Questo articolo ti propone la comparativa tra plotter ecosolvente Epson SureColor SC-S80600 versus nuova HP Latex 800 W.
Troverai anche una comparativa tra Epson* SureColor SC-S60600 e la nuova HP Latex 700 W.
Non sono state dimenticate neppure le varianti SC-S “L”.
In questo modo avrai una visione aggiornata.
L’ecosolvente è una tecnologia sul mercato da decenni e in evoluzione corrente, Epson è tra i principali produttori sul mercato dell’ecosolvente, mentre il base acqua HP Latex* svelato per la prima volta al mercato a Drupa 2008 giunge oggi alla quarta generazione e rappresenta il presente e il futuro della stampa digitale nella stampa da 160cm alternativo all’ecosolvente.
Procediamo ora con la comparativa ecosolvente Epson e HP Latex di quarta generazione:
Plotter ecosolvente Epson SureColor SC-S60600 e SC-S80600 o HP Latex 700 e HP Latex 800: comparativa roll-to-roll da 160 cm?
I plotter ecosolvente Epson SureColor SC-S60600 e SC-S80600 sono sul mercato dal 2016, si sono affermati rapidamente per la loro qualità e produttività rispetto alle stampanti di terza generazione HP Latex della serie 500.
Tuttavia con l’arrivo delle nuove HP Latex 700 e HP Latex 800 (con o senza Bianco), HP* si appresta nuovamente al sorpasso tecnologico sulla concorrenza dei plotter ecosolvente.
Le nuove HP Latex 700 e HP Latex 800 sono più produttive rispetto alla concorrenza giapponese ecosolvente ma offrono anche un gamut cromatico del tutto analogo, pur non disponendo di 9 cartucce colore come invece disponibile sul modello SC-S80600.
Un risultato raggiunto da HP grazie ad una maggiore concentrazione di colore nei propri inchiostri HP Latex di quarta generazione e alla goccia d’inchiostro da 10 picolitri resa possibile dalle nuove teste di stampa HP 836 Latex Printhead.
Anche rispetto alle stesse HP Latex 500, le nuove HP Latex 700 e 800 offrono un incremento della produttività su grafiche da interno e da esterno superiore del 45%.
Quindi, anticipiamo qualche riflessione sulla base dei dati noti tra plotter Epson SC-S e HP Latex.
Produttività per supporti da interno confronto plotter ecosolvente Epson vs HP Latex 700 e HP Latex 800
La stampa con colori brillanti, ad alta saturazione di colore, con tinte rosse, verdi, blu particolarmente accese e stampa di immagini di qualità fotorealistica è da sempre punto di confronto tra plotter ecosolvente con teste piezo e plotter con tecnologia termica HP Latex.
Senza entrare troppo nel tecnico, sappiate che:
Per formulare la risoluzione di stampa necessaria una testina piezo deve passare più volte e posizionare più gocce d’inchiostro nello stesso pollice quadrato (unità di misura) di varie dimensioni.
Invece, la tecnologia termica stampa sempre alla medesima risoluzione ma utilizza algoritmi specifici e la mescolanza di gocce d’inchiostro differenti per rendere la tonalità desiderata.
A contare, di fatto è poi la vendibilità del prodotto in rapporto al tempo impiegato per produrlo.
Le nuove serie di stampanti HP Latex 700 e HP Latex 800 sono in grado di stampare supporti autoadesivi in vinile (SAV Self Adhesive Vinyl) rispettivamente a 4 passi e 1200dpi a 26mq/ora e 31mq/ora.
I modelli Epson SureColor SC-S60600 a 17,6mq/ora a 720x1440dpi a 6 passi, e SC-S80600 a 26,8mq/ora a 4 passi ma a 720x720dpi.
I plotter ecosolvente della gamma Epson SureColor SC-S80600 perdono rispetto alle HP Latex 800 circa il 5% di produttività e resa oraria, mentre il modello base SC-S60600 perde sulla carta in confronto ad HP Latex 700 non meno di 10mq/ora, quindi circa il 48% più lenta nella stampa di adesivo in vinile.
Premetto che mi è stato impossibile recuperare dal sito di Epson Italia le specifiche di produttività di entrambi i modelli SureColor in quanto nessuna scheda tecnica li riporta e per tanto mi sono rifatto al sito di Epson Australia che è l’unico a riportarle in chiaro per SC-S60600, mentre ho trovato le specifiche in una brochure di SC-C80600 sul sito di un rivenditore.
Produttività nella stampa di banner fino a 160cm: confronto numerico tra plotter ecosolvente Epson SureColor e HP Latex di quarta generazione
Altro campo applicativo di confronto tra ecosolvente e HP Latex è da sempre la stampa di banner per esterni.
Con HP Latex 700 a 4 pass e 1200dpi di risoluzione, è possibile stampare 31mq/ora mentre con HP Latex 800 ben 36mq/ora.
Nel confronto con i plotter ecosolvente Epson SureColor SC-S60600 è possibile raggiungere i 29,4mq/ora e con SC-S80600 si raggiunge i 26,8mq/ora, in entrambi i casi a 4 passi e 720x720dpi di risoluzione.
Nel caso della stampa su banner potreste prendere in considerazione, lato stampatore, la convenienza di una stampa economica ma veloce per clienti poco esigenti.
Osserviamo come su Epson SC-S60600 in modalità Billboard Production si stampa a 52,3mq/ora a (720x720dpi 2 pass), uguale produttività su SC-S80600 ma con risoluzione di 360x720dpi a 2pass.
In comparativa HP Latex 800 si spinge a 68mq/ora mentre HP Latex 700 può stampare a 60mq/ora, in entrambi i casi a 2 pass.
Un incremento con inchiostro Latex di quarta generazione prossimo al 30% rispetto all’ecosolvente.
Inchiostri speciali: Epson ecosolvente vince facile con SC-S80600, ma è proprio così?
C’è un dato di fatto sulla base della comparativa tra plotter Ecosolvente Epson e le nuove HP Latex di quarta generazione: queste ultime non montano tinte speciali.
Potremmo chiudere qui il confronto se fosse comodo analizzare le differenze più oggettive e inconfutabili, ma è bene guardare l’aspetto da più prospettive.
Il modello SC-S80600 è progettato per funzionare in presenza costante in macchina di arancione, rosso, argento e bianco.
Tre inchiostri su quattro, su latex di quarta generazione ancora mancano.
L’unico punto in comune è che anche HP Latex 700 W e HP Latex 800 W marcano per la prima volta la disponibilità dell’inchiostro bianco coprente.
6 aspetti vincenti dell’inchiostro bianco HP Latex
In quest’ultimo caso l’inchiostro bianco di HP latex di quarta generazione supera l’inchiostro ecosolvente Epson per almeno 6 aspetti:
- Velocità di scrittura (oltre i 10mq/ora in modalità Spot)
- Brillantezza del bianco
- Resistenza al graffio
- Maggiore opacità
- Semplicità di manutenzione
- Autonomia di stampa (su HP Latex 800W è possibile montare cartucce da 3 litri e su HP Latex 700W da 1 litro)
Epson SC-S80600, dal suo canto, invece, vince facile con la presenza di rosso, arancione e “argento”.
In sostanza, avere a disposizione operativamente due colori in più nella riproduzione delle tinte dello spettro del rosso, arancione e giallo fa la differenza.
Per poter raggiungere o cercare di simulare le medesime tinte raggiunte dagli inchiostri dedicati, utilizzando la quadricromia e le tinte light degli inchiostri Latex di quarta generazione non è cosa semplice.
Infatti HP è andata molto molto vicina, tanto da poter affermare che nel confronto parametrico ottenuto nei propri laboratori il risultato di gamut è visivamente vicino.
Al riguardo sarà il mercato a decretare il successo di una o dell’altra soluzione.
Inchiostro Argento
Per quanto riguarda la presenza dell’argento on board, c’é poco da dire:
HP è “in ritardo” e non è dato sapere se e quando o in che generazione potrà disporne.
Solitamente HP sviluppa inchiostri e soluzioni produttive scalabili, cosa che riesce difficile nel mondo degli inchiostri a solvente.
L’esempio è che, Epson, di fatto, non propone una superwide format con le medesime caratteristiche del modello da 160 cm…
L’argento non è né conveniente da produrre, né scalabile, HP lo sa bene.
HP invece ha reso la sua tecnologia HP Latex con l’inchiostro di quarta generazione scalabile.
L’inchiostro argento di Epson resiste al graffio?
L’inchiostro ecosolvente per sua natura resiste poco al graffio. L’argento anche. Con la laminazione è possibile proteggere le stampe, ma con costi aggiuntivi.
Per poterlo utilizzare al meglio è necessario seguire la guida di Epson dedicata, in funzione del RIP di stampa abbinato e per ottenere una buona copertura d’inchiostro bisogna stampare a molti pass in base all’esigenza applicativa.
Inchiostri HP latex vs solvente (eco) Epson: litri e autonomia di stampa
In fase di comparativa HP latex vs solvente o ecosolvente Epson è bene considerare anche altri 3 aspetti:
- la capacità della cartuccia
- le certificazioni ambientali
- l’autonomia produttiva
Nel caso dei plotter ecosolvente Epson SC-S80600 e SC-S60600 va detto che esistono le varianti “L”.
Quindi si parla di Epson SC-S60600L e SC-S80600L che montano un dispositivo al di sotto del fianco destro frontale del plotter.
Tale dispositivo permette l’alimentazione della stampante con sacche da 1,5 litri d’inchiostro.
Tuttavia il modello “L” di entrambe le versioni Epson è stato presentato il 15 maggio 2019 a FESPA.
La comparativa in termini di capacità operativa per quanto riguarda le HP Latex 800 e HP Latex 800W con taniche da 3 litri d’inchiostro supera ampiamente Epson.
Disporre di 3 litri d’inchiostro significa anche poter far stampare una bobina da 55kg di peso in totale autonomia alla HP Latex Serie 800.
Nel caso dei modelli Epson SC-S la capacità di carico è indicata in 45kg di peso massimo della bobina.
Nuovo HP Latex di quarta generazione vs Epson: cura e manutenzione
La manutenzione delle stampanti piezoelettriche a solvente richiede all’operatore una serie di routine di pulizia quotidiane obbligatorie.
Occorrono per pulire un plotter ecosolvente Epson: occhialini di protezione, spugnette, guantini di gomma, bastoncini di pulizia, liquido di pulizia.
Inoltre, le stampanti sono provviste di un serbatoio di spurgo che va svuotato in base all’utilizzo della stampante, dove la stampante a solvente spurga in fase di pulizia anche in caso di fermo stampa.
Ogni giorno la stampante Epson SureColor SC-S80600, o SC-S60600, richiede un ciclo di pulizia manuale come riportato a pagina 30 del manuale operatore ufficiale Epson.
Il ciclo di pulizia è necessario per mantenere perfettamente funzionante il plotter. Non farlo non è una buona idea.
Quantificate i tempi di manutenzione manuale su plotter ecosolvente?
Il punto è: quanto tempo impiegate ogni settimana, mese, anno per pulire la vostra Epson con inchiostro solvente?
Quanto valgono per voi questi tempi morti?
Nel caso del nuovo HP Latex di quarta generazione, la pulizia e la manutenzione non un problema grazie alla cartuccia di manutenzione automatica.
Proprio così, e anche sulle nuove HP Latex di quarta generazione la cartuccia di pulizia automatica vi permette di:
- Risparmiare tempo che diventerà produttivo
- Nessuno spreco d’inchiostro
- Mantenere la stampante sempre pronta alla stampa
- Nessun potenziale danno alle teste o altre parti delicate
- Facilità di smaltimento
Vuoi maggiori informazioni sulle nuove stampati HP Latex 700 e 800 W?
Profilazione e gestione colore nelle HP Latex e nei plotter ecosolvente Epson SureColor SC-S
Le stampanti HP Latex 700 e HP Latex 800 così come i modelli “W”, cioè dotati di inchiostro bianco, sono munite di uno spettrofotometro integrato.
Questo significa che possono creare grazie allo spettrofotometro incorporato profili colore accurati in totale autonomia, in meno di 60 minuti di tempo.
Un risparmio di tempo notevole qualora il cliente vi richieda la stampa su un supporto nuovo che non sia già stato profilato in precedenza.
Poter realizzare un profilo colore in autonomia vi permette anche di poter gestire meglio l’inchiostrazione e la qualità di stampa finale.
Sui modelli Epson SC-S manca lo spettrofotometro
Nel caso del plotter Epson dovrete acquistare uno spettrofotometro separatamente qualora vogliate realizzare un profilo colore ottimizzato in autonomia. Epson e i produttori dei supporti offrono i profili colore per i materiali che è possibile stampare.
Qualora il profilo del materiale da stampare non fosse disponibile, si rende necessario realizzarlo a mano oppure ricorrere ad uno specialista, con costi aggiuntivi.
Ecosostenibilità: meglio ecosolvente o HP Latex di quarta generazione?
L’inchiostro HP Latex è da sempre un base acqua, un base acqua è di per sé meno inquinante di un ecosolvente.
HP le certificazioni UL GreenGuard Gold
Anche Epson si è certificata UL GreenGuard Gold.
Cartucce in cartone o plastica?
HP è la multinazionale che pone da prima di qualsiasi altro produttore attenzione alla sostenibilità dei propri sistemi produttivi…
Il primo programma di ordine “ecosostenibile” di HP risale ad oltre 35 anni or sono!
Anche le cartucce che contengono l’inchiostro HP Latex base acqua di quarta generazione sono più eco-sostenibili di quelle in plastica delle Epson SureColor SC-S.
Infatti, le nuove cartucce di inchiostro HP Latex sia da 1 litro che da 3 litri sono in cartone riciclabile.
Anche le parti in plastica dei plotter HP Latex sono ove possibile realizzate con plastica riciclata per la massima attenzione all’ambiente.
Comodità operativa, tempo risparmiato e spazio ingombrato: meglio ecosolvente Epson SureColor o HP Latex 700 e 800?
Sulla base dello spazio ingombrato a terra, una HP Latex 800 e HP Latex 700 occupano il 40% in meno rispetto ad Epson SureColor SC-S.
Inoltre il caricamento della stampante da parte di HP Latex è frontale e non posteriore come sulle Epson ad ecosolvente.
A fine giornata quanto tempo in meno perdi a girare in tondo alla stampante ad ecosolvente?
Questo significa che con circa la metà di spazio in più a disposizione potrai:
- Lavorare meglio
- Creare un area di stoccaggio materiali
- Installare una nuova attrezzatura o tavolo di lavoro
- Caricare con semplicità frontalmente la stampante
- Valorizzare meglio ogni metro quadro di superficie di lavoro
HP Latex Overcoat: alta resistenza al graffio e agenti atmosferici senza necessità di laminazione
Un vantaggio degli inchiostri HP Latex già dalla terza generazione, ma oggi ancor più importante con la quarta generazione, è la loro resistenza al graffio e agli agenti atmosferici.
L’Overcoat viene stampato in minima quantità per metro quadrato ed è molto più conveniente di un processo di laminazione.
Il nuovo inchiostro HP Latex Overcoat, stampato in contemporanea con gli altri colori e al di sopra, elimina la necessità di laminare le stampe.
Le stampe andranno laminate esclusivamente se si rende necessario produrre del wrapping per automezzi che dovrà resistere alle spazzo dell’autolavaggio.
L’inchiostro del plotter ecosolvente Epson resiste al graffio?
L’inchiostro ecosolvente di Epson resiste poco al graffio e necessita di laminazione per la maggior parte delle applicazioni.
Significa che per delle stampe protette avrete costi di stampa con ecosolvente al metro quadrato superiori rispetto ad HP Latex.
Inoltre prima di poter laminare la stampa ad inchiostro prodotta con Epson ad eco solvente è necessario attendere il degas dalla stampa, un tempo fermo che incide sui tempi di consegna.
Insomma ora hai una panoramica, cosa sceglierai: Epson SC-S o HP Latex di quarta generazione?
*I nomi di aziende e i nomi di merci riportati su questa cartella sono marchi o marchi registrati delle rispettive aziende.
Vuoi saperne di più? Vai alla pagina contatti e richiedici maggiori informazioni, un nostro specialista si metterà subito in contatto con te.