Versatili e di pregevole fattura, le tastiere a membrana si sono diffuse nei settori più disparati: telefonia, informatica, utensileria, macchinari per il fitness, elettrodomestici, automotive, aeronautica e molti altri campi industriali.
La tastiera a membrana, a dispetto del nome curioso che porta ad associare nella nostra mente prima la tastiera del pc e poi la membrana cellulare, in realtà, è un prodotto fondamentale per l’utilizzo di molti prodotti in commercio che ci circondano. Dove si trovano? In casa le possiamo trovare applicate a elettrodomestici con pulsantiera come lavastoviglie, forno, microonde, frigorifero. In azienda le troviamo applicate alla più classica delle macchinette del caffè, oppure inserite in macchinari industriali dotati di plancia di comando con pulsanti essenziali al loro azionamento.
Le tastiere a membrana sono prodotte in materiali plastici come per esempio poliestere, polietilene e polietilene tereftalato. Questi materiali sono di tipo flessibile o semirigido.
Esistono poi altre tipologie di tastiere a membrana rigide e spesse, prodotte in vetronite (o vetro epossidico). Il loro uso è indispensabile su apparecchiature elettroniche e industriali soggette a forti sbalzi termici o dove la vetronite assicura una stabilità dimensionale ottimale e l’isolamento elettrico della plancia di comando.
Le tastiere a membrana possono essere anche retroilluminate.
Come si lavorano le tastiere a membrana?
In funzione del materiale di partenza, le tastiere a membrana possono essere tagliate e sagomate nella forma desiderata per adattarsi al meglio alla macchina per cui sono state create. La loro foratura, inoltre, ne permette il sormonto e incastro su LED e potenziometri, così come l’applicazione con display LCD e altro ancora.
Le tastiere a membrana possono anche essere imbutite, cioè lavorate per ottenere un rigonfiamento superficiale tattile che rende più facile per l’operatore individuare i pulsanti.
Essendo costituite da materiali plastici leggeri più o meno opachi, satinati e traslucidi, per conferire la rigidità ideale al prodotto finito sono accoppiate o applicate a supporti fresati in alluminio anodizzato. Questo permette anche l’applicazione di eventuale retroilluminazione LED.
Sono prodotti molto particolari. Possono essere provvisti di circuito elettrico stampato in pasta polimerica a elevato contenuto di argento, serigrafato sul retro dei pulsanti per un conducibilità dell’input ottimale in prossimità dei pulsanti.
Le tastiere a membrana offrono elevata resistenza nel tempo, sono impermeabili a oli e liquidi e resistono anche ai più comuni prodotti per la pulizia. Se esposte in esterno resistono agli agenti atmosferici.
Stampa di tastiere a membrana: posso usare anche la tecnologia inkjet UV e UV LED?
La caratteristica flessibilità e leggerezza, oltre al basso spessore (0,5/1,2 mm), ne permettono la stampa su sistemi industriali serigrafici o sulle più moderne stampanti flatbed inkjet UV curable e UV LED:
- a letto piano (come quelli proposti da Fenix DG di swissQprint)
- a tappeto (HP Scitex FB550 e HP Scitex FB750, impiegando i promotori di adesione HP dedicati prima della stampa).
Il grande vantaggio derivante dall’impiego di sistemi di stampa digitali UV, o UV LED, in piano è da ricercarsi nell’elevata qualità prezzo/prestazioni nella produzione del pezzo singolo, fino ad alcune migliaia di pezzi.
Questo perché a differenza della produzione serigrafica non sono presenti costi d’impianto come:
- incisione dei telai (e relativo stoccaggio)
- forni ed essiccatoi
- costosi impianti di smaltimento di sostanze chimiche e altri prodotti necessari, invece, per la stampa analogica.
Va detto che gli inchiostri per la stampa inkjet UV, e UV LED (in particolare proprio quelli di swissQprint), hanno raggiunto un ottimale livello di coprenza e opacità, paragonabile a smalti e vernici serigrafiche.
L’opacità è esaltata dalla presenza del bianco che, nel caso specifico della stampa inkjet UV con sistemi swissQprint, può avvenire su più strati per assicurare il risultato desiderato.
Le stampanti per tastiere a membrana di swissQprint
I sistemi di stampa swissQprint sono dotati di inchiostri flessibili e resistenti all’imbutitura, oltre che al taglio, non screpolano sui bordi e non spellicolano.
Un risultato straordinario ottenuto grazie a un controllo completo della temperatura operativa delle lampade UV.
Queste sono regolabile ad hoc dall’operatore, per non stressare o deformare il materiale plastico durante la stampa.
Non solo conformabilità, ma anche elevata resistenza nel tempo, all’usura e tenuta.
Infatti, alcuni test specifici di tenuta su tastiere a membrana stampate con swissQprint (Oryx 3 e Oryx LED, Impala 3 e Impala LED, Nyala 3 e Nyala LED) hanno accertato che gli inchiostri UV curable, e UV LED, swissQprint SQS, una volta imbutiti, resistono per oltre 1.000.000 di cicli di click.
Inoltre, grazie alla disponibilità dell’inchiostro trasparente (Varnish) su swissQprint è possibile rendere trasparenti le finestre degli LCD. Una funzione comoda quando si sta lavorando su fogli in poliestere satinato, per esempio.
Quanto appena detto testimonia che la stampa inkjet UV, e UV LED swissQprint, è quindi oggi paragonabile alla qualità serigrafica nella maggior parte delle applicazioni per tastiere a membrana e prodotti affini, e di superarla in termini di versatilità e sviluppo creativo.
Aggiungo che le tastiere a membrana stampate con grafiche digitali creative, più colorate e ispirate dall’ergonomia del prodotto finito su cui saranno applicate, hanno permesso di migliorare l’interazione tra l’operatore e la macchina.
Nel complesso possiamo dire che una buona tastiera a membrana stampata con tecnologia flatbed inkjet UV offre una ottima definizione della grafica e massima fedeltà dei colori richiesti dal cliente per prodotti dal design originale.
Vorresti saperne di più sulla stampa inkjet UV in piano?
[mk_button size=”x-large” url=”https://www.fenixcommunity.com/richiestademo-swissqprint-nyala-3-post-viscomitalia2018″ nofollow=”true” align=”center” target=”_blank” bg_color=”#4ba750″]PRENOTO UNA DEMO![/mk_button]