RIP software

Cosa è il RIP software per la stampa digitale grande formato?

Il RIP software per la stampa digitale di grande formato (detto anche RIP di stampa) è il software a cui è demandata la preparazione ottimale di qualsiasi file prima della produzione: ovvero la stampa, la finitura e la nobilitazione del prodotto.

Il significato di RIP è nell’acronimo inglese di Raster Image Processor (o Processore di Immagini Raster) ed è uno dei componenti fondamentali di un sistema di stampa e in particolare per la stampa digitale di grande formato.

Il compito del software RIP stampa (o print RIP software) è quello di trasformare file standard (cioè non legati alle specifiche della macchina da stampa) prima di essere inviato alla stampante sotto forma di mappa di bit (o bitmap – il Raster di cui sopra) e, proprio come il nome suggerisce, guidare sulla base di questa mappa, la stampa.

In altre parole: il software RIP di stampa riceve o preleva un file standard e lo traduce in un’immagine generica sotto forma di un linguaggio comprensibile alla stampante.

Nuovo aggiornamento del Caldera RIP v14 per plotter grande formato

RIP Caldera

Come scegliere il RIP software giusto?

Siamo specializzati da oltre vent’anni nel mondo del grande formato e abbiamo avuto modo di utilizzare ogni genere e tipo di RIP software sul mercato e di selezionare per la fornitura unicamente le software house più affermate e affidabili tra cui:

Di fatto la scelta del RIP software (Caldera RIP, ONYX RIP, SAi RIP) è tecnicamente indipendente dal plotter da stampa e dal plotter da taglio, tuttavia, in base al sistema operativo di base prescelto (Apple Mac OS, Microsoft Windows, Linux) e alla completezza del motore di elaborazione software del file che desideri, in funzione dell’insieme di tecnologie a tua disposizione, potresti ottenere performance e una qualità del risultato finale differente, oltre che in funzione della capacità di calcolo del computer su cui verrà installato.

In funzione perciò del tuo ambiente di lavoro ideale, delle tue attrezzature e tecnologie di stampa digitale di grande formato e di finitura, oltre che alle dimensioni della tua azienda, studieremo e ti indicheremo l’architettura e il RIP ideale per assicurarti una produzione continuativa nel tempo.

Infografica che illustra come scegliere il Rip Software

Che tipo di file posso inviare a un RIP software di stampa?

Puoi inviare ad un RIP software di stampa e finitura il file di input, anche nei formati più comuni, tipo: JPEG, TIFF, BMP, o similari. Il file che viene inviato al Raster Image Processor è di carattere descrittivo ricco e complesso, viene originato secondo linguaggi standard di mercato o standard (ISO) oppure de facto (cioè quando un brand si impone come standard e poi quello standard viene perfino normato dalla ISO), ad es: PostScript (PS), PDF e PDF-X, XPS o altri tipo di file bitmap.

I file possono essere composti da una mappa di bit con risoluzione anche superiore a quella interpretata dalla stampante. In caso di risoluzioni insufficienti o per una migliore definizione estetica della stampa, in funzione degli algoritmi a disposizione del RIP software stesso, questo può applicare interpolazioni basilari o avanzate.

Inoltre, un RIP software, è dotato di un “motore” capace di elaborare ogni file generico adatto alla stampa esistente. Oltre a questo, i RIP software, di norma, includono anche un “motore” speciale dedicato alla gestione del colore: cioè che l’informazione originale del colore, così come è stato scelto all’atto creativo, venga mantenuto inalterato nel tempo e soprattutto gestito dal RIP affinché la stampa lo rispecchi totalmente o quanto più fedelmente possibile rispetto all’insieme di colori che questa è in grado di riprodurre.

È possibile aggiornare una vecchia release del software RIP di stampa?

In linea di principio è la software house a determinare, in base a diversi fattori se il tuo RIP Software per la stampa digitale grande formato o flatbed UV è aggiornabile da una determinata versione (o release) ad una successiva più recente.

I parametri entro cui questo passaggio è possibile sono solitamente determinati dalla obsolescenza dei sistemi operativi e dell’hardware su cui è installato il tuo modello e, allo stesso tempo in funzione dell’architettura del motore del RIP stesso che viene evoluto, riscritto o modificato e quindi da una determinata versione in avanti potrebbe non risultare più aggiornabile alla successiva.

Detto ciò i nostri tecnici sono certificati da ciascuna delle software house che sviluppano RIP Software e siamo quindi in grado di fornirti la consulenza tecnica e l’assistenza tecnica necessaria all’aggiornamento o alla migrazione da un ambiente di lavoro all’altro: per esempio se desideri migrare da Caldera RIP a ONYX RIP o viceversa. Oppure ad aggiornare da una vecchia release di Caldera su Linux ad una più recente e qualora si rendesse necessario ad eseguire il passaggio su Mac. Oppure, in casi limite, possiamo virtualizzare su sistema operativo Mac l’ambiente di lavoro Windows e rendere possibile la produzione con RIP ONYX.

Come aggiornare RIP software caldera per stampa digitale grande formato

Il RIP Software può gestire integralmente il mio workflow di stampa digitale e di taglio, cordonatura e fresatura?

Ciascuna software house offre soluzioni modulari aggiornabili o formule in abbonamento aggiornabili ed espandibili nel tempo in funzione della trasformazione del tuo flusso di lavoro (o workflow) quotidiano che è dipendente dalle attrezzature sia di stampa digitale che di taglio, cordonatura e fresatura, che hai oggi e potresti aumentare o diversificare per numero in futuro.

Anche in questo caso siamo in grado di supportarti tecnicamente nel percorso esistente e di meccanizzazione della tua impresa, incluse eventuali evoluzioni per industria 4.0 per la quale anche il RIP Software può avere un ruolo determinante in combinazione con, per esempio, la tua prossima stampante UV flatbed come swissQprint.

Posso pilotare con un unico RIP software tutte le stampanti e i sistemi di taglio in azienda?

Sì è possibile pilotare con un solo RIP software tutte le attrezzature di stampa wide format, superwide format, flatbed UV LED e plotter da taglio autopilottanti, plotter da taglio tangenziali e plotter da taglio piani con o senza conveyor, e unità di caricamento e scaricamento automatizzate.

Va tuttavia sottolineato che in funzione delle tecnologie che desideri comandare e controllare tramite il RIP Software sarà necessario evolvere l’hardware o distribuirne la capacità di calcolo e workstation di controllo in prossimità del reparto di produzione oltre che acquisendo tutti i driver, cioè “le istruzioni di riconoscimento”, di ogni singola stampante o unità di finitura che desideri interconnetervi.

In questo caso abbiamo una fortissima esperienza di integrazione in situazioni complesse e reparti produttivi distribuiti anche su più piani o più sedi, aiutandoti a mantenere il pieno controllo e la completa funzionalità senza limitazioni e su misura. Contattaci.

Schema di funzionamento dei processi di stampa digitale con Rip Software

Vuoi maggior informazioni sui RIP Software

Torna in alto