Stampante UV LED di fascia media come sceglierla

Stampante UV LED flatbed di fascia media: come trovarla?

Se stai cercando la tua prossima stampante UV LED a piano fisso di fascia media, prima è bene comprendere cosa si intenda per soluzione intermedia e in rapporto a quali fattori può essere considerata tale per uno stampatore digitale, una serigrafia o un’impresa che necessita di una attrezzatura tecnologicamente avanzata per decorare o personalizzare pezzi per i propri prodotti o conto terzi.

Infatti, in funzione di ciò che produci o vorrai produrre il concetto di flatbed UV di fascia media cambia radicalmente e ciò che per la tua azienda potrebbe essere più che sufficiente, per un’altra potrebbe non essere neppure inteso come soluzione a metà tra il modello base e il modello top di gamma.

Inoltre ciò che ciascuno di noi intende per fascia intermedia, nel caso di un sistema produttivo UV LED a piano fisso differisce anche rispetto a come questo concetto viene inteso dal produttore stesso, anche in rapporto alla fascia di mercato in cui questo opera: cioè a basso, medio o alto investimento.

Potrebbero sembrarti ragionamenti banali quelli sin qui esposti, ma non è così, infatti, scoprirai perché e cosa considerare per il tuo prossimo investimento, con maggiore consapevolezza e se lo vorrai, con la consulenza di un Partner Tecnologico come Fenix Digital Group Srl che questo argomento ha già affrontato nel dettaglio con centinaia di aziende in Italia in ogni settore industriale.

Da dove partire per considerare una stampante LED a piano fisso di fascia intermedia

Le considerazione che possono portare ad intendere una stampante LED flatbed di fascia intermedia possono essere di tipo:

  • Economico
  • Produttivo
  • Di dimensione del piano di lavoro
  • Possibilità di configurazione, espandibilità e aggiornabilità

Inoltre il concetto di soluzione di stampa UV e stampa UV LED a piano fisso “intermedia” si espande notevolmente se visto non solo dal punto di vista del produttore, che crea la soluzione tra il prodotto entry level e l’ammiraglia, ma anche dell’imprenditore stesso che osserva molteplici stampanti così dette “mid-range” di varie marche e con differenze tra loro minime, oppure, talmente importanti da rendere inizialmente difficile l’orientamento.

È dal punto di vista dell’imprenditore che scrivo questo articolo e ti informo sin d’ora che non tratterò di stampante UV usata e neppure troverai dettagli al riguardo di stampanti UV LED prezzi, sconti o similari: è un articolo che affronta per la prima volta nel dettaglio online questo argomento approfonditamente, senza puntare a pagine di ecommerce come Amazon, per fare vendite in referral link senza toccare i punti cardine sopra esposti.

Ti informo già che se stai cercando una stampante per oggettistica oppure hai intenzione di iniziare a sperimentare l’UV per produrre qualche centinaio di penne al mese, portachiavi o prodotti per gadgetistica e regalistica aziendale, in tal caso le soluzioni che fanno per te sono le flatbed desktop cioè la stampante UV piccolo formato per bancone, o da tavolo, che in Fenix Digital Group Srl non trattiamo.

Stampanti flatbed di fascia media dal punto di vista economico

Sebbene non entrerò nel dettaglio specifico dei prezzi delle stampanti flatbed di fascia intermedia o dei rispettivi modelli di ciascun produttore, l’aspetto economico è praticamente sempre il primo ad emergere in fase di scelta, mentre dovrebbe essere idealmente l’ultimo: sempre importante è ma meglio considerarlo dopo altre valutazioni fondamentali.

Perché l’aspetto economico dovrebbe essere l’ultimo ad essere preso in considerazione parlando di sistemi UV intermedi? Idealmente prima andrebbe scoperto se la stampante a piano fisso UV LED è quella che fa al caso tuo produttivamente, se ha la dimensione adatta del piano a realizzare ciò che intendi produrre, oltre a quanto “spazio in più” di carico ti offre per espandere la tua capacità operativa, e quindi quanto è “espandibile” nel tempo in termini di colori, optional e non solo.

Partire dal punto di vista economico ti potrebbe disorientare, guardi il prezzo e ti fermi lì… Potrebbero emergere pensieri tipo: “Ma tanto non me la posso permettere nemmeno di media gamma”, mentre in realtà hai perso di vista ciò che conta, ovvero:

  • Quanto produrrai in più e diversamentel’insieme di applicazioni che potrai creare in aggiunta a quelle già realizzate oggi,
  • I volumi che oggi lasci alla concorrenza perché è già meglio attrezzata,
  • I margini di guadagno
  • Il risparmio di tempo realizzativo al pezzo e a commessa ultimata
  • Il fattore di rischio aziendale legato alla perdita di competitività sul mercato (è sempre dietro l’angolo!)

Tutto questo sommato, potrebbe rendere invece l’investimento non solo accessibile ma anche funzionale alla crescita dell’azienda e del suo utile, soprattutto se supportato da un business plan funzionale, prima di presentarti in banca.

Chiaro che il budget per un entry level non sarà mai quello per una top di gamma, ma è bene non fermarsi sempre e solo dinnanzi all’aspetto economico, perché è limitante, preclude qualsiasi altro ragiornamento utile per la tua azienda concernente l’innovazione tecnologica nella stampa UV.

Se proprio vuoi guardare l’aspetto economico in fase di selezione e come punto di partenza, il consiglio è di concentrati sui margini economici e sui tempi di ritorno dall’investimento passando dalla flatbed entry level alla mid volume sulle medesime applicazioni realizzate al doppio o al triplo della velocità, senza abbattere mai il prezzo di vendita o impoverire la materia prima. I numeri parleranno da soli.

Posizionamento economico della stampante UV LED dal punto di vista del produttore

Anche nel mercato dell’UV, come in qualsiasi altro mercato, troverai diversi brand cioè produttori della stampante a piano fisso, ciascuno di essi in base alla propria storicità e gamma avrà a disposizione diversi modelli di fascia intermedia in base alla generazione tecnologica presa in esame e con price point differenti.

Tuttavia, tra una marca e l’altra potresti trovare un abisso di differenza dal punto di vista della spesa anche considerando un sistema produttivo di medio gamma.

E qui si apre il dilemma, cioè se analizzerai con un po’ di attenzione le varie tecnologie in fase di selezione ti sorgeranno diverse domande interessanti a cui è necessario trovare risposta, prima di metter mano al portafoglio, specialmente se ti sei avvicinato al brand che trattiamo in esclusiva nazionale in Fenix Digital Group, ovvero swissQprint.

Una tra le domande più interessanti che di solito riceviamo è: “Come è possibile che la vostra swissQprint Impala 3 (cioè il modello medio della gamma del produttore svizzero con piano di stampa da 2,5x2m, fino a 18 teste di stampa e canali colore indipendenti, con una produttività massima di 180mq/ora) sia molto più perfomante, qualitativa, espandibile e impegnativa economicamente, ma con un Ritorno dall’Investimento molto rapido, rispetto alle stampanti concorrenti considerando invece una loro top di gamma di pari o superiore formato?”

La risposta soggiace nel target di mercato di swissQprint che è la fascia alta di mercato, anche per un prodotto medio di gamma come Impala 3 che, a dire il vero, è anche il punto di arrivo e la tecnologia dal formato ideale per molteplici mercati dove, per esempio, il 3x2m è eccessivo o non vantaggioso produttivamente parlando…

In quale mercato ti trovi? Vorresti scoprire di più su Impala 3 o vorresti confrontarla con una soluzione intermedia di un’altro produttore? Contattaci ora per una consulenza gratuita!

Stampante UV flatbed di medio gamma dal punto di vista produttivo

Dal punto di vista produttivo la scelta si complica, nel senso che, anziché intendere la soluzione dal punto di vista intermedio per metri quadri prodotti così come dichiarato dal produttore in brochure, potresti fare consapevolmente la tua scelta per l’obiettivo di posizionamento sul mercato della tua capacità produttiva tra: ciò che oggi puoi effettivamente realizzare, lo step di crescita che intendi sostenere, e quello futuro a cui ambisci nel medio o lungo termine.

Attenzione: non sto dicendo di sparare numeri o volumi di stampa a caso, ma idealmente se hai ben in mente di voler diventare il punto di riferimento nella tua zona entro un certo periodo di tempo, ed emergere, per un certo tipo di lavorazione o applicazione stampata in UV, il passaggio tra la tua prima stampante UV LED e la soluzione intermedia dovrà essere ben ponderato e calibrato per permetterti di accedere ad una clientela sempre più alto spendente.

Al riguardo, il confronto con i tuoi competitor sul mercato dovrà essere preso seriamente in considerazione, su più livelli: quanto tu produci in meno rispetto a loro oggi e di quanto vuoi effettivamente staccarli (in termini di metri quadrati stampabili dalla tua attrezzatura) prima che lo facciano loro nei tuoi confronti (elemento fuori dal tuo controllo).

Allo stesso tempo, facendo crescere la tua azienda e quindi riposizionandoti sul mercato con una attrezzatura più produttiva dovrai anche valutare nella nuova posizione in cui ti troverai quali saranno i competitor con pari o superiore capacità produttiva rispetto alla tua e con cui ti scontrerai per volumi e margini.

stampante uv led swissqprint Impala in produzione

Meglio una flatbed UV intermedia di fabbricazione asiatica, americana o svizzera dal punto di vista produttivo?

La risposta in questo caso è di parte, dato che siamo il partner esclusivo per l’Italia di swissQprint, cioè il produttore svizzero da 5 anni consecutivamente leader di mercato nel mondo delle stampanti UV LED secondo gli studi effettuati da Infosource.

Dal punto di vista produttivo infatti la media di gamma swissQprint Impala 3 è in grado di produrre fino a 180mq/ora con una qualità di stampa molto elevata, produttività ottimale che può essere scalata e personalizzata in base al miglior risultato ottenibile sui più differenti materiali rigidi, semirigidi e flessibili sul mercato adatti alla stampa UV LED.

Va anche detto che esiste una configurazione ancora più performante e produttiva di fascia media, ovvero swissQprint Impala 3S che può raggiungere fino a 317mq/ora: una produttività mai raggiunta storicamente da altri sistemi a piano fisso sul mercato di pari fascia realizzati dai costruttori di altri paesi nel mondo.

swiqqprint Impala 3 flatbed uv di fascia media

Stampanti UV flatbed di medio gamma: questione di formato di stampa

Le stampanti a getto d’inchiostro con piano fisso di fascia intermedia sono solitamente riconducibili a formati di stampa massimi inferiori ai 3,2x2m e quindi idealmente nel formato del piano di lavoro da 2,5x2m o inferiore.

Dal punto di vista dell’imprenditore la soluzione intermedia da 2,5x2m potrebbe, comunque, rivelarsi la soluzione ideale qualora il formato 3x2m di carico non risulti fondamentale, importante per il tipo di nicchia di mercato, oppure per questioni di spazio operativo disponibile in azienda.

Una considerazione ulteriore molto importante da fare è, oltre che legata al piano di stampa, anche all’ingombro a terra della attrezzatura, cioè quanto spazio verrà occupato una volta posizionata l’unità operativa nel reparto di stampa. Uno spazio che può risultare cruciale per le aziende con poca superficie di lavoro disponibile per l’arrivo di una nuova attrezzatura.

Un tavolo con formato di stampa massimo di 2,5x2m, nel caso di Impala 3, permette comunque anche l’alloggiamento di più pannelli di formato inferiore, cioè ravvicinati tra loro mediante l’ausilio di speciali Pin di registro, che una volta avvitati sul piano di lavoro consentono di replicare a distanza regolare la squadra di stampa per una maggiore produttività oraria in termini di pezzi.

Al riguardo del formato di stampa, e del piano di stampa UV LED  va anche ricordato che grazie alla tecnologia brevettata swissQprint Tip Switch Vacuum in combinazione con la funzionalità Tandem è possibile suddividere perfettamente in due il piano di lavoro sul lato più corto, e ottenere la doppia capacità di carico per lavori ripetitivi su pannelli di piccole o medie dimensioni di qualsiasi genere e tipo: film plastici o pannelli o semi lavorati. Poche, anzi pochissime medio gamma UV offrono questa funzionalità con altrettanta precisione e produttività, cronometro alla mano!

Possibilità di configurazione ed espandibilità della stampante UV flatbed medio gamma

Poter liberamente configurare o espandere nel tempo con funzionalità e produttività la propria stampante UV flatbed medio gamma è sinonimo di possibilità di crescita nel tempo al passo con la tua azienda, modularità e intelligenza costruttiva a tutto guadagno del ROI, cioè del Ritorno sull’Investimento tecnologico proiettato nel futuro. E non solo.

Facciamo un esempio: hai deciso di valutare tra due piattaforme di medio gamma, la prima offre una configurazione colore standard indispensabile più micro variabili possibili nel tempo, la seconda invece è totalmente modulare: decidi tu sin dall’inizio come configurarla e, persino dopo anni puoi decidere come eventualmente evolverla aggiungendo, o trasformandola.

La modularità di cui parlo è in riferimento al numero di canali colore liberamente configurabili per te dal fornitore (oggi e domani) in funzione delle richieste di mercato esistenti o di domani: ad esempio il canale del bianco, della vernice trasparente, dei colori spot, inchiostro fluorescente e inchiostro neon, ma non solo…

Espandibilità di configurazione fa anche rima con funzionalità produttiva: potresti oggi trovarti a stampare unicamente su pannelli per sostituire la tua roll to roll, ma un domani avere l’esigenza di implementare la stampa di banner fino a 2,5m di larghezza o di produrre carta da parati in bobine…

swissQprint Impala 3 e swissQprint Impala 3S ti permettono di affrontare questa evoluzione aziendale con serenità e senza obbligarti a cambiare attrezzatura o raddoppiare l’investimento.

Allo stesso tempo potresti trovarti nelle condizioni di voler rispondere o accogliere un grande cliente e le sue grandi commesse di stampa su pannelli in UV, ma non hai ancora il personale per poter gestire il volume e non sei pronto per lavorare su 2 o 3 turni… Ecco che ancora una volta swissQprint ti viene incontro con la possibilità di integrare Rob.

Un modulo che prevede un robot con braccio antropomorfo in grado di caricare e scaricare automaticamente per un intero turno di lavoro, senza pensieri (autonomia e sicurezza) un intero pallet di pannelli. E potrai metterlo in funzione ogni volta che vorrai, per il turno extra imprevedibile o perché no, idealmente continuativo nel tempo.

Concludendo, è evidente che esistono soluzioni UV di fascia media totalmente differenti tra loro, trovare quella giusta che fa al caso tuo prima di investire e senza aver fatto una corretta analisi dei 4 punti sopra citati, potrebbe essere deleterio nel medio e lungo periodo per la tua azienda.

Perciò se vuoi una mano, un aiuto vero e proprio, per fare un passo in avanti produttivo e applicativo per la tua azienda di stampa, in qualsiasi mercato o nicchia si trovi, è quello di contattarci e fissare una consulenza totalmente gratuita con un nostro specialista, vai alla pagina contatti e ricordati di indicare i tuoi dati completi per poterti richiamare!

Scopri il nostro libro Più COLORE al tuo business: libro per imprenditori della stampa digitale

Leggi altri articoli

FESPA 2023

FESPA 2023: le novità swissQprint e Veika dalla fiera di Monaco

Scopri le novità presentate a FESPA 2023 da swissQprint e Veika e come puoi rivederle ai Print Innovation Days

flatbed uv più venduta

La flatbed UV più venduta in Europa è swissQprint

Scopri Nyala, la flatbed UV più venduta in Europa dal 2015 ad oggi nella sua categoria secondo Infosource

Stampante per vetro

Stampante per vetro: swissQprint la migliore per EDP

Scopri swissQprint Glass option la migliore soluzione per la stampa su vetro UV-LED premiata agli EDP Awards

Torna in alto