Cerchi la stampante inkjet per metallo ideale? In questo articolo 5 indicazioni indispensabili per sceglier in modo corretto una stampante per metallo e alluminio.
Inizio col dirti che, alla pari della serigrafia, il digitale offre ottime performance sia di tenuta sul supporto che di qualità estetica finale.
Scegliere una stampante inkjet per metallo, digitale, a letto piano, cioè flatbed e UV o UV LED capace di garantire performance paragonabili o superiori alla serigrafia non è affare semplice.
Infatti si contano sulle dita di una mano le stampanti digitali industriali in grado di offrire costanza, qualità e ripetibilità nel tempo.
Prima di entrare nel dettaglio è importante fare alcune premesse doverose al fine di non incappare nella scelta tecnologica sbagliata.
La scelta tecnologica, spesso dettata unicamente dall’aspetto economico del bene strumentale, deve necessariamente uscire da questo contesto per almeno cinque ragioni.
Cinque ragioni legate alla scelta della tecnologia ideale per fare stampa su metalli e alluminio che, purtroppo, i rivenditori tradizionali di stampanti digitali e materiali vari non spiegano.
Infatti, se sei un serigrafo, o l’imprenditore di una azienda che produce prodotti dove metalli e alluminio stampato devono rispondere a criteri di qualità standard e stress test, avrai certamente notato che si rendono indispensabili una serie di osservazioni pre-acquisto.
1. La stampante inkjet per metallo su che superficie dovrà stampare?
Occorre identificare con precisione qual è la famiglia di metallo o alluminio che ti interessa stampare in digitale.
Scoprirai che non su tutti i tipi di metallo potrai ottenere lo stesso risultato e che su alcuni tipi di metallo è meglio evitare di azzardarsi a stampare.
Oggi è infatti possibile far coesistere le due tecnologie per la stampa su metallo, serigrafia e digitale nella stessa azienda e renderle totalmente complementari.
A questo proposito ne parla Francesco Ragone, di Litoseritarga, serigrafia storica milanese in un articolo pubblicato a gennaio su questo blog.
Un ulteriore approfondimento è disponibile anche solo sulla stampa inkjet su alluminio in questo blog.
Che superfici in metallo stampi in serigrafia? Parlane con gli altri stampatori e serigrafi ne Il Club degli Stampatori Digitali:
[mk_button size=”x-large” url=”https://www.ilclubdeglistampatoridigitali.it/” nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]MI ISCRIVO A IL CLUB DEGLI STAMPATORI DIGITALI[/mk_button]
2. Sei sicuro che tutte le stampanti inkjet per metallo hanno inchiostri che resistono agli stress test?
Il fornitore di tecnologie generalista afferma solitamente che la sua stampante UV ha inchiostri che resistono in interno e in esterno, al graffio e all’abrasione o agli agenti chimici per anni… così non è.
Se sei un serigrafo o un tampografo sai perfettamente che gli stress test che dovranno subire le tue stampe per superare le aspettative dei responsabili qualità dei grandi marchi di elettrodomestici, domotica, housing, medicale, food and beverage, sono molto complessi.
Valutare attentamente la tenuta degli inchiostri di una stampante inkjet flatbed UV per metallo e alluminio secondo gli stress test è quanto ti consigliamo, come Partner Tecnologico, di fare sempre.
Per rendere più concreta questa osservazione, nel FenixPrint Lab di Settimo milanese, eseguiamo ogni mese diverse decine di test di resistenza delle stampe UV su metallo con liquidi di pulizia ordinaria e straordinaria.
3. Il bianco della tua stampante inkjet per metallo è davvero coprente?
L’inchiostro UV o UV-LED per la stampa inkjet deve essere formulato per offrire diverse caratteristiche: resistenza, coerenza, flessibilità , assenza di metamerismo e ingiallimento nel tempo.
La resistenza e la flessibilità sono indispensabili, in quanto, se l’inchiostro bianco viene stampato come fondo o colore a sé stante deve: seguire i movimenti del materiale, così come deformazioni o lavorazioni di finitura.
L’assenza di ingiallimento è indispensabile perché potrebbe virare anche i colori di sovrastampa o rendere inutilizzabili delle componenti a magazzino.
Consideriamo ora la coprenza, cioè l’aspetto più ricercato in fase di acquisto di stampante inkjet per metallo.
Va detto che non tutte le formulazioni di inchiostro bianco per la stampa a getto d’inchiostro offrono lo stesso livello di coprenza.
Il serigrafo che desidera fare il salto nel mondo del digitale si aspetta che il bianco sia coprente quanto quello dell’inchiostro serigrafico.
Oggi il digitale ha raggiunto questo risultato, ma non per tutti produttori di inchiostro per inkjet.
L’importanza della coprenza dell’inchiostro bianco è indispensabile per mascherare in caso di sovrastampa con altri colori, determinate porzioni del metallo o alluminio grezzo.
Tale coprenza permetterà la corretta riproduzione di una tinta colorata in sovrastampa, in modo similare a quanto avviene con la serigrafia.
Sarà possibile inoltre combinare la tecnica di stampa a colori serigrafica con l’inchiostro bianco di base digitale, o viceversa.
Ma ci sono dei punti fermi che dovrebbero essere sempre considerati in fase di scelta del tipo di stampante: la capacità di scrittura e risoluzione del testo bianco alla pari con quella degli inchiostri colorati.
Che problematiche hai già vissuto nella stampa col bianco su metalli? Parlane con gli altri stampatori e serigrafi ne Il Club degli Stampatori Digitali:
[mk_button size=”x-large” url=”https://www.ilclubdeglistampatoridigitali.it/” nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]MI ISCRIVO A IL CLUB DEGLI STAMPATORI DIGITALI[/mk_button]
4. L’importanza della totale assenza di vibrazioni e movimenti nella stampa digitale su metallo e alluminio
Il responsabile qualità del grande brand che opera nei settori dell’elettrodomestico, demotica, automotive, ecc, che osserverà all’ingranditore le tue stampe noterà la differenza tra un prodotto stampato in digitale con una flatbed rispetto ad uno realizzato con stampante a tappeto.
Il supporto se stampato con una stampante inkjet per metallo flatbed è fermo sul piano di stampa: questo è un vantaggio importante rispetto ad un sistema che prevede l’avanzamento del supporto mediante un tappeto dove lo zero meccanico non è praticamente riproducibile.
5. Per fare produzione industriale, anche personalizzata, occorre un piano di stampa di grandi dimensioni
Se hai una serigrafia industriale, o un reparto di stampa interno alla tua azienda, dove lavori tipicamente lastre di formato 35x50cm o 50x70cm, potresti pensare che una stampante digitale flatbed di pari formato o similare potrebbe essere sufficiente.
La realtà è che entro quei formati troverai solo stampanti per bassi volumi e oggettistica che messe sotto stress produttivo non garantiscono constanza nel tempo.
Infatti, ripetibilità nel tempo e qualità di scrittura non hanno nulla a che fare con le esigenze industriali tipiche di serigrafia e tampografia.
Per poter fare produzione industriale con qualità , ripetibilità e produttività adeguate occorrono sistemi con piano fisso di dimensioni non inferiori a 2×2,5m.
Il piano fisso ti permette di alloggiare anche più lastre da 35x50cm o 50x70cm affiancate e massimizzare la produttività , mantenendo precisione e qualità .
swissQprint: la Stampante inkjet per metallo ideale
Grazie alle incredibili performance di stampa inkjet UV della gamma di stampanti firmate dal produttore svizzero swissQprint, di cui Fenix Digital Group è il distributore esclusivo e certificato per l’Italia, infatti, è possibile: sviluppare nuove applicazioni su metalli e alluminio.
swissQprint ti consente di riqualificare progetti ritenuti antieconomici se prodotti in serigrafia in piccoli lotti, o su piccole stampanti digitali flatbed, rilanciare linee di prodotto rinnovando l’ordinativo minimo.
Valorizzerai al massimo la tradizione della stampa su alluminio partendo dalla campionatura fino alla produzione di piccoli o grandi lotti.
Inoltre, è possibile ottenere gli stessi valori cromatici su supporti differenti grazie all’ausilio di strumenti di misurazione e RIP Caldera, creare nuovi abbinamenti e accostamenti.
swissQprint: la stampante perfetta per stampare su alluminio e metallo
Potrai anche sfruttare l’ausilio delle tinte speciali sempre in assortimento, gli speciali primer swissQprint, il bianco coprente e l’esclusiva swissQprint varnish (per effetti speciali e come protettivo)… Tutto questo solo per iniziare!
È decisamente difficile trovare un tipo di alluminio che il team tecnico di Fenix Digital Group non abbia già testato con swissQprint presso il proprio FenixPrint Lab di Settimo Milanese e l’invito che estendiamo sin d’ora a tutti voi è il seguente: qualsiasi sia il vostro tipo di metallo o alluminio su cui intendete replicare risultati serigrafici o tampografici, così come lanciare applicazioni digitali ad hoc, contattateci attraverso il servizio di chat qui in basso o lasciando un commento utilizzando lo spazio a fondo pagina e verrete ricontatati al più presto.
[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/optin-swissqprint-gen3-oryx3-impala3-impala3s-nyala3-nyala3s-v1″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]SCOPRI SWISSQPRINT[/mk_button]
Esistono inoltre prodotti che in funzione del trattamento superficiale risultano brevettati o marchiati e ciascun caso necessita di uno studio di stampabilità dedicato con la tecnologia UV-curable di swissQprint.
Perché swissQprint per la stampa su metallo e alluminio?
A differenza di qualsiasi altra attrezzatura per la stampa digitale UV-curable, o UV LED, swissQprint ha studiato nel dettaglio ogni singolo elemento della macchina da stampa per permettere la produzione in modo rapido, conveniente e soprattutto funzionale al risultato finale per cui quel pezzo di metallo o alluminio è destinato ad essere impiegato.
La qualità di stampa di swissqprint su alluminio è superlativa ma a nulla serve una qualità di stampa straordinaria se questa non soddisfa i criteri e i test di durabilità richiesti dall’industria.
Non si tratta solo di disporre di una macchina qualitativa, ma di una soluzione che mi permetta di gestire, studiare, prototipare, campionare e produrre comodamente, velocemente e con la massima affidabilità e precisione il pezzo (o pezzi) che serve, quando serve.
Il produttore svizzero, inoltre, garantisce che la medesima ripetibilità di stampa su tutto il piano sia che disponiate della prima swissQprint Oryx lanciata nel mercato più di 10 anni fa, sia che siate fieri possessori della top di gamma swissQprint Nyala 3.
Questo a garanzia di una scalabilità totale del processo industriale nel tempo. Così come con le dovute accortezze tecniche dobbiate replicare su più macchine gemelle o differenti il medesimo risultato cromatico.
Volendo fare un esempio: stampare la stessa lastra di alluminio come prototipo su una Oryx 3 e lanciare la produzione su una o più Nyala 3.
Che valutazioni devo fare prima di stampare su alluminio? E perché?
Le tecnologie di stampa inkjet UV con letto piano di swissQprint (fino a 3200x2030mm di superficie e fino a 5 cm di spessore del supporto di stampa) sono progettate per assicurare la massima stabilità del supporto sul piano di stampa, in quanto, questo è dotato di un sistema di aspirazione regolabile che trattiene immobile e inamovibile il supporto durante tutta la fase di stampa.
Per questo il consiglio che diamo è di verificare sempre prima della stampa la presenza non gradita di eccessive torsioni del materiale pre-esistenti.
Va verificata inoltre con una certa accuratezza la reale planarità del materiale, sia della superficie a contatto con il tavolo aspirato sia della superficie che si desidera stampare.
La ragione di questa verifica è la seguente: una lastra non perfettamente planare potrebbe dare origine a sfocature di stampa mentre possibili sbalzi agli angoli, potrebbero toccare i sensori anti-crash della swissQprint o peggio danneggiare le teste di stampa inkjet.
Un’altra verifica da effettuare prima della stampa riguarda l’assoluta pulizia del supporto, l’assenza di grasso o sostanze oleose sulla superficie del supporto, l’assenza di cariche statiche presenti e derivate da eventuali spellicolamenti della superficie protetta prima della stampa.
Perché un piano di stampa swissQprint allora?
Il piano aspirato di swissQprint è l’unico sul mercato ad assicurare la migliore trattenuta ed aspirazione del materiale sul piano per centimetro quadrato anche in caso di micro-torsioni grazie all’impiego di pompe ad elevata capacità (dotate di box insonorizzanti), anche in caso di torsioni.
Tuttavia, se il materiale presenta delle micro-torsioni è possibile che durante il riscaldamento con le lampade UV possano esserci degli ulteriori allungamenti natuarali del materiale che possono provocare delle micro-distorsioni in stampa, a volte percepibili ad occhio nudo, altre volte (nella maggior parte dei casi) impercettibili ad occhio nudo.
Ma per stampare su alluminio ho sentito dire che serve il primer, è vero?
Il primer è fondamentale per assicurare il massimo grip, cioè la massima tenuta tra la superficie di alcune tipologie di alluminio e l’inchiostro UV dedicato e stampato con tecnologia swissQprint.
Dico su alcune tipologie, in quanto esistono prodotti in alluminio o metallo che sono realizzati con trattamenti superficiali che garantiscono già un eccellente tenuta dell’inchiostro UV curable che potrebbe essere sufficiente allo scopo di utilizzo finale del supporto (da non perdere mai di vista) così come ulteriormente aumentato dall’impiego del primer di swissQprint raggiungendo nuovi standard qualitativi.
Va inoltre detto e specificato che il primer di swissQprint è progettato per essere applicato in quantitativi variabili e selettivi in funzione dell’area che si intende realmente stampare: non è necessario applicare il primer su tutta la tavola ma solo dove serve.
Perché? Non si tratta solo di un vantaggio estetico in presenza di immagini sfumate, ricche di tratti fini o carnagioni dove la massima precisione è di rigore, ma trattandosi di un fluido che viene essiccato sul supporto tramite lampade UV potrebbe comportare un ingiallimento superficiale del supporto se non è sovrastampato.
Inoltre, applicare dove non è effettivamente necessario il primer significa sprecarlo (è anti-economico) e soprattutto compromettere al tatto e alla vista la qualità superficiale dell’alluminio, così come se in quella porzione di supporto risultassero necessarie altre lavorazioni dove la presenza del primer non è gradita.
Tra le particolarità dalla tecnologia di stampa swissQprint su alluminio, proprio grazie alla presenza del primer vi è anche la possibilità di simulare la scrittura braille per non vedenti andando a stratificare più livelli di inchiostro in più passaggi.
E che tipologia di trasformazione meccanica reggono le stampe effettuate con tecnologia swissQprint?
Ad oggi chi vi scrive ha visto con i propri occhi sbalzare lastre di alluminio stampate con tecnologia swissQprint con presse industriali che hanno fatto vibrare l’intero capannone e il pavimento sotto i piedi.
La tenuta sui bordi sbalzati così come sul punto più allungato è paragonabile e in alcuni casi superiore a quella serigrafica.
Di fatto ho assistito in prima persona ad una prova al buio dove dando due lastre identiche di alluminio ad un serigrafo di comprovata esperienza, una stampata in serigrafia e una in digitale o entrambe in digitale è risultato difficile distinguere le qualità finali.
Il risultato è che grazie alla tecnologia swissQprint è possibile ottenere dal campione fino al prodotto finito la medesima qualità , assecondando la richiesta di pochi o tanti pezzi fino al raggiungimento del break-even point con la serigrafia. Scusate se è poco.
È inoltre possibile piegare, effettuare marcature e tagli laser, fresare, incollare, trapanare, punzonare, sbalzare su più livelli il prodotto stampato swissQprint ai fini del raggiungimento del risultato finale desiderato grazie alla eccezionale flessibilità e tenuta degli inchiostri senza generare screpolature indesiderate sui bordi, senza esfolliare.
Ho l’esigenza di riprodurre esattamente il mio Pantone o quello del cliente e/o simularlo con precisione, posso farlo anche su alluminio?
La risposta è ovviamente sì, la simulazione è possibile con gli inchiostri di quadricromia, avvalendosi dei light o degli spot color sempre in assortimento (arancio, verde, viola) oppure richiedere la formulazione del pantone dedicato (è previsto un quantitativo minimo) di inchiostro UV dedicato confezionato per voi e la vostra swissQprint.
Che esperienza hai avuto nella stampa digitale UV su alluminio? Desideri approfondimenti ulteriori? Vorreste toccare con mano la qualità superiore di swissQprint sui vostri supporti in alluminio? Lascia un commento qui sotto e verrai ricontatato al più presto!
[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/optin-swissqprint-gen3-oryx3-impala3-impala3s-nyala3-nyala3s-v1″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]SCOPRI SWISSQPRINT[/mk_button]
Il Club degli Stampatori Digitali per crescere insieme, come imprese, come imprenditori e se vuoi trattare di tematiche come l’inkjet su metallo
Il Club degli Stampatori Digitali è il luogo online che abbiamo realizzato, forti di tutti questi insegnamenti, per aiutare gli stampatori digitali di grande formato a trattare di argomenti specifici, per conoscersi, crescere insieme e migliorare le proprie competenze trasversali.
Ci vediamo lì!
[mk_button size=”x-large” url=”https://www.ilclubdeglistampatoridigitali.it/” nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]MI ISCRIVO A IL CLUB DEGLI STAMPATORI DIGITALI[/mk_button]