Stampa ecologica o stampa sostenibile sono la stessa cosa in termini generali. Indicano infatti che un tale supporto di stampa è stato stampato, se possibile, a partire da materiali cartacei, plastici o di altra natura facilmente deinchiostrabili e possibilmente riciclati o riciclabili, con inchiostri a basso impatto ambientale e con tecnologie di stampa a basso consumo e Greentech.
Qualsiasi stampatore che è attento all’ambiente e al prossimo, utilizzando una o più stampanti greentech e potendolo dimostrare, può offrire ed erogare un servizio di stampa ecologica. In questo articolo alcuni suggerimenti e spunti per spaziare dalla produzione offset, serigrafica a quella con moderni plotter digitali e stampanti flatbed UV LED più ecosostenibili.
Come si fa la stampa ecologica?
La stampa ecologica si fa a partire dalla scelta del fornitore di stampanti, software, inchiostri e materie prime, oltre che impiegando fonti energetiche produttive a basso impatto. Tutto questo indipendentemente dalla nicchia di stampa a cui appartieni o alla tecnica che utilizzi all’interno del tuo reparto produttivo.
La scelta di effettuare stampa su carta ecologica è un passo importante per ridurre l’impatto della filiera tuttavia non è sufficiente nel complesso, in quanto anche la riduzione dei consumi energetici e la scelta di inchiostro ecologico ha un ruolo fondamentale.
Scopri di seguito come puoi migliorare il tuo approccio verso la stampa offset, serigrafica e di grande formato e producendo con una moderna greentech stampante UV in pochi semplici accorgimenti.
Come si fa stampa offset ecologica?
La stampa offset ecologica puoi produrla adottando pochi semplici accorgimenti:
- sostituendo una vecchia attrezzatura con una di più recente fattura in grado di ridurre a poche copie l’avviamento stampa
- sostituendo i liquidi di bagnatura ad alcol con nuovi liquidi e additivi non inquinanti e biodegradabili
- utilizzando inchiostri offset biologici e biodegradabili o formulati partendo da materie prime rinnovabili e formulati con oli vegetali
- stampando carta FSC e carta PEFC o cartoncino riciclato e cartone riciclato
- utilizzando lastre prodotte senza chimica di sviluppo
- eliminando la copia contrattuale cartacea e sviluppando sistemi di softproofing
Carta FSC cosa significa? Perché è importante per fare stampa ecologica
Il marchio FSC® è stato ideato per identificare tutti quei prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Tali supporti includono ovviamente la carta fsc prodotta per la stampa offset, flexo, rotativa digitale anche per le stampanti di grande formato in bobina.
Al marchio FSC e quindi alla carta FSC più di recente si sono affiancate anche le carte prodotte attraverso PEFC e quindi carte PEFC. A differenza di FSC, PEFC è un’Associazione senza fini di lucro, atta a promuove la gestione sostenibile delle foreste nel mondo. È votata al riconoscimento degli standard nazionali di gestione forestale sostenibile lungo tutta la catena produttiva ed è presente anche in Italia. Le carte PEFC prevedono rispetto a FSC un maggior impiego percentuale di fibra prodotta secondo i criteri dell’associazione rispetto a quella proveniente da altri fusti non sottoposti a rigidi controlli.
La scelta di entrambe è da considerarsi a prescindere buona pratica per lo stampatore che vuole offrire stampa ecologica ai propri clienti a partire dalla scelta del supporto di stampa. A questa andranno unite stampanti a basso consumo energetico ed inchiostri sostenibili.
Come si fa serigrafia ecologica?
Si può fare serigrafia ecologica a partire dalla scelta di impiegare sistemi di produzione dei telai senza la necessità di prodotti chimici di sviluppo.
Ulteriore miglioramento del processo serigrafico in chiave ecologica è possibile, se la materia prima da decorare lo permette, impiegando inchiostri serigrafici prodotti con pigmenti derivanti da fonti rinnovabili (dette bio-basi) ed esenti da solventi e petrolio.
Ove possibile sostituire la serigrafia con tecnologie digitali a getto d’inchiostro di stampa UV LED greentech, cioè fino al punto di pareggio, se l’applicazione lo rende possibile è altrettanto una buona pratica per ridurre: sia stock di magazzino invenduti e quindi sprecare materia prima, sia per ridurre i quantitativi di telai da fotoincidere e da stoccare o smaltire dopo la produzione.
La serigrafia è inoltre tenuta a rispettare l’ambiente, utilizzando sistemi di filtraggio e depurazione delle acque, contenendo gli sversamenti di liquidi e residui d’inchiostro, oltre che composti di lavaggio e pulizia, indispensabili prima e dopo la fase di stampa.
Nel caso della serigrafia la scelta di uno o più fornitori in grado di fornire le giuste tecnologie e i giusti consumabili di tipo ecologico gioca un ruolo cruciale oggi e ancora di più in futuro.
Come si fa stampa UV LED Greentech?
La stampa UV LED greentech può essere raggiunta impiegando sistemi di produzione a getto d’inchiostro come quelli di swissQprint forniti da Fenix Digital Group in esclusiva sul territorio italiano.
Infatti la stampa UV o stampa UV LED ecosostenibile si raggiunge con inchiostri UV LED atossici, esenti da componenti organiche volatili, certificati UL Greenguard Gold, oltre che conformi ai più stringenti criteri per la produzione di giocattoli per l’infanzia, per esempio.
Una stampante UV LED e Greentech può essere definita tale se segue criteri specifici dal punto di vista costruttivo e viene ovviamente impiegata in modo altrettanto sostenibile dallo stampatore che impiega anche materiali sostenibili o riciclabili ove possibile.
Come si fa stampa ecologica su tessuto per la comunicazione visiva?
La stampa ecologica su tessuto per la comunicazione visiva può essere raggiunta utilizzando diverse soluzioni e inchiostri atti alla decorazione tessile di tipo sublimatico, HP Latex o UV LED.
Nel caso della stampa UV LED la tecnologia principe per ottenere tessuto ecologico stampato, fino a 3,4m di larghezza e destinato alla decorazione del punto vendita e per retroilluminabili, è swissQprint Karibu.
Nel caso di stampa ecologica su tessuto per fotoquadri, fondali e backlight sia l’inchiostro HP Latex che l’inchiostro UV LED di swissQprint offrono oggi sufficiente brillantezza e flessibilità applicativa.
La stampa sublimatica è possibile unicamente su tessuti in poliestere o misto-poliestere in prevalenza sintetica.
Che tipo di stampa ecologica vuoi realizzare? Che tipologia di sistema di stampa di grande formato, flatbed UV LED o superwide format vorresti integrare nella tua azienda? Contattaci per una consulenza mirata.