FESPA 2017 ha offerto uno sguardo significativo sulle più importanti UV flatbed printer sul mercato, come swissQprint, per la stampa e il taglio con HP Latex Print and Cut, per la decorazione tessile diretta su capo smacchinato come Shima Seiki, e ultime release di RIP software.
Quest’anno la manifestazione FESPA si è svolta ad Amburgo nei primi giorni di maggio 2017, dall’8 al 12, e su grande richiesta per più dei canonici 3 giorni, permettendo agli oltre 1.000 fornitori ed espositori presenti, disposti tra 10 padiglioni, di poter contare finalmente su un lasso di tempo ben bilanciato per il contatto diretto con clienti ed operatori provenienti da tutta Europa e regioni limitrofe.
Il team di Fenix Digital Group ha coperto in forze tutto l’arco della fiera i propri partner di riferimento swissQprint, HP (nell’area dedicata alla comunicazione visiva) e Shima Seiki (all’interno dei padiglioni della Fespa Textile) quali partner principali del business di decine di clienti in Italia. Questo ci permette di offrirti un report fiera FESPA 2017 completo.
Questo articolo fornisce un quadro storico sull’evento a cui sono già succedute diverse edizioni, di cui abbiamo fornito anche dettagliati post di approforndimento:
- Report FESPA 2018
- FESPA 2019 novita stampa taglio grande formato
- FESPA 2020 svelate le novità swissQprint
Nuove stampanti in piano UV swissQprint Impala e swissQprint Nyala LED a Fespa 2017
Nel caso di swissQprint le grandi novità sono state svelate in World Premier durante Fespa Amburgo e riguardano l’ingresso sul mercato della terza generazione di stampanti del produttore svizzero, con tanto di tecnologia LED e una importante serie di novità tecniche costruttive che non hanno precedenti sul mercato.
Parliamo delle nuove swissQprint Impala LED (dal 2021 swissQprint Impala 4) e Nyala LED (dal 2021 swissQprint Nyala 4), mostrate con l’ultima release dell’avveniristico swissQprint Rob premiato con l’EDP Award, unitamente alle spettacolari configurazioni swissQprint Impala 2 4×4 e LED 4×4 (dal 2021 stampanti UV evolute nella più performato medio gamma a piano fisso sul mercato swissQprint Impala 4S) e Nyala 2 4×4 e LED 4×4 (dal 2021 soluzioni evolute nella top di gamma swissQprint Nyala 4S).
Con l’arrivo delle nuove e rivoluzionarie swissQprint Impala LED e Nyala LED con piano di stampa equivalente alla generazione 2, le new entry del produttore svizzero sono state progettate per offrire una nuova traversa più ampia e robusta, un nuovo carro teste con tecnologia di curing LED e un nuovo dispositivo di controllo dell’avanzamento dei supporti in bobina superwide format fino a 3,2m e 180kg di peso, cioè swissQprint Roll to roll option.
Non sono solo queste le novità, infatti è stato introdotto per tutte le swissQprint un nuovo sistema di allineamento del piano di stampa e delle teste di stampa che offre un livello di precisione di stampa mai visto fino ad ora.
Sia la nuova swissQprint Impala LED con tanto di ROB ad automatizzare ogni stampa sia la nuova swissQprint Nyala LED hanno stampato ininterrottamente per tutta la fiera dimostrando la versatilità, qualità e nuova gamma di applicazioni stampabili anche su supporti termosensibili. Applicazioni possibili grazie all’introduzione del LED a freddo che non surriscaldano i materiali più sottili e plastici.
Uno stand ricco di applicazioni speciali con e senza vernice, con effetti lucidi, tattili 3D, stampe digitali su metallo e alluminio, stampa digitale su legno, stampa digitale su tastiere a membrana, stampa digitale su vetro temperato e materiali con superfici a specchio, e molto altro ancora.
Per ulteriori approfondimenti scoprite le nuove swissQprint LED presentate a FESPA 2017 nell’articolo di approfondimento in cui sono dettagliate con linguaggio tecnico ma di semplice comprensione le differenze tra la produzione con lampade UV-mercury tradizionali e UV-LED per la stampa industriale.
Novità HP Latex a FESPA 2017
Le novità HP Latex presentate durante FESPA Amburgo sono state diverse, alcune delle quali svelate in anteprima proprio durante la fiera e di cui abbiamo avuto modo di darvi anticipazione proprio su queste pagine del blog.
Le principali novità HP riguardano HP Latex sia nella fascia “Low Volume” sia la fascia “High Volume”, rispettivamente con l’arrivo delle nuove HP Latex 315 Print and Cut e HP Latex 335 Print and Cut, così come le iperproduttive HP Latex 3200 e HP Latex 3500 (queste ultime disponibili dal 2022 come plotter usati) interfacciate con HP PrintOS.
Sviluppare idee adesive HP Latex Print and Cut Solution è realmente semplice grazie ai nuovi plotter 160 cm con unità di taglio dedicata, perché basate sugli affidabili engine di stampa delle HP Latex 315 e 335 affiancati dalle performanti e nuove HP Latex 54 Cutter e HP Latex 64 Cutter. Queste sono state progettate per ridefinire gli standard qualitativi e funzionali del taglio con lama autopilottante nella fascia da 137 a 162 cm di luce.
HP Latex Print & Cut a Fespa 2017 per semplificare idee adesive per tutti i mercati
Le due novità HP Latex Print and Cut solution presentate a Fespa 2017 offrono semplicità di utilizzo e la massima produttività e ripetibilità nel settore, superando qualsiasi altra soluzione con tecnologia base eco-solvent o solvent di ultima generazione presente in fiera.
Le nuove HP Latex 54 Cutter e HP Latex 64 Cutter sono dotate sia di interfaccia di rete, sia USB, e dispongono di un pulsante “one-touch” per il riconoscimento del lavoro e l’avviamento taglio.
Mentre stampo ora posso anche tagliare, mentre taglio posso anche stampare. Non solo, sono corredate dalla nuova HP Signage Suite che permette una rapidissima creazione di grafica e stampa così come l’apertura di una piattaforma di e-commerce e Web-to-Print focalizzata sulla personalizzazione di accessori, magliette e mille altri prodotti decorabili con autoadesivi.
Plotter superwide format HP Latex a FESPA Amburgo 2017
Per il mercato più industriale della stampa HP Latex, il big player ha presentato le stampanti superwide format roll to roll HP Latex 3200 (presente in fiera) e HP Latex 3600 (non presente in Fespa Amburgo 2017), esteticamente similari alle precedenti HP Latex 3100 e HP Latex 3500 ma reingegnerizzante sotto la scocca per essere ancora più robuste e performanti nella stampa di ogni genere e tipo di supporto cartaceo, plastico, tessile, retroilluminabile, bifacciale e non solo.
Le nuove HP Latex della serie 3000 offrono sia la possibilità di stampa su bobina singola fino a 3,2m o su doppia bobina anche in formato Jumbo. Con FESPA 2017 è stato possibile vedere in funzione anche la nuova opzione Double-sided Night & Day introdotta con la soluzione superwide entry-level HP Latex 1500 e del dispositivo Media Saver. Tra le novità anche il nuovo software di controllo HP Print Beat.
A distanza di qualche anno, nel 2019 e nel 2021 sono state introdotte sul mercato da swissQprint le nuove Karibu e Karibu S da 3,4m di larghezza le quali permettono di ottenere performance decisamente superiori alle stampanti HP Latex della serie 3000 ed entry level HP Latex 1500 (quest’ultima non più distribuita da Fenix Digital Group).
Perciò se ti stai domandando tra Roll to roll e superwide format come orientarti nella scelta della tecnologia più adatta alle tue esigenze, il nostro consiglio è quello di orientarti oggi verso le performance dell’UV-LED di swissQprint, tuttavia per scegliere con maggiore consapevolezza programmando un ritorno dall’investimento sul breve e medio periodo richiedi un incontro di consulenza commerciale acquisto plotter gratuito con un nostro specialista.
A Fespa Amburgo HP porta novità per la stampa di manifesti con singlepass
Un’intera area dello stand era dedicata anche agli accessori per il finishing da utilizzare in combinazione con le iperproduttive HP PageWide XL con tecnologia singlepass di HP (tecnologia non più distribuita da Fenix Digital Group).
Presenti sullo stand il nuovo riavvolgitore di SDD che permette di ribobinare le stampe anziché farle tagliare una dopo l’latra; la nuova taglierina on-line di Fotoba FHS42-PW con tanto di tavolo di discesa e stoccaggio frontale delle stampe.
Diversamente per chi dispone di poco spazio Gera ha proposto la sua nuova soluzione di rifilo delle stampe off-line Gera XYGeraCut 220, quest’ultima pur essendo ad alimentazione manuale è molto semplice da utilizzare e permette di stare al passo con la stampante.
La stampa DTG All-Over a pigmento tessile a FESPA 2017 con Shima Seiki
Nell’area tessile, invece, sempre affollatissimo, lo stand Shima Seiki, dedicato alla presentazione della nuova SIP-160F3S con pigmenti tessili, bianco incluso. Una soluzione Made In Japan di alta qualità, pensata per andare ben oltre la stampa su T-shirt e il classico Direct-To-Garment (DTG).
Parliamo dell’unica tecnologia sul mercato in grado di gestire la stampa all-over di alta qualità, perfettamente a registro fronte e retro, con mano serigrafica, su T-shirt bianche, colorate o scure, nere, jeans, leggings, borse in stoffa per lo shopping, biancheria per la casa e molto altro ancora.
L’industria della stampa tessile digitale su capo con inchiostro a pigmento è in fortissima espansione e crescita e a dimostrarlo i due padiglioni dedicati da Fespa a questa area di business mondiale.
Fenix Digital Group ovviamente non è mancata e in partnership con Shima Seiki ha presentato su grande richiesta del mercato la nuova “baby” SIP di terza generazione, con un piano di stampa di 160×100 cm e la possibilità di alloggiare 3 o più maglie in contemporanea in base alla taglia, e in contemporanea più soggetti differenti anche su stoffe colorate o nere intervallate tra loro. Un flusso di lavoro semplificato, che prevede solo 3 passaggi: pretrattamento della maglia (solo se nera o colorata), stampa digitale tessile diretta con SIP-160F3S ed asciugatura con forno. Sullo stand un forno firmato Chiossi e Cavazzuti ad aria con doppio nastro.
Non solo stampa su T-shirt ma anche la stampa inkjet diretta su Jeans come pantaloni e giacche, con la possibilità perfino di simulare il ricamo in modo talmente preciso e con effetto 3D da lasciare a bocca spalancata i visitatori presenti sullo stand.
Nuovi RIP software a Fespa 2017
Sia ONYX RIP che Caldera RIP hanno ricevuto importanti aggiornamenti in occasione della fiera FESPA ad Amburgo. Entrambe le aziende hanno mostrato innovazioni in campo cloud e funzionalità avanzate avvalorando l’importanza di un flusso di lavoro innovativo e sempre sotto controllo per ottenere le migliori performance di stampa su plotter 160 cm, superwide format e UV flatbed printer.
ONYX Hub svelato a Fespa 2017 e upgrade per Thrive
Interessanti le novità in casa ONYX con la presentazione della nuova piattaforma ONYX Hub, di tipo web-based, e pensata per mantenere sotto controllo la produzione su più tecnologie presenti in azienda.
Il nuovo ONYX Hub racchiude le informazioni fondamentali riguardo ai consumabili, alle ore di lavoro, ai metri prodotti e allo sfrido, permettendo di misurare concretamente al responsabile di produzione così come al titolare, ovunque si trovi, la situazione aziendale: stampa, dopo stampa, di cliente in cliente e commessa, per commessa, in modo intuitivo e rapido.
ONYX Thrive, in particolare offre anche per HP PageWide XL una nuova funzionalità che permette di individuare e gestire indipendentemente i supporti disponibili in ciascuno dei (massimo) tre cassetti opzionali installabili sulla serie.
Caldera e novità RIP software a Fespa 2017
Caldera ha svelato gli ultimi upgrade della sua piattaforma di produzione tessile, CalderaRIP TextilePro, a FESPA 2017. La soluzione tessile dotata del motore di produzione CalderaRIP V11.1 annunciato in occasione della celebrazione dei 25 anni di Caldera nel 2016.
Questo motore RIP CALDERA è disponibile come upgrade per tutte le versioni precedenti compatibili, e in Fiera l’azienda ha spinto sulle numerose funzionalità di potenziamento dei flussi di lavoro con l’esclusiva StreamLive. Il motore RIP nella V11.x è disponibile con le popolari versioni VisualRIP+ e GrandRIP+.
Uno sguardo sulle soluzioni concorrenti presenti a Fespa Amburgo nel 2017
Per parcondicio, invece, dedichiamo di seguito un piccolo spazio dedicato alle numerose novità presentate in fiera anche dai nostri concorrenti, senza esprimerci al riguardo, ma favorendo una elegante visione d’insieme anche per tutti nostri lettori e clienti che non hanno potuto essere presenti:
Durst ha presentato una nuova serie di upgrade kit che comportano un totale di 4 nuove macchine: Durst Rho P10 250 HS Plus, che incrementa del 40% la produttività e offre un nuovo ink-saver, così come la possibilità di stampare roll-to-roll fronte-retro. Sulla Rho 512R Plus è stato introdotto uno speciale V-cut e una modalità di stampa a 1200dpi. Queste sono state affiancate dalla nuova Water Technology Rho WT250 e dell’evoluzione della Rhotex 322 oggi Rhotex 325 per la stampa di soft signage.
EFI ha presentato in Fespa la nuova EFI Vutek 3r una roll-to-roll da 3 metri dichiarata capace di stampare fino a 345mq/ora. Ma la vera novità era orientata al segmento tessile con EFI Reggiani Renoir Flexy una soluzione a tappeto da 180cm di luce per la stampa diretta con termofisso su numerosi supporti tessili fino a 400mq/ora.
Agfa Graphics ha definitivamente scelto di abbandonare l’UV tradizionale in favore dell’UV-LED su tutta la gamma di stampanti, incluso il restyle della serie Anapurna denominata H3200i LED. Unica vera novità la nuova Agfa Ceres Jeti Ceres RTR3200 LED, per la stampa fino a 3,2m unicamente a bobina con la disponibilità del bianco on-board per applicazioni speciali su film trasparenti. Con l’introduzione del LED le già note Jeti Mira 2732 HS e Jeti Tauro HD 2500 (non presente in fiera) ora hanno il suffisso LED finale.
Canon ha definitivamente svelato anche in Europa la nuova Océ Colorado 1640 con tecnologia UV Gel. Una soluzione roll-to-roll che si colloca nella fascia dei 160cm e con diverse modalità di stampa che spaziano da circa 20 fino a oltre 100 mq/ora, dal punto di vista hardware mostrata in versione definitiva con 1 solo cassetto a doppia bobina, mentre dal punto di vista software ancora non era presente il firmware definitivo. Presenti in fiera anche le soluzioni flatbed Canon Océ Arizona 6170XTS con nuovo sistema di aspirazione del piano di lavoro e la Arizona 1280 GT per il mercato piano entry level.
Concludiamo segnalandovi che la prossima Fespa si svolgerà dal 15 al 18 Maggio 2018 a Berlino.