Produrre un bifacciale o meglio fare stampa digitale bifacciale su materiali rigidi è tra le opportunità offerte dalle stampanti digitali UV e UV LED di swissQprint per facilitare l’operatività quotidiana dell’operatore eliminando sprechi e scarti di produzione dovuti ad errori umani.
Una stampa bifacciale è, come il nome stesso dice, la riproduzione identica di un unico soggetto grafico stampato sul fronte e sul retro dello stesso supporto. L’aspettativa è una perfetta simmetria della stampa sul fronte e sul retro del pannello rigido. Tale precisione è però attesa ma non sempre realizzata e stampata. Specialmente quando è necessario fare una stampa bifacciale al vivo, cioè senza margini sia sul fronte che sul retro.
La stampa fronte retro per stampante digitale da produzione può risultare particolarmente complessa se la UV Flatbed printer è sprovvista di specifici meccanismi hardware e software abilitanti. Questi dispositivi sono da sempre presenti sulle performanti stampanti swissQprint a piano fisso e sono tra i più apprezzati dagli operatori di stampa.
Se hai esperienza di stampa bifacciale su supporti rigidi, con stampanti flatbed UV o UV LED ti sarai sicuramente accorto che è un’applicazione che richiede molta accuratezza. Accontentarsi di un risultato visibilmente impreciso, non è né da stampatori tradizionali né lo è, oggi, da stampatori digitali.
Il bifacciale è richiesto e diffuso nel mondo della comunicazione visiva, POP e GDO
Il bifacciale è tra le applicazioni più diffuse per l’arredo di punti vendita e grande distribuzione. Tale diffusione è dovuta alla praticità della soluzione per l’esposizione delle promozioni o delle creatività rendendole visibili da due punti di vista differenti. Senza dover raddoppiare il materiale di base. L’esempio più classico di stampa di bifacciale è il pendente dal controsoffitto del supermercato che richiama il prodotto in offerta da entrambi i lati della corsia.
La stampa inkjet è adatta alla produzione di bifacciali precisi? La stampa inkjet digitale, tipicamente UV o UV LED, con sistemi flatbed, o a tappeto, si adatta bene alla stampa di bifacciali per la decorazione. Tuttavia non tutte le stampanti garantiscono il livello di precisione indispensabile per questo tipo di applicazione.
Si tratta di uno dei test che in fase di valutazione della tecnologia di stampa è fondamentale considerare. Per realizzare un bifacciale preciso su supporti rigidi, sottili come un Forex da cartellonistica o spessi come uno schiumato per l’arredo, occorrono elevata precisione meccanica e semplicità di gestione della produzione via software. Del software parleremo tra poco.
Una eventuale imprecisione di stampa nella produzione di bifacciali, con qualità, velocità e precisione, viene amplificata e notata in modo più evidente quanto più alto è il numero di pezzi ravvicinati tra loro con il medesimo soggetto. Ad amplificare ulteriormente un’eventuale imprecisione contribuiscono poi la trasparenza del materiale di base e la sagomatura post-stampa del pannello.
Quest’ultima fa emergere un retro stampato in modo impreciso lasciando intravedere il materiale o portando ad una rimozione di una parte della grafica sui bordi. La stampa di una tiratura di bifacciali con la dovuta precisione, se non si dispone della giusta tecnologia di stampa potrebbe generare non pochi grattacapi. A mancare nelle stampanti digitali flatbed o a tappato, è di solito la cosiddetta precisione di registro.
Cosa si intende con precisione di registro nella stampa digitale di un bifacciale fronte/retro?
Con precisione di registro si intende che il punto “zero” di partenza della stampa è il medesimo sia per la stampa del fronte, sia per la stampa del retro. Cioè si desidera che la stampa del pannello sul retro non inizi pochi millimetri più giù o più in su, più a destra o più a sinistra, rispetto all’immagine stampata sul fronte a partire dal margine del pannello.
Meglio stampare un bifacciale con il supporto in movimento o fermo su un piano fisso?
La risposta arriva dalla logica: è meglio stampare un fronte/retro in digitale UV o UV LED con una tecnologia a piano fisso. Una tecnologia di stampa a tappeto, di fatto, prevede che il materiale sia in movimento. Inserito sul fronte della stampante e prelevato in uscita. Un materiale in movimento difficilmente può essere stampato con precisione.
Una stampante a piano fisso, indipendentemente dalla dimensione del piano o del pannello, garantisce maggiore affidabilità della lavorazione. Tuttavia anche una stampante a piano fisso, se non dispone di alcuni accorgimenti, potrebbe risultare soggetta a possibilità di errore. Errore, in questo caso, causato da una maggiore difficoltà nella precisione di posizionamento sia del singolo pannello, che di pannelli multipli sul medesimo piano di lavoro.
Sono largamente diffuse stampanti a piano fisso, prive di meccaniche affidabili di registro, o con registro pneumatico in movimento ma non replicabile in altri punti sul piano di lavoro. Ad oggi solo swissQprint assicura una precisione di registro su piano fisso con tolleranza di scarto pari a zero.
Diversamente dai sistemi a piano fisso, nel caso delle stampanti a tappeto sono previsti dei binari di scorrimento. In presenza di alimentatori automatici molto costosi o, nei modelli base, dei soli perni di posizionamento manuale del pannello in prossimità dell’area di stampa. Binari e perni di posizionamento automatico, semi-automatico, o totalmente manuale, prevedono sempre una successiva fase di movimento del pannello mediante tappeto prima di avviarne la stampa, con possibili slittamenti indesiderati, anche minimi, del supporto.
La potenzialità del software della stampante così come del RIP per accelerare la produzione del tuo fronte/retro
Veniamo ora al software, altro elemento fondamentale dell’operazione. La stampa del fronte/retro con una tecnologia flatbed UV o UV LED può risultare particolarmente lenta se ad agevolarti la vita non hai almeno una di queste due cose:
- 1) Un RIP con la funzionalità specifica di stampa per fronte/retro, pur aumentando in alcuni casi il peso del file e la lentezza di elaborazione necessaria
- 2) Una stampante che grazie al suo software di controllo ti permetta in “un click” di fare il “flip”, cioè la rotazione automatica del file del fronte, per la stampa del retro. Eliminando così la necessità di rasterizzare due volte il file di stampa e accelerando la produzione stessa.
Quale stampante flatbed UV o UV LED mi garantisce oggi una precisione del 100% nella stampa del fronte/retro?
La tecnologia che garantisce precisione del 100% nella stampa dei bifacciali è swissQprint. La stampante con tecnologia svizzera integra la massima precisione meccanica possibile per la stampa del fronte/retro. Precisione di stampa garantita non solo nel caso della stampa di un grande pannello, ma anche di più pannelli di piccole dimensioni affiancati tra loro.
Infatti, grazie ad una serie di registri removibili (o pin di registro) e posizionabili a discrezione dell’operatore sul fronte e sul retro del piano di stampa, swissQprint permette una perfetta replica del punto di origine di stampa, sempre. Potendo disporre di tanti punti zero simmetrici tra loro, per un facile posizionamento del materiale da parte dell’operatore è possibile stampare con continuità elevate tirature di bifacciali.
Ogni pezzo sarà stampato sempre con la medesima precisione, anche al vivo. Grazie alla funzionalità swissQprint Flip stamperai bifacciali riducendo a zero il rischio di scarti e di errori, aumentando così la redditività di ogni commessa e riducendo i tempi di lavorazione.
Inoltre, grazie alle funzionalità del suo software proprietario di controllo della stampante, swissQprint offre una semplicità di utilizzo senza paragoni per l’operatore. Con un solo click l’operatore può realizzare con immediatezza la rotazione del file. Questa funzione è denominata da swissQprint Flip.
Se vuoi una swissQprint per realizzare su ogni materiale rigido un perfetto fronte e retro, cioè una stampa bifacciale perfetta, non esitare a contattarci e richiedere una consulenza commerciale acquisto plotter assieme ad un nostro specialista.