Metis DRS 2020 DCS

Metis DRS 2020 DCS: scanner 3D a piano fisso di fascia alta

Metis DRS 2020 DCS è lo scanner tridimensionale di fascia alta dotato di piano fisso da 2200x1200mm perfetto per la scansione di prodotti industriali per il mercato della decorazione, della riproduzione artistica e museale. Si tratta del modello più ampio della gamma di modelli Metis DRS con sistema DC Synchrolight, acronimo di Dynamically Controlled Synchronized Light, ovvero per il controllo sincronizzato dinamico della luce in fase di scansione dell’originale.

La tecnologia DCS è il fiore all’occhiello degli scanner 3D di Metis, infatti si tratta di una soluzione tecnologica brevettata dall’azienda di Roma, ed è anche la più richiesta nel mercato industriale per la sua precisione e affidabilità nel tempo.

Le performance di Metis DRS 2020 DCS rendono questo scanner il complemento ideale per i reparti di stampa e serigrafia che vogliono digitalizzare i propri campionari o quelli dei rispettivi clienti, così come per l’acquisizione di originali da riprodurre fedelmente on demand e in ristampa attraverso stampanti flatbed swissQprint.

Sensore da 16K per lo scanner piano Metis DRS 2020 DCS

Metis ha dotato lo scanner piano DRS 2020 DCS di una innovativa fotocamera digitale con sensore per immagini a 16K, la quale consente in modo semplice e funzionale di estendere la risoluzione ottica nativa fino a 1600 PPI (o Punti Per Pollice) che è anche regolabile tramite software da 100 a 3200 PPI.

Le immagini e le informazioni raccolte dal sensore sono estremamente dettagliate ed accurate da richiedere una capacità di elaborazione e controllo che ad oggi solo gli ingegneri di Metis hanno saputo sfruttare al massimo e rendere utili anche per la produzione di stampa a tre dimensioni fotorealistica.

Scanner piano con sensore da 16K

Metis DCS: scanner piano professionale con tecnologia LED

Nello specifico lo scanner piano DRS 2020 è stato aggiornato con un rinnovato e migliorato sistema d’illuminazione dinamico (DCS) attraverso l’integrazione della tecnologia LED, la quale conferisce una superiore potenza d’illuminazione ed una resa cromatica straordinaria totalmente priva di contaminanti IR o UV.

Grazie ai LED e alla speciale tecnologia DCS è possibile controllare istantaneamente ed automaticamente l’angolazione e l’intensità della luce emessa dalle varie sorgenti luminose LED nell’area di scansione.

Questa capacità di regolazione fine è stata pensata per poter ottenere il miglior risultato possibile indipendentemente dal materiale oggetto della scansione e consentendo di ottimizzare il risultato della digitalizzazione.

È stato previsto anche uno specifico sistema di griglie d’illuminazione ottimizzato che rende possibile l’incremento del numero di griglie installate fornendo allo scanner piano un maggior numero di direzioni di illuminazione.

Che materiali è possibile scansionare in 3D con luce LED?

Oltre ad estendere le possibilità di acquisizione immagini, la nuova griglia semplifica il flusso di scansione di qualsiasi tipo di materiale, o semilavorato, con spessore di 15cm nel formato nativo dello scanner piano Metis, oppure fino a 50 cm in formato più piccolo di 2020x1200mm.

Il formato del piano di alloggiamento, che può anche essere dotato di aspirazione per i materiali più leggeri o per affiancare più pezzi trattenendoli con efficacia in modo inamovibile, consente la scansione 3D di pannelli stretti o larghi massimo 1200mm e lunghi anche oltre il piano, come per esempio:

  • assi di legno e pannelli di legno
  • listelli di ceramica e piastrelle di grandi dimensioni
  • piastre di metallo, o lastre di metallo
  • pietre, marmo e laterizi speciali
  • opere d’arte
  • tessuti ed abbigliamento

E molto altro ancora, infatti, grazie all’esclusiva modalità SuperScan di Metis in combinazione con le potenzialità del file proprietario “.MDC”, tutti gli schemi di luce naturale sono registrati e disponibili in un unico file e quindi elaborabili e selezionabili per il miglior risultato possibile.

Metis DCS per scansione di opere d’arte

Cosa è Light Inspector di Metis per scanner piano?

Metis ha dotato DRS 2020 DCS dell’esclusivo software “Light Inspector” che consente di identificare in tempo reale, cioè esattamente mentre si sta lavorando alla scansione tridimensionale, il miglior schema riproducibile di luce naturale considerando e valutando quello più adatto tra le migliaia e miglia variabili riproducibili.

Un risultato spettacolare e unico al mondo, frutto di decenni di esperienza e una tecnologia brevettata che permette di ottenere in qualsiasi momento diverse apparenze visive, senza la necessità di ripetere la scansione dell’originale o effettuare regolazioni fisiche all’illuminazione, grazie ad una capacità di analisi e calcolo che sfrutta al 100% le potenzialità delle moderne workstation e moderni processori.

Una tale capacità di calcolo e versatilità operativa nasce per poter facilitare l’attività di analisi e valutazione allo scannerista e favorire la produzione, archiviazione e/o riproduzione anche in stampa 3D rilievografica con plotter flatbed a getto d’inchiostro, dell’originale appena acquisito con DRS 2020 DCS.

Combinare dati 3D e colore con Metis scanner DRS 2020 DCS

Il nuovo Metis scanner DRS 2020 DCS è stato dotato della tecnica METIS Photometric Stereo 3D che permette dallo speciale file MDC ottenuto mediante superscan di calcolare ed estrapolare in pochi istanti tutti i dati 3D di struttura da quelli di colore di tipo bidimensionale appena acquisiti.

Si tratta di una tecnologia unica al mondo che rende obsoleta la necessità di delicati e costosi sensori laser o con focale che richiedevano una scansione punto per punto lentissima e stimata, per oggetti di grandi dimensioni, anche in ore o giorni e impossibile o scarsamente accurata per oggetti lucidi.

I vantaggi sono evidenti:

  • Le informazioni a colori e in 3D sono disponibili in sincrono e combaciano a livello di pixel
  • Scansione e mappatura 3D disponibile in pochi minuti anziché ore o giorni
  • Eccezionale profondità di campo, ampia e reale
  • I dati 3D dell’oggetto scandito sono disponibili anche per originali molto lucidi e brillanti
  • È possibile ottenere la mappatura 3D da oggetti o pannelli molto grandi

Metis è riuscita laddove qualsiasi altra tecnologia si è rivelata inadatta all’industria della decorazione e della stampa tridimensionale con sistemi UV.

Metis scanner acquisizione dati colore opera d’arte

Caratteristiche uniche dello scanner piano 3D Metis DRS 2020 DCS

Lo speciale Metis scanner piano 3D DRS 2020 DCS è estremamente completo e punta all’eccellenza in ogni comparto offrendo oltre all’hardware di prima scelta, per costruzione e affidabilità nel tempo, anche una vasta collezione di software Metis proprietari come Metis Scan Director, Metis Light Inspector, Metis Color Profiler e altri tutti focalizzati al mondo della decorazione industriale e per applicazioni Fine-Art.

I vari software sono di tipo user-friendly e dialogano alla perfezione tra loro, per evitare qualsiasi tipo di fenomeno di obsolescenza software, inoltre sono tutti nativi a 64bit, così che qualsiasi operazione dovrai svolgere per l’elaborazione della scansione tridimensionale con piano fisso, ti possa portare al risultato desiderato.

Potrai anche ottenere scansioni estendibili fino a 6 metri di lunghezza con la funzionalità Metis Scan Merge che semplifica l’unione di più acquisizioni in modo perfetto e privo di giunture o interpolazioni visibili.

Superscan con DRS 2020 DCS

DRS 2020 DCS è stato progettato da Metis per estendere il concetto di SuperScansione; che avviene in modo completamente automatizzato e che consente di semplificare operazioni estremamente complesse e che generano una grande mole di dati, resi disponibili per l’operatore in pochi secondi e a portata di clic come:

  • Modifica dell’apparenza visiva dopo l’acquisizione senza dover ripetere la scansione e ottimizzando i tempi di passaggio dalla scansione alla produzione industriale
  • Creare la Mappa di profondità 3D (o 3D Depth Map) densa, accurata e reale sfruttando la tecnica Metis Photometric Stereo 3D”
  • Rende disponibile la Mappa di lucentezza (o Glossiness Map) funzionale per replicare effetti nell’industria analogica e digitale;
  • Produrre mappe aggiuntive per applicazioni PBR (o Physically Based Rendering) dove Normal Map, Roughness Map e la Metalness Map risultano indispensabili al fine di una scansione ottimale, inclusa la simulazione.

Vuoi saperne di più?​

Indice contenuti
    Add a header to begin generating the table of contents

    Vuoi saperne di più?​

    Scheda Tecnica

    Formato di scansione:

    200x120cm estendibile con strumento Metis Scan Merge che unisce perfettamente ed automaticamente diverse acquisizioni

    Spessore massimo:

    Fino a 15cm in formato 200x120cm; fino a 50cm per formati inferiori

    Fotocamera dedicata:

    La nuova fotocamera consente l’estensione della risoluzione ottica nativa

    Risoluzione ottica maggiorata:

    Fino a 1600 PPI (Punti Per Pollice) è regolabile tramite software da 100 fino a 3200 PPI

    Sensore per immagini:

    16K CMOS, trilineare, ampia gamma dinamica, basso rumore di fondo, alta fedeltà colore

    Profondità di campo:

    Molto elevata (selezionabile dall’operatore)

    Image processing:

    16 bit per canale (3 x 16bit) indipendentemente dal formato di output selezionato

    Modalità di acquisizione:

    Scan, SuperScan, Direct SuperScan, DOF+ (sono anche possibili varie combinazioni)

    Auto-Focus:

    Tramite software. Sistema di illuminazione e obiettivo fotocamera si adattano automaticamente alla risoluzione selezionata compensando lo spessore degli originali

    Sistema d’illuminazione:

    Brevettato: impiega 4 sorgenti luminose ad intensità variabile; tramite la regolazione della luminosità e della distanza della luce (completamente automatizzate e controllate da software) possono essere ottenuti migliaia di diversi schemi d’illuminazione

    Griglie d’illuminazione:

    Incluse (2 griglie)

    Sorgenti di luce:

    LED ad alto CRI, IR/UV free

    Meccanica ed ottica:

    Alta precisione e affidabilità

    Software Metis:

    Nativo a 64 bit su Windows 10 64bit Professional Edition

    Software Metis Scan Director:

    Guida gli scanner Metis, integra strumenti e funzionalità necessarie per acquisire i dati di altissima qualità in modo semplice ed efficace. Include i software Metis Light Inspector e Metis Color Profiler per fornire un flusso di lavoro regolare e ottimale

    Software Metis Light Inspector:

    Per funzionalità estese di post-elaborazione: regolazione della luce, apparenza visiva, generazione 3D Depth Map, Glossiness Map, Normal Map, include strumenti di Stitching automatico

    Software Metis Color Profiler:

    Gestione automatica della precisione colore dello scanner con strumenti per calibrazione, creazione, conversione profili, convalida di profili colore e ICC. Completo supporto profili ICC dalla scansione, visualizzazione su schermo, ai dati esportati

    Formati di salvataggio delle immagini:

    Metis MDC, Standard TIFF (Colore: 48 o 24 bit; Scala di grigi: 16 or 8 bit), JPEG, altri formati sono disponibili in modalità “Scan”

    Piano di Scansione:

    250x140cm, fino a 200Kg di peso; sensori di pressione integrati

    Piano aspirante Metis:

    Opzionale

    Dimensioni:

    Lunghezza 295cm, Larghezza 243cm, Altezza 238cm

    Ulteriori caratteristiche software Metis

    Profili utente:

    Personalizzabili per l’ottimizzazione del workflow ed il recupero delle impostazioni di sistema

    Anteprima veloce:

    Con regolazioni in tempo reale; vedi sempre le tue modifiche, puoi passare da un preset all’altro

    Calibrazione:

    Automatica dell’illuminazione e strumenti di bilanciamento dei grigi

    Strumenti colore/densità:

    Esposizione, contrasto, alteluci, ombre, gamma, punti di bianco e di nero, istogrammi e analisi dei punti, regolazioni automatiche, ecc

    Visualizzazione dell’immagine:

    A piena risoluzione immediatamente dopo la scansione

    Variazione e valutazione schema di luce:

    In tempo reale con strumenti Metis Light Inspector

    Supporto ICC:

    Completo, sempre la migliore accuratezza colore

    Vuoi conoscere meglio lo scanner 3D?

    Torna in alto