Versatili e di pregevole fattura, le tastiere a membrana si sono diffuse nei settori più disparati: telefonia, informatica, utensileria, macchinari per il fitness, elettrodomestici, automotive, aeronautica e molti altri campi industriali.
La tastiera a membrana, si trova In casa praticamente ovunque: applicata agli elettrodomestici con pulsantiera come: lavastoviglie, forno, microonde, frigorifero. In azienda le troviamo applicate alla più classica delle macchinette del caffè oppure inserite in macchinari industriali dotati di plancia di comando con pulsanti essenziali al loro azionamento. Le tastiere spesso vengono confuse o chiamate con altri nomi tecnici che identificano prodotti analoghi: frontalini di comando, pulsantiere, plance di controllo, pannelli, frontali…
Le tastiere a membrana sono prodotte in materiali plastici come per esempio poliestere, polietilene e polietilene tereftalato. Questi materiali sono di tipo flessibile o semirigido. La loro personalizzazione estetica viene realizzata con stampante per tastiere a membrana a piano fisso ed in particolare con tecnologia swissQprint.
Fenix Digital Group può aiutarti ad integrare le stampanti UV e UV LED del produttore svizzero all’interno della tua azienda, facendoti risparmiare sui costi di produzione, riducendo gli sprechi di materia prima e massimizzando la resa qualitativa integrando alla serigrafia l’inkjet diretto.
Esistono poi altre tipologie di tastiere a membrana rigide e spesse, prodotte in vetronite (o vetro epossidico). Il loro uso è indispensabile su apparecchiature elettroniche e industriali soggette a forti sbalzi termici o dove la vetronite assicura una stabilità dimensionale ottimale e l’isolamento elettrico della plancia di comando. Le tastiere a membrana possono essere anche retroilluminate.
Come personalizzare le tastiere a membrana?
In funzione del materiale di partenza, le tastiere a membrana possono essere tagliate e sagomate nella forma desiderata per adattarsi al meglio alla macchina per cui sono state create. La loro foratura, inoltre, ne permette il sormonto e incastro su LED e potenziometri, così come l’applicazione con display LCD e altro.
Le tastiere a membrana possono anche essere imbutite, cioè lavorate per ottenere un rigonfiamento superficiale tattile che rende più facile per l’operatore individuare i pulsanti.
Essendo costituite da materiali plastici leggeri più o meno opachi, satinati e traslucidi per conferire la rigidità ideale al prodotto finito sono accoppiate o applicate a supporti fresati in alluminio anodizzato. Questo permette anche l’applicazione di eventuale retroilluminazione LED.
Dietro la parte estetica visibile dall’operatore risiede tutta la componentistica elettronica di attuazione del comando impartito. La scelta della base più adatta in base a ciò che verrà mascherato e all’utilizzo finale è fondamentale. Infatti, le tastiere a membrana possono essere provvisti di circuito elettrico stampato in pasta polimerica a elevato contenuto di argento, serigrafato sul retro dei pulsanti per un conducibilità dell’input ottimale in prossimità dei pulsanti.
Le tastiere a membrana personalizzate offrono elevata resistenza nel tempo, sono impermeabili a oli e liquidi e resistono anche ai più comuni prodotti per la pulizia. Se esposte in esterno resistono agli agenti atmosferici.
La produzione tastiere a membrana parte dal file grafico
Il file grafico di produzione tastiere a membrana è necessario che venga strutturato al meglio in ogni parte: grafica, taglio, funzione e di rifinitura.
La stampa della tastiera a membrana avverrà sempre dalla parte non esposta al contatto, gestendo la corretta stratificazione dell’inchiostro bianco, vernice, colore e bianco coprente finale. Questa sequenza di produzione verrà indicata attraverso il RIP software e verrà quindi gestita in produzione dal software operativo della stampante stessa.
Al file da inviare alla stampante per tastiere a membrana (swissQprint in questo caso) è necessario anche combinare il file con il tracciato di taglio (ed altre eventuali finiture) che tenga conto non solo della fustella ma anche degli eventuali marcatori di taglio e finitura che una volta letti dal tavolo da taglio aiuteranno a centrare perfettamente ogni lavorazione dove necessaria.
Stampa di tastiere a membrana con UV flatbed printer
La caratteristica flessibilità e leggerezza, oltre al basso spessore (0,5/1,2 mm), ne permettono la stampa su sistemi industriali serigrafici o sulle più moderne UV flatbed printer cioè stampanti a piano fisso con tecnologia di polimerizzazione UV-LED a basso consumo e lunga durata.
Il grande vantaggio derivante dall’impiego di sistemi di stampa digitali UV, o UV LED, in piano da ricercarsi nell’elevata qualità prezzo/prestazioni nella produzione del pezzo singolo, fino ad alcune migliaia di pezzi.
Questo perché a differenza della produzione con serigrafia industriale non sono presenti costi d’impianto come:
- Incisione dei telai (e relativo stoccaggio)
- Forni ed essiccatoi
- Paste e chimiche di sviluppo e lavaggio
- Costosi impianti di smaltimento di sostanze chimiche e altri prodotti necessari, invece, per la stampa analogica
Va detto che gli inchiostri delle stampanti UV e UV LED di swissQprint), hanno raggiunto un ottimale livello di coprenza e opacità , paragonabile a smalti e vernici serigrafiche.
L’opacità è esaltata dalla presenza del bianco che, nel caso specifico della stampa inkjet UV con sistemi swissQprint, può avvenire su più strati per assicurare il risultato desiderato. La stratificazione è a registro perfetto.
Le stampanti per tastiere a membrana di swissQprint
I sistemi di stampa swissQprint sono dotati di inchiostri flessibili e resistenti alle lavorazioni post-stampa come per esempio: l’imbutitura e il taglio. Inoltre, gli inchiostri UV digitali per tastiere a membrana di swissQprint non screpolano sui bordi al taglio o in caso di fresatura e non spellicolano dalla base.
Risultati di tenuta di stampa sulle superfici plastiche più difficili straordinari ottenuti grazie a un controllo completo della temperatura operativa delle lampade UV-Mercury (sulle Gen 1 e Gen 2) e UV-LED (sulle Gen 3 e 4). Queste sono regolabili ad hoc dall’operatore, per non stressare o deformare il materiale plastico durante la stampa. Non solo conformabilità , ma anche elevata resistenza nel tempo, all’usura e tenuta.
Stampa di tastiere a membrana: quali materiali sono suggeriti con swissQprint?
Nel corso degli anni abbiamo realizzato migliaia di campionature e test di produzione e tenuta su ogni genere e tipo di plastica. La nostra esperienza e i partner tecnici con cui consigliamo di avviare delle produzioni ottimali e dai risultati certi e ben definiti troviamo:
- Il poliestere MacDermid (distribuito in Italia in esclusiva da Sirpi)
- I film in PVC e policarbonato di GDC
- Lastre in PMMA di APA Group
Infatti, alcuni test specifici di tenuta su tastiere a membrana stampate con swissQprint hanno accertato che gli inchiostri UV-curable, e UV-LED, resistono e superano i principali standard qualitativi e di resistenza meccanica attesi dal mercato. Anche quello più stringente.
Inoltre, grazie alla disponibilità dell’inchiostro trasparente (varnish) su swissQprint è possibile rendere trasparenti le finestre degli LCD come avverrebbe con alcuni procedimenti operativi in serigrafia industriale. Una funzione comoda quando si sta lavorando su fogli in poliestere satinato, per esempio (occorre effettuare una serie di test, prima di lanciare la produzione affinché si ottenga, chiaramente, il risultato desiderato dal cliente finale, diversamente sarà necessario procedere su materiali trasparenti e cristallini definiti dai produttori con nomi commerciali specifici proprio per distinguerli da altri.
È possibile con stampante swissQprint produrre frontalini in-moulding?
Quanto appena detto testimonia che la stampa inkjet UV, e UV LED swissQprint, è quindi oggi paragonabile alla qualità serigrafica nella maggior parte delle applicazioni per tastiere a membrana e prodotti affini, e di superarla in termini di versatilità e sviluppo creativo. Tra gli sviluppi tecnologici di combinazione tra la stampante UV swissQprint e le richieste di mercato vi è la richiesta di produrre frontalini in-moulding: cioè dispositivi in cui la parte stampata viene poi annegata in altro materiale plastico trasparente.
Inoltre le tastiere a membrana stampate con grafiche digitali creative, più colorate e ispirate dall’ergonomia del prodotto finito su cui saranno applicate, hanno permesso di migliorare l’interazione tra l’operatore e la macchina.
Nel complesso possiamo dire che una buona tastiera a membrana stampata contecnologia flatbed inkjet UV offre una ottima definizione della grafica e massima fedeltà dei colori richiesti dal cliente per prodotti dal design originale.
Vorresti saperne di più sulla stampa inkjet UV in piano per la produzione di tastiere a membrana? Richiedi ora una consulenza commerciale acquisto plotter e un nostro specialista sarà a tua disposizione per trovare la migliore configurazione in base alle tue esigenze produttive quotidiane.