Metis

Metis: scanner 3D Made in Italy

Metis progetta e produce i più performanti scanner 3D di alta qualità per molteplici mercati industriali, dal decor, alle istituzioni culturali, i creativi e i fornitori di servizi di digitalizzazione di alta qualità.

Presente sul mercato sin dal 1965 a Roma, Metis oggi dispone anche di showroom a Minneapolis, Tokyo, Shanghai e Beijing. Vanta innumerevoli successi di mercato e centinaia di installazioni in tutto il mondo.

L’azienda Metis è da sempre focalizzata sull’innovazione tecnologica nel mondo degli scanner tridimensionali e concentra l’esperienza di tre generazioni di designer. La capacità di acquisizione dell’originale mediante tecnologia Metis è scientificamente superiore a qualsiasi altro scanner 3D professionale in commercio.

Gli scanner Metis, sono considerati veri e propri superscanner (o superscanner 3D) cioè realmente in grado di performare delle superscan (con risoluzione fino a 16K) che vanno ben oltre il limite del formato degli scanner standard del mercato, e poter così essere impiegati con successo a livello industriale.

Metis Roma è oggi attiva in campo internazionale in sinergia con i principali produttori di stampanti flatbed UV LED – tra cui swissQprint – al fine di raggiungere la più precisa e ripetibile riproduzione dell’originale scansito in 3D mediante stampa inkjet a tre dimensioni su piano fisso. Il tutto stampando colori fedeli e rilievi perfettamente equivalenti all’oggetto alla vista e al tatto.

Tutti gli scanner Metis sono Made in Italy e la tecnologia proprietaria è coperta da numerosi brevetti rivoluzionari nel campo della scansione, i quali contraddistinguono i Metis systems a livello mondiale.

Metis technology: la gamma di scanner 3D

Attualmente Metis produce due linee di prodotto con Metis technology proprietaria: una dedicata all’industria del decor e una dedicata ai beni culturali e al settore museale.

Dal 2021 Fenix Digital Group ha stretto una partnership commerciale con Metis Roma e commercializza in Italia la serie di superscanner 3D adatti alla acquisizione di originali di medie e grandi dimensioni per l’industria del decor, comunicazione visiva e applicazioni industriali.

La gamma di scanner 3D con Metis Technology per l’acquisizione di originali di medio e grande formato si compone dei modelli:

  • Metis Surf 3D
  • Metis DRS 1220 DCS
  • Metis DRS 1520 DCS
  • Metis DRS 2020 DCS
  • Metis SuperScan PM3D

Il modello più compatto è Metis Surf 3D che nonostante il formato di acquisizione base pari a 49x32cm e per materiali fino a 5cm di spessore favorisce la produzione di immagini fino al formato di 49x85cm attraverso le speciali tecniche avanzate della scansione tridimensionale con stitching mediante software surf dedicato che include una versione speciale di Metis Light Inspector.

I modelli intermedi sono Metis DRS 1520 DCS con formato di scansione da 150x91cm e Metis DRS 2020 DCS con area di scansione di 200x120cm. Tutti i modelli DRS sono dotati della esclusiva Metis technology brevettata DC Synchrolight di cui parliamo nel dettaglio successivamente.

Lo scanner 3D Metis top di gamma, l’unico in grado di performare il vero superscan 3D del produttore italiano è denominato SuperScan PM3D. Può contare su una robustissima struttura in metallo e un’area di scansione tridimensionale pari a 200x130cm e la capacità di scandire fino a 10 cm di spessore qualsiasi tipo di materiale per applicazioni industriali grazie a tecnologia X-Y-Z e risoluzione ottica fino a 1200PPI (Punti Per Pollice), obiettivo telecentrico per totale assenza di distorsioni e una movimentazione meccanica iper-precisa.

Maggiori dettagli e le schede tecniche di tutti i modelli sono disponibili nelle relative pagine prodotto. Vediamo invece ora cosa contraddistingue la Metis Tecnology sul mercato internazionale.

Scanner 3D Metis e brevetto DC Synchrolight

Per poter performare oltre l’ordinario dal 2010 gli Scanner 3D Metis sono dotati dell’esclusivo sistema brevettato DCS o DC Synchrolight (o Dynamically Controlled Synchronized Light) che è stato progettato per poter controllare e modificare dinamicamente, in modo istantaneo e totalmente automatico l’angolazione e l’intensità della luce emessa dalle varie sorgenti luminose nell’area di scansione.

La tecnologia degli scanner 3D Metis DCS consente di ottimizzare il risultato finale della digitalizzazione in modo funzionale e realistico rispetto al tipo alla natura degli originali oggetto del superscan 3D.

Una serie di specifiche griglie accessorie di nuova concezione concentra e ottimizza il sistema d’illuminazione in modo direzionale al fine di semplificare tutto il flusso di lavoro di acquisizione di oggetti molto lunghi e stretti anziché larghi e lunghi.

Produttivamente il brevetto DCS di Metis ha reso possibile l’ottimizzazione di scansione di assi in legno, barre e pannelli stretti e lunghi con caratteristiche superficiali differenzianti.

Il file così acquisito dalla superscansione 3D con tecnologia DCS permetterà una perfetta riproduzione della tinta e della struttura superficiale tridimensionale del prodotto una volta stampato con stampante UV LED a piano fisso, come swissQprint.

Scanner 3D Metis DC Syncrolight

Superscan di Metis per un vantaggio competitivo e produttivo

La scansione, anzi il superscan ottenibile con Metis scanner 3D è solo uno degli elementi che contribuisce a rendere unica questa elaborazione. L’esclusiva modalità Metis “SuperScan” permette di acquisire diversi schemi di luce naturale e genera un unico file con estensione MDC proprietaria, in questo modo tutti i dati necessari sono processabili a partire da un solo file riducendo sensibilmente i tempi e le operazioni successive di post-produzione.

Il superscan ottenuto con Metis scanner 3D viene elaborato con l’esclusivo software Metis Light Inspector che elimina la necessità di molteplici scansioni per ottenere il risultato desiderato ed elimina la necessità di tutte le regolazioni fisiche al sistema di illuminazione (presenti altrove), favorendo la creazione di diverse apparenze visive.

Infatti, ogni scansione prevede migliaia di possibili varianti di applicazione della luce naturale secondo altrettante varianti di schema di illuminazione. fornendo risultati irraggiungibili da qualsiasi altro sistema sul mercato.

La capacità di poter valutare i cambiamenti di luce in tempo reale consente all’operatore di ottenere in modo molto rapido una riproduzione ottimale anche di originali molto difficili, velocizzando notevolmente e semplificando il workflow di scansione.

Metis Roma ha inoltre creato una specifica tecnica di calcolo ed estrazione dei dati 3D dai dati 2D di colore presenti nel file MDC generato mediante superscan, così da ottenere dati univoci su cui poter lavorare in post-scansione. Questa tecnica specifica è denominata Metis Photometric Stereo 3D.

Metis Technology per acquisizione file di stampa

La Metis Technology per ottenere il risultato voluto dal superscan

La combinazione della Metis Technology per superscan e l’insieme di dati raccolti elaborabili contenuti nel file MDC proprietario permette allo scannerista e allo stampatore prima di stampare di:

  • elaborare l’apparenza visiva
  • creare la specifica Mappa di lucentezza (o Glossiness Map)
  • ottenere la Mappa di profondità 3D (o 3D Depth Map)

Nel primo caso il superscan permette via software di elaborare l’apparenza visiva secondo le specifiche esigenze estetiche dopo l’acquisizione riducendo i tempi di post-produzione in quanto non è necessario ripetere la scansione.

La creazione della mappa di profondità 3D è il marchio di fabbrica di Metis, in quanto è stata la prima azienda a rendere realmente ottimizzabili i dati ottenuti dalla scansione di materiali goffrati, incisi, punzonati ed elaborati tipici dell’industria dell’arte e della stampa digitale.

La mappa di lucentezza racchiude tutte le informazioni fondamentali della scansione necessarie alla riproduzione di aree opache e lucide di rivestimenti e superfici attraverso la stampa digitale con o senza verniciatura lucida oppure opaca anche in presenza di diverse tipologie di goffrature.

Infine lo specifico software Metis consente attraverso la scansione di creare mappature aggiuntive in grado di generare rendering speciali fisici propri di determinati materiali non planari. Queste specifiche lavorazioni dette applicazioni PBR (Physically Based Rendering) eseguono la Mappatura normalizzata (o Normal Map), la Mappa di ruvidezza superficiale (o Roughness Map) e la Mappa caratteristica del metallo (o Metalness Map).

Insomma una serie di strumenti potenti e funzionali per simulare qualsiasi tipo di risultato fotorealistico spaziando dall’acquisizione con 3D scanner Metis alla stampa digitale con UV Flatbed printer come swissQprint.

Che tipo di superficie vorresti ricreare con la stampa digitale?
Contattaci per una consulenza riservata
Scroll to Top