Stampante per legno, MDF e multistrato? Le risposte a 12 domande frequenti


La decorazione industriale su legno è sempre più richiesta nel mercato dell’arredamento e dell’interior decoration. Stampare su legno MDF e multistrato esiste da sempre anche nella comunicazione visiva. In questo articolo ne analizzeremo le potenzialità, rispondendo a 12 domande frequenti che ci vengono fatte. Capiremo anche le differenze tra legno, MDF e multistrato. Infine vedremo nel dettaglio come funziona una stampante digitale per legno con tecnologia UV o UV LED.

Stampante per legno, MDF e multistratoIl legno per sua natura è il materiale rigido che trasmette per eccellenza calore, solidità ed eleganza. Anche per questo è uno dei materiali più gettonati nel mondo dell’interior decoration. La stampa inkjet UV permette di decorare direttamente molti materiali raffinati, tra cui il legno, i pannelli multistrato e l’MDF.

Per le loro caratteristiche superficiali il legno e i suoi derivati ben si prestano a essere nobilitati con stampa digitale e successive lavorazioni, per trasformarli in bene di consumo. Una semplice asse di legno o un pannello in MDF o multistrato possono trasformarsi in pezzi unici e personalizzati di arredamento per cucine, soggiorni, camere da letto. Basta avere una stampante su legno, e non avere paura di usarla.

 

1. Perché dovresti acquistare una stampante per legno, digitale o inkjet?

Se lavori soprattutto nelle arti grafiche, la prima ragione è per riuscire ad allargare il tuo parco clienti abituale. Con una stampante inkjet per legno riesci a proporti ad architetti, interior designer e arredatori i cui clienti sono alla ricerca di soluzioni esclusive.

Se hai una stampante digitale in grado di stampare su legno di ogni tipo, realizzando decorazioni completamente personalizzate, conquistare questa fetta di mercato è un gioco da ragazzi. Soprattutto se la tua stampante ti permette di decorare il legno in modo industriale, ma mantenendo procedure semplici e una qualità di stampa altissima.

E ora prova a dirmi: secondo te quanto è disposto a pagare il cliente del tuo cliente per un arredo unico ed esclusivo? Un design realizzato solamente per lui?

Te lo dico io: il valore che acquisisce il legno, l’MDF o il multistrato con la tua decorazione stampata è altissimo. Non mi metto a darti delle cifre, ma quando si parla di personalizzazione e lusso sai meglio di me che il valore percepito si impenna, è di molto superiore al reale valore dei materiali.

Quando si parla di personalizzazione, il prezzo lo fai tu.

Ecco perché dovresti acquistare una stampante digitale per legno.

Ma ora vediamo quale tecnologia di stampa potrebbe fare al caso tuo.

 

2. Cosa si può fare con una stampante in piano su legno e derivati?

Attraverso la stampa in piano, sulla superficie della tavola di legno o in materiale ligneo è possibile riprodurre qualsiasi fotografia, testo o grafica creativa.

Grazie ai sistemi di ultima generazione, è possibile decorare ogni pannello di legno integralmente, a tavola piena, o parzialmente. In quest’ultimo caso rimarranno esposte le parti non stampate, ed emergeranno le venature del legno. Questo effetto, molto ricercato oggi, si ottiene grazie alla capacità coprente dell’inchiostro UV, colorato o bianco, oppure artificialmente durante la stampa ad alta coprenza su tavola piena.

[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/richiestademo-swissqprint-nyala-3-post-viscomitalia2018″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]VOGLIO SAPERNE DI PIÙ![/mk_button]

 

3. C’è una differenza tra stampante per legno, MDF o multistrato?

Se si è in possesso di una stampante inkjet per legno precisa e industriale, no: non c’è una differenza significativa. Tutti e tre questi materiali sono simili, e pertanto necessitano di lavorazioni simili. In questo articolo ci riferiamo ai materiali lignei naturali come tavole e tavolette lavorate artigianalmente, con o senza trattamenti superficiali.  Sono comunque innumerevoli le possibilità anche sulle lastre prodotte industrialmente, provviste di uno o due lati laminati.

Vediamo però più specificamente le differenze tra questi tre materiali.

 

Le assi in legno massello o massiccio

Tutti ovviamente conoscono il legno, materiale di origine naturale dalle caratteristiche fisiche e meccaniche diverse a seconda dell’essenza (della tipologia). In questo articolo non ci soffermeremo su questo materiale. Nella sua variante massiccia (detta legno massello) è impiegato nell’arredamento, ma hanno usi decisamente maggiori materiali suoi derivati.

Dai suoi scarti di lavorazione vengono infatti prodotti altri materiali, di qualità più o meno alta, tra cui l’MDF e il multistrato.

 

I pannelli in legno MDF

Tra questi derivati del legno uno dei più famosi è sicuramente il legno MDF. Questa sigla sta per Medium-Density Fibreboard e si può tradurre come “pannello di fibra a media densità”. È il più diffuso della famiglia dei pannelli di fibra, che comprende tre categorie sulla base della loro densità: bassa (LDF), media (MDF) e alta (HDF).

 

I pannelli in legno multistrato

Un altro derivato del legno è il pannello multistrato. Decisamente più eleganti e pregiati dell’MDF, i pannelli multistrato – come il nome stesso suggerisce – sono ottenuti accoppiando tra loro più tranci di legno il cui spessore non è inferiore a 0,5 mm.

Esteticamente si presentano del tutto simile al legno. Per questo hanno una colorazione dello strato esterno più o meno scura, a seconda del colore dell’essenza (ovvero del legno) che dà anche il nome al tipo di tavola scelta:

  • multistrato frassino,
  • multistrato castagno,
  • multistrato ciliegio americano…

Il pannello multistrato più usato nell’arredamento, nella decorazione d’interni e nella comunicazione visiva è il pioppo. Deve il suo successo alla tonalità superficiale chiara e alle venature irregolari che non disturbano la stampa, ma la esaltano.

 

Le stampanti inkjet UV piani del prestigioso marchio svizzero swissQprint, distribuiti in Italia in esclusiva da Fenix Digital Group, permettono di raggiungere risultati di stampa sorprendenti su ogni genere di materiale, compreso quindi il legno e i suoi derivati.

[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/richiestademo-swissqprint-nyala-3-post-viscomitalia2018″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]VOGLIO VEDERE UNA SWISSQPRINT ALL’OPERA![/mk_button]

 

4. Quali applicazioni posso realizzare con plotter inkjet UV LED su legno, MDF e multistrato ?

Per la sua grande resistenza, l’MDF e il multistrato possono essere usati in ogni ambito dell’arredamento e dell’interior decoration. Di fatto sono tra i materiali più usati per realizzare interi mobili:

  • mensole,
  • armadi,
  • guardaroba,
  • cucine
  • tavoli
  • sedie
  • scrivanie.

Quando si parla di arredamento, MDF e multistrato vengono spesso preferiti al legno massello perché sono più economici e leggeri. Se vengono rivestiti, entrambi esternamente possono avere l’aspetto estetico del legno massiccio. Per questo motivo hanno una grandissima diffusione nell’arredamento di ogni fascia, da quella più economica a quella più alta.

Ma non basta: legno MDF e pannelli multistrato possono essere usati in moltissimi altri ambiti dell’interior decoration. Sono realizzati con questi materiali:

  • foto-quadri
  • pannelli decorativi
  • testiere per letti
  • espositori da terra multimaterici autoportanti
  • scatole decorative e portagioie, scatole per gioielleria, orologeria
  • separè.

Insieme al pannello multistrato, l’MDF è una tipologia di tavola lignea tipicamente usato anche nel mercato della comunicazione visiva, facilmente reperibile e adatto ad applicazioni di qualità per interni.

Stampante su legno inkjet

5. Come posso stampare su MDF con l’UV LED di swissQprint?

È più corretto chiedersi, effettivamente:

“Perché se scelgo di utilizzare una tavola in MDF laminata può essere necessario simulare in stampa un altro legno con relative caratteristiche superficiali tipiche?”.

Una tavola in MDF è liscia e rigida. A differenza del legno naturale o del multistrato non presenta nodi né al proprio interno né superficialmente. Nasce infatti per semplificare le lavorazioni successive (fresatura, taglio, incollaggio, laccatura, …) tipiche della produzione industriale e della comunicazione visiva.

Non possedendo nodi o venature tipici di un noce o di un rovere, in caso di stampa su MDF è possibile ricrearle artificialmente su ciascuno dei lati stampabili a partire dal file di stampa. In questo modo, l’effetto finale sarà estremamente realistico e simulerà in modo del tutto verosimile e a registro ogni venatura naturale del legno.

Di fatto, al tatto sembrerà di toccare vero legno, con venature assolutamente realistiche e tridimensionali. Questo mantenendo l’effetto visivo del legno oppure anche simulando una decorazione grafica in quadricromia.

(Precisiamo sin d’ora che gli inchiostri UV di swissQprint resistono alle lavorazioni successive alla stampa, rimangono molto brillanti nel tempo e non si screpolano sui bordi.)

[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/richiestademo-swissqprint-nyala-3-post-viscomitalia2018″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]VOGLIO VEDERE UNA SWISSQPRINT ALL’OPERA[/mk_button]

Stampa inkjet su legno MDF con swissQprint.

 

6. Che resistenza hanno le tavole di legno, MDF e multistrato stampate inkjet UV LED con swissQprint?

Ovviamente, una volta stampate, le tavole in legno, MDF e multistrato possono essere protette e rese estremamente resistenti alla pulizia e all’usura nel tempo. Come? Impiegando, ad esempio, speciali laccature superficiali (tramite laccatrici apposite), capaci di esaltare e rendere ancor più lucente e solido il prodotto finito.

Queste lavorazioni vengono applicate post stampa e l’accettazione da parte dell’UV LED di swissQprint è ottimale. Ottimale perché, prove industriali alla mano, sono i clienti stessi a mettere alla prova le nostre parole ogni giorno.

 

7. Quali sono i formati dell’MDF e del multistrato? Sono compatibili con il piano di swissQprint?

Esistono sul mercato lastre in MDF e multistrato con differenti spessori (4, 6, 8, 10, 16 o 20 mm) e in formati extra large (3.660×1.850 mm, 3.050×2.000 mm, 1.870×2.200 mm), oppure tavolette più piccole e pretagliate (35×50 cm, 70×70 cm, 50×70 cm, 35×35 cm…).

Qui viene il bello: nei formati più ampi o XXL le tavole in MDF possono essere gestite al meglio sia sul piano da 3.200×2.030 mm della nuova top di gamma, swissQprint Nyala 3, sia sui piani di stampa delle più compatte Oryx 3 (2,5×2 metri), modello base, e Impala (2,5×2 metri), di fascia intermedia.

[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/richiestademo-swissqprint-nyala-3-post-viscomitalia2018″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]VOGLIO SAPERNE DI PIÙ![/mk_button]

 

8. Come posso stampare assi di legno, MDF o multistrato più lunghe di tre metri?

Nel caso fosse necessario stampare su assi fuori formato fino a quattro metri di lunghezza, l’aggiunta dell’esclusiva Board Option ne semplifica la gestione.

Vorrei ricordare qui che su ogni stampante UV swissQprint è possibile utilizzare tavole di spessore massimo di 5 cm. La Board Option è disponibile per tutti i modelli.

 

9. Con swissQprint posso caricare tavole di legno multistrato molto pesanti?

Il peso del multistrato varia in funzione del peso specifico di ogni foglio che lo compone. Ogni produttore ha la propria gamma. Maggiore è la stratificazione, maggiori saranno il peso, lo spessore e… anche il costo, ovviamente.

Con swissQprint, tuttavia, potrai caricare sul piano di stampa fino a 100 kg per m² di piano disponibile… Ciò significa che potrai caricare liberamente anche la lastra di legno multistrato più pesante sul mercato.

Inoltre per agevolarti nello spostamento di tavole di legno molto pesanti (e qualsiasi altro materiale in futuro) swissQprint ti mette a disposizione un tavolo con inversione di vacuum. Grazie a speciali motori questa tecnologia genera un cuscinetto d’aria uniforme sotto il materiale. Così viene eliminata qualsiasi frizione sul tavolo e la tua tavola può essere spostata come se fosse una piuma, soffiandola!

[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/richiestademo-swissqprint-nyala-3-post-viscomitalia2018″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]FATEMI VEDERE COME FUNZIONA[/mk_button]

 

10. Esistono stampanti per legno inkjet UV che mi permettono di decorare più tavolette di legno MDF o multistrato pretagliate in contemporanea?

Nessun problema! Il piano di stampa di swissQprint Nyala 3, Nyala 3S, Impala 3, Impala 3S ed Oryx 3, permette la stampa diretta su più tavole contemporaneamente.

È possibile stampare anche più soggetti differenti tra loro, replicando pinza e squadra per la massima accuratezza di registro (grazie a speciali pin di swissQprint), affiancando una o più tavolette tra loro, fino ad arrivare a coprire l’intera superficie di stampa.

Risulta perfino possibile avviare cicli di produzione no-stop grazie all’esclusiva funzionalità Tandem: il piano di stampa viene sezionato in 2 parti, mentre si stampa da un lato è possibile caricare sull’altro.

Al termine della stampa sul fronte macchina, è possibile scaricare le tavole e ricominciare il caricamento mentre swissQprint è già all’opera sull’altro capo del piano di stampa.

Stampante digitale su legno

 

11. Posso realizzare effetti speciali lucidi o tattili su legno, MDF e multistrato con vernice swissQprint?

Certamente sì! Con i sistemi swissQprint UV LED di terza generazione non solo è possibile offrire il massimo della resa cromatica, ma anche impreziosire le stampe con la trasparenza dell’inchiostro “varnish”.

Grazie alla vernice trasparente di swissQprint è possibile creare effetti di lucentezza sulla grafica stampata seguendone i contorni o simulandone lo spessore. È possibile anche replicare effetti tattili unici come ad esempio venature del legno, punti luce, pattern o forme geometriche astratte.

[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/richiestademo-swissqprint-nyala-3-post-viscomitalia2018″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]VOGLIO SAPERNE DI PIÙ![/mk_button]

 

12. Quali sono i vantaggi della stampa inkjet UV su legno, MDF e multistrato per un grande marchio della moda o dell’arredamento?

Un grande brand dell’arredamento o dell’interior decoration desidera che i propri prodotto, alla pari di un paio di jeans, riportino il proprio logo in punti specifici. Oppure vuole che sia riprodotto un pattern speciale, che cambia di anno in anno o di stagione in stagione.

Il vantaggio principale della stampa inkjet UV LED risiede nella possibilità di marchiare o decorare con la vernice superficiale. In questo modo emergeranno il logo in rifrazione o riflessione della luce sulla stampa.

Allo stesso modo è possibile creare collezioni in Limited Edition, il cui valore sarà superiore allo standard.

Va infine precisato che grazie alla omogeneità della qualità di stampa di swissQprint sarà possibile ottenere sempre lo stesso tono su tutte le componenti d’arredo in legno, MDF o multistrato.

 

Desideri sviluppare stampa su legno con le tue grafiche? Vieni a vedere una swissQprint all’opera chiedendo una demo gratuita!

[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/richiestademo-swissqprint-nyala-3-post-viscomitalia2018″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]PRENOTO SUBITO LA DEMO![/mk_button]

Scopri il nostro libro Più COLORE al tuo business: libro per imprenditori della stampa digitale

Leggi altri articoli

Applicazioni industriali

Applicazioni industriali su film plastici: Open House dedicata

Due giornate (22 e 23 febbraio) di approfondimento su applicazioni industriali per tastiere a membrana, moulding e frontalini di controllo

Karibu 2

Karibu 2: stampa superwide senza compromessi

Karibu 2 è la nuova roll to roll superwide format da 3,4m con qualità fino a 1350x1350dpi

Xylexpo

Xylexpo: esordio alla fiera del legno a Milano con swissQprint

Dal 12 al 15 ottobre a Xylexpo 2022 presso il padiglione Padiglione 22, Stand D28A scopri le possibilità di stampa su legno con swissQprint

Scroll to Top