Nuova Digiservice è pioniera della stampa parati 3D con Veika Dimense

Nuova Digiservice primo plotter Veika Dimensor S nel mondo

Nuova Digiservice è l’azienda con sede a Settimo Milanese (MI) prima ed unica ad aver scelto Veika Dimensor S, plotter 160 cm di tipo roll to roll per stampare carta da parati 3D ecologiche. Abbiamo intervistato uno dei soci fondatori, Stefano Mangiaracina, e ci siamo fatti raccontare quali sono i primi traguardi raggiunti a pochi mesi dalla prima installazione mondiale.

Nuova Digiservice è tra le specialiste della stampa digitale di grande formato in Italia e, a rendere unica la struttura è un mix davvero unico composto dal giovane team, sempre sorridente e dinamico, pronto a rispondere alle esigenze applicative più particolari che si avvale delle tecnologie di produzione digitali più avanzate sul mercato.

Inoltre, Nuova Digiservice spicca tra tutte le aziende nel mondo per un motivo davvero speciale: è la prima azienda italiana ad aver acquistato Dimensor S la stampante digitale di Veika per la produzione carta da parati tridimensionale, ad aprile 2018.

I fattori appena esposti sono strettamente correlati tra loro e hanno posto le radici del successo di Nuova Digiservice con una crescita esponenziale dei volumi di stampa e di pari passo anche del fatturato, a dimostrazione che sono le persone a determinare le scelte strategiche, tecnologiche e applicative giuste nel momento giusto. Scelte operate da un team ben focalizzato sulle esigenze dei clienti presenti e future.

Abbiamo incontrato Stefano Mangiaracina, socio fondatore di Nuova Digiservice, e ci siamo fatti raccontare come sta andando e cosa è cambiato da quando Veika Dimense è entrata in azienda.

Quali sono le motivazioni che hanno convinto Nuova Digiservice ad acquistare Veika Dimense?

Ci ha convinti principalmente la novità del prodotto, che ci è piaciuto subito, appena visto. Abbiamo spostato solo di recente parte della produzione nella carta da parati, entrando in un nuovo mercato. Per questo, proporre un prodotto completamente nuovo, un wallpaper con un rilievo tridimensionale, ci è sembrata l’opportunità perfetta per presentarci nel migliore dei modi. Insomma: nuovo mercato, nuovo prodotto, siamo pronti per farci conoscere!

Come si inserisce la stampa digitale on demand di carta da parati 3D all’interno dell’offerta di Nuova Digiservice?

Nuova Digiservice ha tre fasce di prodotti, per quanto riguarda la carta da parati:

  • la carta da parati semplice, che può essere applicata anche direttamente dal cliente finale (tipo i wallpaper Spray&Up, che basta inumidire e applicare al muro, e sono facilmente removibili)
  • la carta da parati professionale, che ha bisogno di essere applicata da figure specializzate
  • la carta da parati stampata con Dimensor S, che ha bisogno, come quella professionale, di essere applicata da specialisti, e ha la particolarità di avere una superficie 3D.

Quest’ultima, ovviamente, è una novità, e stiamo svolgendo un intenso lavoro di ricerca e sviluppo anche dal punto di vista grafico e decorativo, in modo da proporre la gamma più vasta possibile di design.

Il mercato della carta da parati è molto competitivo, anzi: estremamente competitivo! Basta dare un’occhiata su internet. Noi di Nuova Digiservice ci caratterizziamo perché siamo stampatori digitali, ma è un mercato veramente difficile. Per questo è necessario avere un elemento differenziante. E se sei l’unico a proporre un prodotto, perché gli altri non lo possono realizzare, ti differenzi subito.

Con la carta da parati stampata con Dimensor S, comunque, non ci proponiamo al cliente finale, ma ad architetti, interior designer, contractor, al mondo dell’interior decoration. Stiamo sviluppando nuove grafiche, e attualmente non abbiamo nessun rivenditore.

Una delle nuove idee che abbiamo avuto è di proporre la carta da parati Dimense anche già montata su pannelli, in modo da raggiungere anche il mondo dell’allestimento.

Siete a tutti gli effetti la prima azienda di stampa al mondo dotata di questa tecnologia rivoluzionaria non solo per il mercato italiano, ma mondiale. Come state comunicando la nuova offerta? Che azioni commerciali e marketing state intraprendendo?

Abbiamo identificato due target principali a cui comunicare la nostra offerta: gli architetti e gli interior designer, e chi si occupa di riqualificazioni di hotel e strutture ricettive.

Al momento stiamo organizzando eventi esclusivi per loro al Decor Lab di Allestire in via Tortona a Milano, dove abbiamo uno spazio. Stiamo lavorando sulla comunicazione del prodotto ma anche delle sue potenzialità.

Nel primo caso, stiamo preparando una nuova tipologia di campioni da mostrare a clienti e influencer, applicati su supporto rigido. Ci siamo infatti resi conto che questo è il modo giusto per valorizzare la superficie tridimensionale della carta da parati.

Nel secondo caso, stiamo lavorando per comunicare la possibilità di personalizzare al 100% la carta da parati. L’architetto è infatti abituato a trovare grafiche già preconfezionate, mentre con noi può sbizzarrirsi, non ci sono limiti alla creatività e alla fantasia. Ma spesso non lo sa.

Abbiamo poi in programma una campagna stampa su riviste di architettura e arredamento, in autunno.

A distanza di alcuni mesi dall’installazione di dimense printer, qual è la reazione del mercato? Qualche considerazione?

Il mercato reagisce positivamente, forse non ancora alla velocità che vorremmo. Però non si può dimenticare che la carta da parati 3D stampata in digitale è un prodotto completamente nuovo in Italia, e che noi di fatto ci siamo assunti l’onere e l’onore di comunicarlo per primi. Stiamo aprendo una nuova strada, e non è semplice: richiede energie, creatività, competenza.

Qual è la curva di apprendimento della nuova tecnologia? Che corsi avete seguito? Com’è la facilità d’uso? Quali sono le eventuali criticità?

Ovviamente, ogni nuova tecnologia ha una curva di apprendimento, ma Veika Dimensor S non è particolarmente complessa. Uno dei nostri tecnici ha fatto i corsi che sono stati organizzati in Lituania, e ora si sta occupando di trasmettere le conoscenze in azienda e dei progetti principali sulla macchina.

La particolarità di questa tecnologia, ovviamente, è che non basta conoscere la parte hardware, ma bisogna avere competenze specifiche anche nella creazione dei file, che hanno un formato particolare e che trasmettono alla macchina le indicazioni su come realizzare l’effetto tridimensionale.

L’embossing digitale permette di rifrangere la luce in modo unico, e far emergere alla vista sia la grafica sottostante sia la tridimensionalità del supporto. Studiando correttamente l’esposizione della stampa alle fonti luminose presenti nella stanza: lampade, finestre, lucernari, ecc, è possibile ottenere effetti spettacolari: anche una sola parete può bastare! Grazie alla nuova stampante Dimensor S siamo in grado di offrire nuove possibilità applicative inesplorate fino ad oggi.

L’esperienza che Nuova Digiservice sta maturando ci permette di affermare che un progetto è davvero WOW solo quando tiene in considerazione diversi fattori: colorazioni, spessori del tratto, punti luce, e non solo.

Tutte queste informazioni le stiamo trasferendo ai nostri clienti, ovviamente, illustrando dove e come far risaltare al meglio grazie alla stampa tridimensionale una determinata parete, o più pareti, della stanza che si intendono decorare rispetto ad altre dove, invece, l’effetto 3D si perderebbe.

Come definireste la vostra collaborazione con Fenix Digital Group, rivenditore ufficiale della tecnologia Veika? E il loro supporto formativo e tecnico?

Conosciamo Fenix Digital Group da quasi nove anni. La nostra è una collaborazione che si salda sempre di più, molto positiva. Nel caso di Veika, però, noi stavamo già cercando un prodotto di questo tipo e lo abbiamo conosciuto prima che Fenix Digital Group ne avesse la rappresentanza esclusiva per l’Italia. Lo abbiamo visto a FESPA ed è stato un colpo di fulmine.

Quando ne abbiamo parlato con loro, attraverso una consulenza commerciale per l’acquisto del plotter ci hanno detto che anche loro si stavano interessando per averne la distribuzione. Quindi, in questo caso, è stata una fortunata coincidenza, ci siamo ritrovati, e abbiamo rinsaldato ancora una volta la nostra collaborazione con Fenix Digital Group.

Scopri il nostro libro Più COLORE al tuo business: libro per imprenditori della stampa digitale

Leggi altri articoli

FESPA 2023

FESPA 2023: le novità swissQprint e Veika dalla fiera di Monaco

Scopri le novità presentate a FESPA 2023 da swissQprint e Veika e come puoi rivederle ai Print Innovation Days

flatbed uv più venduta

La flatbed UV più venduta in Europa è swissQprint

Scopri Nyala, la flatbed UV più venduta in Europa dal 2015 ad oggi nella sua categoria secondo Infosource

Stampante per vetro

Stampante per vetro: swissQprint la migliore per EDP

Scopri swissQprint Glass option la migliore soluzione per la stampa su vetro UV-LED premiata agli EDP Awards

Torna in alto