Serigrafia digitale

Serigrafia digitale: scopri le opportunità con swissQprint

La serigrafia digitale è la soluzione moderna che vede l’integrazione tra serigrafia e digitale all’interno della stessa realtà produttiva industriale o nel rinnovato reparto di stampa serigrafico digitale di una azienda tradizionale.

Diventa infatti necessario oggi disporre di un reparto digitalizzato nella propria serigrafia industriale per rispondere ai cambiamenti del mercato indipendentemente dalla decorazione industriale prodotta. Vediamo insieme quali nuove opportunità offre l’inkjet e quali sono le integrazioni possibili con l’analogico per non dover più scegliere tra serigrafia o digitale ma far sì che le due soluzioni si vadano ad integrare e completare, ove necessario vicendevolmente.

Qualsiasi sia la tua realtà nel campo serigrafico, se hai l’esigenza di integrare un nuovo reparto produttivo digitalizzato, la nostra esperienza ti permetterà di puntare al massimo sulla serigrafia digitale attraverso l’inserimento delle stampanti UV swissQprint.

Le stampanti del produttore svizzero, infatti, veicolate in esclusiva sul mercato italiano da Fenix Digital Group hanno già aiutato centinaia di stampatori, serigrafi, tipografi e service a fare il salto verso l’UV flatbed printer più performante e qualitativa a piano fisso sul mercato.

Serigrafia digitale: può una serigrafia diventare digitale?

Per quanto accostare o pensare all’integrazione di due modelli produttivi totalmente differenti tra loro, cioè la stampa analogica serigrafica congiunta all’inkjet digitale, sia un ossimoro nei suoi termini, questo è il momento che sta vivendo il mercato oggi.

Il mercato della stampa serigrafica, a dire il vero, è da ormai oltre un decennio sotto assedio da parte dei sistemi di produzione digitali sia a tappeto sia a piano fisso. Tuttavia, se i primi sistemi di stampa digitali non garantivano performance spettacolari, oggi il digitale, forte della sua evoluzione, non ha quasi più nulla da invidiare alla serigrafia.

È possibile affermare senza timor di smentita che a livello estetico le differenze tra serigrafia e stampa digitale sono difficilmente visibili nella riproduzione di un medesimo soggetto. È invece possibile apprezzare i vantaggi del digitale soprattutto nelle sfumature.

Sistemi di produzione moderni, cioè stampanti UV o UV-LED che, grazie al getto d’inchiostro, hanno permesso di abbattere i limiti meccanici e fisici dell’impatto tra la matrice e il supporto da stampare o decorare. L’assenza d’impatto è stata la chiave di volta, inizialmente, per poter stampare superfici delicate o flessibili grazie al digitale, difficilmente stampabili con la serigrafia.

Tuttavia, l’assenza d’impatto è solo uno degli elementi a vantaggio del digitale. L’evoluzione di mercato dalla serigrafia al digitale è stata inizialmente resa possibile dall’arrivo dei primi sistemi di stampa digitale UV-curable, e da poco equivalsa delle lampade UV LED, in grado di polimerizzare gli inchiostri su un ampia gamma di materiali.

Infatti, la stampa digitale oggi è applicabile nella quasi totalità dei casi agli stessi materiali dove, sino a ieri, era unicamente possibile la lavorazione serigrafica. Materiali di base necessari per la creazione del semi-lavorato o del prodotto finito, in base al contesto industriale in cui l’applicazione stampata si rende necessaria.

Perché una serigrafia dovrebbe digitalizzarsi?

Se hai una serigrafia oggi dovresti trarre vantaggio dall’avvento dei sistemi inkjet, e in particolare delle macchine flatbed UV o UV LED, per rispondere in modo sistematico e funzionale ai cambiamenti di mercato. Il mercato, infatti, oggi richiede quantitativi di produzione differenti rispetto al passato, ampie possibilità di personalizzazione e maggiore sostenibilità.

Elementi cruciali, questi, per rimanere competitivi e attraenti agli occhi del cliente. Di alcuni di questi aspetti abbiamo parlato anche con Francesco Ragone di Litoseritarga specificatamente di stampa digitale UV su metallo.

Oggi, infatti, la competizione non è più misurata unicamente dalla quantità di pezzi/minuto e dal costo produzione per unità. Ad incidere sono anche una serie di altri indicatori di performance irraggiungibili con sistemi analogici del passato.

Li vediamo fra poco. Attenzione, con questo non sto affatto dicendo che la serigrafia sia morta. Tutt’altro! Sto dicendo che c’è un cambiamento in atto da lungo tempo che va analizzato, compreso e accolto per quello che è: una trasformazione.

Una trasformazione inevitabile che, nonostante la diffidenza dei puristi della serigrafia, ha fatto la fortuna di molti altri. Ignorare i cambiamenti in atto, soprattutto in un mercato veloce come quello della stampa, equivale ad ignorare un allarme tzunami. Ovviamente il digitale è tutt’altro che dannoso, mentre è dannoso, per qualsiasi serigrafo, ignorarne l’avanzata inesorabile. Soprattutto quando guidata dalle opportunità.

Perché evolverti in serigrafia digitale?

L’arrivo di una nuova tecnologia di stampa digitale nei primi, primissimi anni dal suo approdo sul mercato, potrebbe attrarre unicamente pionieri e stampatori, serigrafi nel nostro caso, in cerca di novità. La novità poi si afferma, e se mantiene un trend di crescita in termini di numeri e base installata in vari mercati, inclusi quelli presieduti dalla serigrafia, diventa uno standard de facto. E un nuovo modello produttivo a tutti gli effetti.

Oggi di fatto si è perso il conto di quante siano effettivamente le serigrafie che dopo la conversione al digitale non sono più tornate indietro. Indipendentemente dal segmento di mercato in cui si trovavano: tessile, metalli, legno, plastica, vetro, pelle, ecc. Questo cambiamento in “serigrafia digitalizzata” è guidato da una serie di vantaggi portati dalla stampa inkjet flatbed UV e UV-LED. Tra gli altri:

  • La stampa personalizzata di ogni singola copia in rapporto ai reali ordini raccolti
  • La possibilità di creare piccole prototipazioni o perfino il singolo pezzo della stessa qualità estetica e funzionale del prodotto finito
  • La riduzione del minimo d’ordine
  • La flessibilità produttiva in base ai lotti
  • Il mantenimento di un punto di pareggio conveniente rispetto alla serigrafia
  • L’accelerazione dei tempi di produzione dallo studio del concept e del design di prodotto alla sua stampa
  • La possibilità di creare infinite varianti di un medesimo soggetto

Va poi ricordata anche l’eliminazione di una serie di svantaggi competitivi tra la serigrafia e il digitale, tra cui:

  • l’eliminazione dei costi d’impianto analogico. Dal file digitale è possibile andare direttamente in stampa
  • l’abbattimento dei prodotti chimici necessari alla creazione dei telai, al loro impiego, pulizia e protezione
  • l’assenza di stock di magazzino
  • il superamento del concetto di minimo d’ordine.

Quali sono le ulteriori opportunità che come serigrafia digitale puoi cogliere fin d’ora?

Una serigrafia digitalizzata vive oggi in un momento di mercato di grandi opportunità, che la sola serigrafia non potrebbe cogliere. Infatti, come precisato all’inizio, non si tratta di decretare se è meglio una tecnologia o l’altra, ma di saperle integrare al meglio grazie all’esperienza. L’invito che ti faccio è quello di farti guidare da un Partner tecnologico, come Fenix Digital Group, in grado di supportarti nello sviluppo della tua applicazione ideale, per la quale hai un mercato potenziale, che vorresti raggiungere, o meglio ancora crearti come nuova nicchia.

L’esperienza da serigrafo ti permette, con la mente aperta alle opportunità del digitale, di individuare le applicazioni e i mercati da digitalizzare in tempi rapidi. Per tempi rapidi intendo anche in meno di 1 mese. Nei casi più complessi, invece, dove sono necessari test di laboratorio molto complessi che possono richiedere l’invecchiamento artificiale e/o test di durata, è possibile avviare un nuovo business o trasformarlo da serigrafico in digitale anche in meno di 6-8 mesi.

Fino a qualche anno fa era del tutto impensabile richiedere uno studio o un test di stampa e portarlo alla validazione di uno specifico mercato di riferimento. Oggi tutto questo è alla tua portata. Grazie al digitale, se arriverai ad integrarlo al meglio nella tua serigrafia, ti accorgerai immediatamente del risparmio in fase di avviamento, della semplicità con cui passerai dall’idea al prodotto finito, al risparmio in termini di spazi necessari per magazzini di stoccaggio dei telai che potrai adibire ad altro, fino alla completa ridefinizione dei costi di prototipazione, produzione e ristampa.

Tra gli altri vantaggi della digitalizzazione della produzione, vi sono anche l’ormai sensazionale qualità di riproduzione con inchiostro bianco, le possibilità offerte dalla vernice trasparente, la possibilità di offrire stampe a rilievo con effetti 3D e la simulazione delle superfici di vari materiali.

Ove la tecnologia lo permette è anche possibile automatizzare o robotizzare alcuni turni di lavoro. A differenza però del passato – dove i turni erano guidati dalla necessità di produrre per lotti infiniti lo stesso prodotto – con il digitale è possibile farlo per stampe e decorazioni sempre differenti tra loro.

Con quale tecnologia di stampa puoi trasformarti rapidamente in serigrafia digitale?

Sul mercato esistono decine di produttori di sistemi di stampa flatbed inkjet UV o UV LED. Ma solo uno, sulla base dell’esperienza maturata al fianco di decine di serigrafie in Italia, ti permetterà in pochissimo tempo di trasformarti in serigrafia digitale. Questa tecnologia è swissQprint. Si tratta di una tecnologia prodotta in Svizzera, con la massima cura, qualità, attenzione per l’ambiente e soprattutto con la precisione che ci si attende da un costruttore svizzero.

Le stampanti flatbed UV e UV LED di swissQprint sono pensate per offrirti un sistema di lavoro quanto più simile quello della serigrafia, ma allo stesso tempo di farti fare il “salto quantico” nel mondo del digitale. Come? Risparmiandoti tutti quei fallimenti che incontrano i serigrafi che sbagliano nella fase iniziale di identificazione, test e validazione della stampante digitale giusta per il loro mercato e le rispettive applicazioni.

Con il risultato che vuoi raggiungere bene in mente, non c’é mercato ad oggi, sulla base della nostra esperienza, che se era raggiunto dalla serigrafia ieri, oggi non può essere sfidato, raggiunto e potenzialmente migliorato con swissQprint. Potrebbe sembrarti ardita, l’affermazione qui sopra, ma grazie alla partnership con swissQprint da oltre dieci anni il Team tecnico e commerciale di Fenix Digital Group è impegnato nel superamento di sfide produttive dove il digitale si fonde o si integra e affianca alla serigrafia.

Amiamo come te le sfide applicative e le opportunità di crescita sul mercato, e possiamo aiutarti a sviluppare quell’applicazione, quella stampa particolare, quel prodotto originale che hai in mente, o quello che: Se solo si potesse stampare così… allora potrei…

Cosa puoi fare ora se vuoi diventare una serigrafia digitale?

Il primo consiglio che ti diamo è di entrare in contatto con noi, di scriverci o contattarci per richiederci una consulenza produttiva per la stampa digitale industriale. Qualsiasi siano state le tue esperienze applicative serigrafiche o digitali, le valorizzeremo insieme e ti porteremo verso un nuovo orizzonte di business possibile. Non solo ti aiuteremo a ridurre i costi e ad aumentare i margini possibili, ma ti sveleremo come potrai ottenere l’applicazione che desideri nel modo più efficace e funzionale al tuo modello di business.

Scopri il nostro libro Più COLORE al tuo business: libro per imprenditori della stampa digitale

Leggi altri articoli

FESPA 2023

FESPA 2023: le novità swissQprint e Veika dalla fiera di Monaco

Scopri le novità presentate a FESPA 2023 da swissQprint e Veika e come puoi rivederle ai Print Innovation Days

flatbed uv più venduta

La flatbed UV più venduta in Europa è swissQprint

Scopri Nyala, la flatbed UV più venduta in Europa dal 2015 ad oggi nella sua categoria secondo Infosource

Stampante per vetro

Stampante per vetro: swissQprint la migliore per EDP

Scopri swissQprint Glass option la migliore soluzione per la stampa su vetro UV-LED premiata agli EDP Awards

Torna in alto