaccia utente del software, comprensibile e a portata di clic, così come la semplicità d’accesso alle componenti o agli elementi essenziali per rendere il sistema produttivo o facile da mantenere nel tempo, sono al quinto posto a livello d’importanza complessivo.
Produttività delle stampanti UV LED
La produttività delle stampanti UV LED a piano fisso, ma anche superwide format, è un parametro importantissimo da valutare unitamente ai precedenti sin qui indicati. Infatti se abbiamo la ripetibilità e il costo copia raggiunto per applicare la giusta marginalità, una semplicità operativa ottimale e una affidabilità nel tempo, la produttività non deve essere data per scontata ma semmai misurata in numero di pezzi ora realizzati oppure metri quadrati stampati.
Dal punto di vista della produttività il tema è quello di poter produrre lo stesso numero di pezzi in minor tempo passando dalla serigrafia al digitale, oppure di poter dar vita a un prodotto che difficilmente in pochi pezzi non sarebbe conveniente né prototipare né produrre.
La giusta tecnologia può anche portarti a fare o produrre ciò che con l’attuale sistema produttivo di cui disponi, in meno della metà del tempo, o come vedremo nelle testimonianze dei clienti swissQprint, più sotto, a ridurre in pochi giorni la produzione realizzata precedentemente in molte settimane.
Scalabilità della stampante UV
Scalabilità è un termine che va a braccetto con modularità e, applicati al mondo delle tecnologie UV potresti fare fatica a trovarli assieme se non in rari casi. Infatti una tecnologia può essere intesa come scalabile da diversi punti di vista, in questo caso, cioè quello dei sistemi produttivi di decorazione per materiali rigidi e flessibili è orientato alla capacità di evolversi con la crescita dell’azienda.
Una stampante UV digitale a piano fisso è scalabile se permette di espandere funzionalità, produttività e versatilità applicativa nel tempo, anche dopo l’acquisto, anche molti anni dopo l’acquisto. Tutte caratteristiche che troverai in swissQprint e difficilmente altrove. Non è un caso.
Inoltre, ove necessario, la scalabilità è resa possibile anche grazie alla qualità paritetica di due o più sistemi affiancati tra loro e mantenere uniforme la produzione nel tempo.
Bassa manutenzione di un sistema di produzione UV
Ogni tecnologia anche la migliore al mondo necessita di manutenzione. Le componenti, specialmente quelle più esposte, sono soggette a diversi livelli di usura. Quanto più è resistente la stampante quanto minori saranno gli interventi necessari al mantenimento operativo.
Tuttavia bassa manutenzione significa anche valutare nel dettaglio il complesso della scelta costruttiva della tua futura stampante a piano fisso o superwide format, ovvero le considerazioni e gli accorgimenti adottati dal produttore stesso affinché: numero di interventi e loro programmazione nel tempo, quindi prevedibilità, siano ridotti al minimo. Sia per interventi di manutenzione ordinaria, sia straordinaria.
Questo aspetto non deve essere trascurato ma affrontato con curiosità prima dell’acquisto perché ti aiuterà a scoprire come il Ritorno dall’Investimento e il Costo Totale di Gestione della stampante vengono stimati nel tempo.
Provenienza della soluzione di stampa UV LED
La provenienza della tecnologia di stampa e delle sue parti può fare la differenza se accuratamente analizzato. Scegliere un produttore che offre una catena di approvvigionamento delle proprie parti breve, non solo è logicamente comprensibile che riduce i tempi di attesa delle componenti e ricambi stessi da parte dei fornitori, ma anche, per esempio, l’impatto ambientale del sistema produttivo che sta dietro la creazione della stampante stessa.
Siamo ancora lontani dal chilometro zero, ma anche nel caso di una tecnologia produttiva ad alto investimento come un sistema di stampa UV LED, ci si sta avvicinando e di non poco. Al riguardo il produttore svizzero swissQprint è estremamente all’avanguardia e quello in campo internazionale coi meccanismi di approvvigionamento materie prime più breve (al momento della scrittura di questo post).
Durata nel tempo del sistema flatbed
La durata nel tempo di una tecnologia di stampa digitale, cioè la sua obsolescènza, può essere considerata medio breve alla velocità con cui questa si evolve. Tuttavia nel caso di sistemi industriali qui presi in analisi ci riferiamo proprio alla durevolezza del bene e alla sua capacità di mantenere il proprio pregio e quello della costenza realizzativa di ogni pezzo o metro quadrato prodotto realmente al passo coi tempi e tutt’altro che obsoleto.
Ci sarà un motivo se da ben oltre 5 anni, 6 col 2020, a dire il vero, swissQprint è considerata la migliore stampante sul mercato internazionale per la stampa flatbed UV e UV LED. Diamo così spazio alla voce dei testimoni cioè gli stampatori e serigrafi digitali sul mercato mondiale.
Secondo i clienti swissQprint ecco le ragioni di successo delle sue stampanti UV LED
Come accennato all’inizio, di seguito riportiamo, così come le ha pubblicate ufficialmente swissQprint, ma opportunamente tradotte per te, le affermazioni di alcuni dei più importanti stampatori d’Europa e nel mondo.
Al riguardo della versatilità: “Grazie a swissQprint abbiamo allargato il nostro business perché ora siamo in grado di raggiungere più mercati industriali” Uwe Sannemann, 1. Aichfelder Druck GmbH, Austria; mentre Tom Matherly, Sign Ink, USA, ha affermato che “Non c’é nulla che non siamo in grado di stampare con la nostra Nyala 2.”. Conclude Johan van Wijk, Boer & van Wijk, The Netherlands “Da quando abbiamo Nyala 2 siamo diventati molto performanti nella fase sperimentale”.
“Le stampanti swissQprint hanno innescato una reazione a catena. L’elevata produttività oraria ha permesso di ridurre i costi di produzione, questo combinato con i bassi costi degli inchiostri ci ha permesso di rimanere competitivi nel mercato della segnaletica, particolarmente sensibile dal punto di vista dei prezzi. Inoltre l’affidabilità di stampa ha ridotto significativamente gli scarti e le contestazioni, e di conseguenza ha ridotto i costi di ristampa e ovviamente di ri-consegna del lavoro”. Questa l’affermazione di Adam Parnell, Easy Signs, Australia, al riguardo della Profittabilità di swissQprint rispetto ad altri sistemi precedentemente in produzione nei loro laboratori.
“La qualità è sbalorditiva rispetto a sistemi avuti in passato, ma ciò che più adoro è la velocità”, commenta Agim Bekteshi, Creative Visual Solutions, Canada; e prosegue Susanne Paulsen, spot display, Germany dicendo che: “In termini di qualità la nostra qualità di stampa digitale è paritetica all’offset”. Hanno poi commentato due aziende svizzere: “Il tempo di produzione, ma sono entusiasta della produttività in rapporto alla qualità fantastica di stampa delle immagini”, dice Zeljko Krnjic, Migros, mentre Gerry Meier, AST beschriftet afferma che: “Preferisco quando è la qualità del risultato a prevalere sulla velocità. Qui abbiamo entrambe. Il concetto di stampante di precisione è perfettamente rappresentato da Nyala”.
Entrando nel dettaglio dell’affidabilità dei sistemi swissQprint: “Impala si è dimostrata affidabile quanto ci aspettavamo che fosse. Sin dal primo contatto con swissQprint abbiamo capito di aver fatto la scelta giusta – veramente professionali”, afferma Carsten Böttcher, spot display GmbH, Germania, e aggiunge Ken Zidek und Kevin Carney, GEI Graphics, dagli USA: “Il team lavora 12 ore al giorno come regola – e Nyala è parte della produzione praticamente per tutto il tempo. La stampante non ci ha mai lasciato fermi”.
Passando al lato della semplicità d’uso, nonostante siano presenti numerose affermazioni al riguardo, questa è la più interessante: “È come un iPhone, la chiamiamo la stampante smart”, Dov Gatmon, Infoband Innovations, Sweden.
Dal Giappone al Canada al riguardo della produttività: “Nyala ha quadruplicato la nostra capacità produttivi digitale giornaliera. Ciò che prima producevamo in un mese di lavoro oggi lo completiamo in sei giorni”. Shinji Hasegawa, Pronate, Giappone; “Rispetto alla nostra precedente soluzione, abbiamo risparmiato tre ore di produzione al giorno”, afferma Ken Zidek, GEI Graphics, USA, e “Il nostro lavoro richiede grandi produzioni e un cambio lavoro rapido tra commessa e commessa di stampa, quindi avevamo bisogno di elevata produttività e alta qualità combinate” dichiara Sean Clarke, Creative Visual Solutions, Canada.
In materia di scalabilità: “Per me la soluzione giusta è un sistema scalabile, in grado di crescere con la mia azienda. Il fatto che swissQprint conosca nel dettaglio questo concetto di business, così come l’affidabilità delle loro soluzioni di stampa, hanno facilitato il dialogo con la banca”, dichiara Emmanuel Branger, Studio 2803, Francia.
“Con Nyala lo scarto d’inchiostro è diminuito della metà. Prima di tutto la manutenzione giornaliera delle teste di stampa comporta scarti d’inchiostro minimi. Inoltre, grazie alla tecnologia LED, le lampade UV non devono essere sostituite e i consumi sono infinitesimali”, dichiara Shinji Hasegawa, Pronate, Giappone; aggiunge dalla Germania Joel Oschatz, Oschatz Visuelle Medien: “La manutenzione giornaliera delle otto teste di stampa si completa in circa 4 minuti di tempo – nessun problema”.
“Le uniche stampanti che prendiamo in considerazione sono quelle le cui origini e provenienza ci fanno sentire a nostro agio” dichiara Ulrike Börstinghaus, Bräutigam – Ihr Mediendienstleister, dalla Germania e aggiunge Annina Härter, Migros, dalla Svizzera: “Ti basta osservare il pedigree svizzero: Nyala è robusta, facile da usare e subito pronta all’uso”.
Infine, al riguardo della durevolezza del sistema flatbed UV: “swissQprint ha installato oltre 1300 stampanti dal 2008, e sono ancora tutte operative”, garantisce Kilian Hintermann, CEO di swissQprint. Al riguardo vi pongo una domanda: quanti degli attuali produttori al mondo possono vantare oltre 1300 stampanti cioè dalla prima all’ultima ancora operative in un lasso di tempo di oltre 13 anni?
Desideri saperne di più sui sistemi di stampa swissQprint? Vai alla pagina contatti e richiedici maggiori informazioni, un nostro specialista si metterà subito in contatto con te.