Quando la stampa digitale UV su metallo incontra la serigrafia, le opportunità e possibilità applicative su ogni tipo di metallo si consolidano ed espandono. A confermarlo è la storica serigrafia industriale Litoseritarga, attraverso le parole di Francesco Ragone alla guida dell’azienda nell’intervista di seguito.
Per affrontare e risolvere sfide applicative della stampa digitale UV su metallo e problemi produttivi specifici del settore, Litoseritarga ha scelto come Partner Tecnologico Fenix Digital Group e, dal 2015 ad oggi, grazie all’arrivo del digitale, le opportunità si sono moltiplicate integrando alla serigrafia con stampanti in piano swissQprint.
Se anche la tua serigrafia o reparto produttivo necessitano di consulenza tecnica stampanti digitale plotter e flatbed UV ed in particolare per la decorazione e personalizzazione su materiali metallici, un nostro esperto è a tua disposizione, contattaci subito.
Litoseritarga e la sua esperienza con stampa digitale UV su metallo
Ciao, sono Francesco Ragone, faccio parte di Litoseritarga, una azienda alle porte di Milano. Da circa 50 anni Litoseritarga si occupa di stampa e, in particolare, di serigrafia industriale nel mondo del metallo come specializzazione.
Da una decina d’anni siamo entrati anche nel mondo della stampa digitale e, da circa 5 anni, abbiamo iniziato a collaborare con Fenix Digital Group e vi racconterò come abbiamo ottenuto determinati risultati insieme.
In quali mercati opera principalmente Litoseritarga e dove con la stampa digitale UV su metallo?
Litoseritarga opera prevalentemente sul territorio italiano e in parte anche all’estero, soprattutto in Europa. Siamo partiti dalla serigrafia industriale su metallo e negli ultimi 10 anni, aggiungendo il digitale, siamo riusciti a miscelare le due tecniche, digitale e artigianale (serigrafia), così da poter creare prodotti in modo più veloce e in alcuni casi anche più affidabili come ripetibilità e costanza nel tempo.
Trattando di serigrafia, che significa poter stampare su tantissimi materiali differenti tra loro, noi abbiamo scelto di specializzarci su quelli metallici, e quando abbiamo iniziato ad aprirci alla stampa digitale questo ha permesso di poter iniziare a stampare anche su molti altri: Plexiglas, vetro, legno, forex. Un cambiamento che ci ha consentito anche di creare prodotti sempre diversi.
Litoseritarga ha sempre fatto targhe, pannelli metallici, espositori. Soprattutto nell’ambito degli espositori poter utilizzare più materiali contemporaneamente con tecniche diverse (digitale e serigrafia combinate) ci ha offerto una vantaggio rispetto a quanto facevamo precedentemente. Il nostro è un tipo di lavoro molto personalizzato e ogni progetto è differente rispetto all’altro, non abbiamo prodotti standard a listino ed è quindi necessaria sempre la progettazione.
In che cosa si differenzia e caratterizza produzione e servizio di Litoseritarga sul mercato?
Quello che ci differenzia prevalentemente da altre aziende è che, piano, piano, nel tempo, abbiamo portato in azienda tutte le lavorazioni necessarie alla produzione: che si tratti di serigrafia, di lavorazione dell’alluminio, del legno, o di altri materiali, abbiamo in casa tutte le macchine necessarie. Disponiamo di tutte le macchine per la produzione degli impianti, la serigrafia (telai) e un reparto grafico avanzato.
È presente anche un’officina meccanica per tutte le lavorazioni sull’alluminio come: spazzolatura, taglio, foratura, piega e rilievo. In particolare, nel caso del rilievo, produciamo internamente i cliché con un vantaggio competitivo in termini di tempo sulla consegna del prodotto.
Organizzando tutto internamente possiamo far collimare le nostre disponibilità con le esigenze del cliente, anche in termini di risultato desiderato: abbiamo il controllo completo su tutto il processo produttivo.
Con Fenix Digital Group abbiamo trovato un Partner Tecnologico che si è interessato a quelle che potevano essere le nostre necessità , sia da un punto di vista tecnico, sia commerciale.
Quali sono le sfide oggi per una serigrafia digitale nel vostro mercato?
La sfida principale è fare in modo che l’azienda rimanga allineata a quelli che sono i cambiamenti del mercato. Se i punti di forza della serigrafia sono quelle di soddisfare le esigenze di grandi tirature, questo è un problema rispetto al cambiamento di mercato che vede le grandi tirature programmate in calo costante. Su questo problema il digitale ci viene in aiuto.
È anche sempre più difficile formare il personale per quanto riguarda la serigrafia perché essendo un’arte, serve moltissimo tempo, esperienza, affinché qualcuno sia formato e completamente autonomo. Con il digitale, invece, questo passaggio (di formazione) è più rapido e semplice. La sfida vera è far coesistere queste due realtà produttive (digitale e serigrafia) senza che nessuna delle due sovrasti l’altra ma ottenendo il meglio da entrambe le tecnologie soddisfacendo le esigenze del mercato.
Sicuramente riusciremo a non abbandonare la serigrafia in quanto ci sono alcune applicazioni che necessitano di questa tecnica, perché la serigrafia è consistente in determinati campi critici come: le lavorazioni ad alte temperature, la resistenza a solventi chimici, la resistenza a condizioni meteorologiche estreme, mentre il digitale fa un po’ fatica…
È utilizzabile (il digitale) ma con alcuni accorgimenti per soddisfare le esigenze specifiche del cliente dove la serigrafia non fa la differenza.
È stato possibile integrare la tecnologia di stampa digitale di grande formato con la serigrafia?
In molti casi siamo riusciti ad integrare la tecnica serigrafica con la stampa digitale. Esistono per esempio delle applicazioni speciali dove realizziamo dei quadranti che richiedono un fondo di serigrafia perché si usano inchiostri molto particolari come: metallizzati, oro, luminescenti, ed altri impossibili da riprodurre con il digitale. Su questi, poi, effettuiamo una sovrastampa digitale multicolore insieme.
Rispetto alla serigrafia con il digitale abbiamo un grande vantaggio perché in un unico passaggio realizziamo tutte le altre lavorazioni senza lunghi tempi di asciugatura, rendendo più veloci i processi.
Oltre la stampa, Litoseritarga ha digitalizzato anche il taglio?
Finora abbiamo parlato di tutto ciò che riguarda solo la stampa, affiancando la serigrafia alla stampa digitale, in realtà occupandoci anche di tutte le lavorazioni successive alla stampa: taglio, foratura, piega, fustellatura… Anche in questo ambito abbiamo un’officina meccanica per portare avanti le lavorazioni più tradizionali ma abbiamo anche delle macchine digitali per il taglio che ci aiutano nel realizzare alcuni prodotti come pannelli e altri supporti rigidi che necessitano di una piega o tagli sagomati dove il digitale è molto più veloce delle lavorazioni tradizionali.
È possibile immaginare come, da un punto di vista meccanico, realizzare un pannello con molte lavorazioni differenti richiederebbe in analogico molti macchinari diversi, mentre, con il taglio digitale, grazie ad un disegno grafico e alla macchina da taglio digitale stessa, specializzata per questo, riusciamo ad ottenere un lavoro finito molto più velocemente.
Come e quando avete deciso l’inserimento della prima tecnologia di stampa digitale di grande formato?
A fronte delle sfide di cui ho parlato finora, nel 2010 abbiamo iniziato ad interessarci al mondo del digitale, non ne sapevamo nulla, quindi abbiamo dovuto fare ricerche, visitare fiere, incontrare distributori…
Inizialmente abbiamo scelto di acquistare una stampante UV a tappeto per quanto riguardava la stampa digitale. Abbiamo avuto alcuni problemi perché essendo originariamente dei serigrafi, per noi, il tappeto non era la soluzione ideale, mentre, con una macchina digitale a piano fisso si presentava un modo di lavorare molto più simile a quello a cui è abituato un serigrafo.
Da qui la ricerca di una tecnologia flatbed UV e l’incontro con Fenix Digital Group?
Nel 2015 in Viscom Italia abbiamo conosciuto Fenix Digital Group e abbiamo visto per la prima volta la macchina da stampa a piano fisso swissQprint. Per noi è stato subito chiaro che ci sarebbe stato un vantaggio nell’usare una macchina a piano fisso, proprio per l’abitudine che abbiamo di stampare su un piano fisso in serigrafia.
Ci siamo resi conto di come questa similitudine ci avrebbe permesso di poter unire le due tecniche, proprio perché quando abbiamo un prodotto stampato in serigrafia, la possibilità di poterlo successivamente riposizionare su un tavolo fisso e andare con molta precisione a sovrastampare in digitale dove occorre, ha reso davvero possibile l’integrazione tra questi due sistemi.
Perciò abbiamo scelto di configurare una swissQprint in modo particolare, che ci consentisse di replicare quello che facevamo in serigrafia utilizzando il bianco e la vernice trasparente, in maniera tale da trovarci nella condizione, di fronte ad ogni progetto, di poter scegliere, in funzione del risultato finale, se sarebbe stato meglio utilizzare la serigrafia, il digitale o entrambe le tecniche insieme.
Perché la collaborazione con Fenix Digital Group si è rivelata molto importante per Litoseritarga nel settore della stampa digitale UV su metallo?
Prima di incontrare Fenix Digital Group avevamo sempre avuto a che fare con dei fornitori o dei distributori che si occupano di vendere un prodotto e offrirne l’assistenza.
Con Fenix Digital Group abbiamo trovato un Partner Tecnologico che si è interessato a quelle che potevano essere le nostre necessità , sia da un punto di vista tecnico, sia commerciale.
Dal un punto di vista tecnico Fenix Digital Group ha capito la nostra necessità , magari diversa da quelle di altre aziende di stampa – dato che la stampa su metallo non è la più diffusa – e questo è stato molto importante proprio per centrare la tipologia di macchina e la configurazione ideale da utilizzare.
Anche dal punto di vista commerciale, è stata una collaborazione interessante perché avevamo l’esigenza di sostituire una macchina. In questo caso Fenix Digital Group si è occupata di offrire un servizio a trecentosessanta gradi, cioè provvedendo al ritiro della macchina che si sta sostituendo e alla fornitura di quella nuova.
Che cosa è cambiato in azienda da quando sono entrate le tecnologie digitali?
Prima per noi era molto difficile soddisfare le esigenze di prototipazione e campionatura che talvolta i clienti richiedono, si faceva ma con tempi e costi molto diversi perché la serigrafia richiedendo telai e impianti stampa necessitava effettivamente di molto più impegno.
Quali sono i vantaggi più importanti oggi dall’aver inserito in azienda swissQprint al fianco della serigrafia?
Oggi con la macchina da stampa digitale è molto più facile creare un campione, un prototipo velocemente, correggerlo velocemente, mostrarlo al cliente e intervenire di nuovo… tutte cose che prima erano molto più complesse.
Anche altri mercati si sono evoluti: Litoseritarga ha sempre realizzato la stampa del testo braille che prima però era possibile fare solo su alcuni tipi di materiali che consentivano lo sbalzo e quindi dovevamo rifiutare tutte quelle richieste dove il materiale doveva essere plastico o con uno spessore molto alto, oggi lo possiamo fare swissQprint
Quali sono stati gli ulteriori vantaggi legati all’introduzione della stampa digitale uv su metallo per Litoseritarga ?
Un’altra differenza importante per Litoseritarga da quando abbiamo iniziato ad utilizzare stampa digitale uv su metallo è quella di essere passati dal piccolo formato al grande formato, in quanto, prima per i limiti della serigrafia -o della serigrafia che noi facciamo- eravamo limitati a piccoli oggetti, targhe o pannelli, con il digitale possiamo raggiungere dimensioni importanti come il 3x2m.
Inoltre, potendo lavorare più materiali e con più tecniche siamo potuti entrare nel mondo dell’allestimento e del packaging dove non c’eravamo, oppure, ampliare l’offerta di prodotti dei display proprio perché possiamo utilizzare molti più materiali differenti in un unico prodotto.
In alcuni casi grazie alla stampa digitale UV di swissQprint, poter offrire prodotti che in passato avevamo sempre evitato, proprio perché non si sposavano bene con la serigrafia, come per esempio la stampa di prodotti simili alle nostre targhe ma su PVC, ci ha permesso di offrire un servizio più ampio ad alcuni nostri clienti che avevano anche quell’esigenza, evitando così che loro si rifornissero da più fornitori diversi e, in questo modo, siamo riusciti a seguirli su tutte quelle che sono le loro esigenze.
Come è possibile trovare Litoseritarga?
Litoseritarga si trova a Baranzate nella provincia nord di Milano, operiamo su tutto il territorio con una rete commerciale che riesce a coprire tutta Italia e alcune esigenze estere, oppure, potete trovarci sul nostro sito.
Perché consiglieresti Fenix Digital Group ad una serigrafia o ad una azienda di stampa digitale di grande formato?
Alle serigrafie o per coloro che operano nel mondo della stampa consiglio di collaborare con Fenix Digital Group perché c’é la possibilità di ricevere una serie di soluzioni e non solo una tecnologia di stampa. Insieme abbiamo affrontato la ricerca per trovare le soluzioni tecniche ma non solo, formazione, soluzioni commerciali e questo è un risultato che non si riesce ad ottenere con tutti i fornitori.
Richiedi ora la tua consulenza produttiva per la stampa digitale industriale gratuita che il nostro team tecnico e commerciale possono offrirti per ottenere una completa meccanizzazione digitale della tua produzione.