Il flusso di lavoro è lo strumento (software) che permette di creare la giusta armonia produttiva tra le stampanti di grande formato in azienda, così come con i sistemi di finitura, il tutto attraverso il RIP software nella sua versione più avanzata definita RIP Workflow.
Il software workflow o flusso di lavoro destinato alla workflow automation dell’azienda di stampa è il fulcro su cui ruota inevitabilmente il successo produttivo con stampanti di grande formato, flatbed e sistemi di finitura all’interno dei reparti di stampa di piccole, medie e grandi imprese in Italia.
Fenix Digital Group considera il software di RIP Workflow come un elemento fondamentale e imprescindibile attorno al quale costruire in modo ottimale le operazione di stampa e di post-stampa dei propri clienti, indipendentemente dalla loro nicchia di stampa, spaziando dalle Arti Grafiche alla comunicazione visiva, fino alla stampa industriale più tecnica.
Una prospettiva nuova di flusso di lavoro, workflow o RIP Workflow
Con questo articolo focalizzo l’attenzione sulla possibile risoluzione delle problematiche di base, spesso sottovalutate, involontariamente, dagli stampatori di grande formato, possibile grazie all’integrazione del workflow digitale.
Infatti considerare di secondaria importanza uno strumento software prezioso come il workflow per la stampa di grande formato, può causare nel tempo problemi importanti alla produzione con plotter 160 cm o una UV flatbed printer anche di ultima generazione.
Quando una azienda di stampa digitale di grande formato, un service, o una serigrafia, sceglie di introdurre in azienda una nuova stampante a bobina (roll-to-roll o roll-to-sheet), o piana UV, si trova quasi sempre davanti ad una serie di ostacoli differenti, che ne possono ritardare l’inserimento.
Allo stesso modo, le stampanti esistenti, digitali o analogiche in azienda spesso non sono pilotate armonicamente attraverso un unico flusso di lavoro software, generando una moltitudine di problemi che è bene evitare di sottovalutare.
Integrazione di Flussi di lavoro: gli ostacoli più comuni
Detto che l’integrazione di un RIP Workflow come flusso di lavoro va visto come investimento abilitante e facilitante rispetto all’operatività quotidiana dell’azienda, ancora oggi, essendo uno strumento mancante e da integrare, riscontriamo ostacoli comuni alla sua integrazione, che possono essere facilmente superati. Per esempio:
- Driver della stampante da installare o firmware non aggiornati e RIP da utilizzare per la stampa obsoleto
- Il RIP software prescelto potrebbe non supportare la stampante
- Il RIP software esistente in azienda potrebbe richiedere l’aggiornamento all’ultima versione che nel primo anno dall’acquisto è quasi sempre gratuito ma non viene mai eseguito dall’operatore entro la scadenza del contratto annuale
- Non disporre di un unica piattaforma RIP workflow per gestire l’intera operatività di stampa aziendale armonizzata con il reparto di finitura
- L’impossibilità di gestire più di una stampante in contemporanea
- L’assenza di una macchina fisica (workstation o front-end di produzione) sufficientemente performante per pilotare la nuova stampante o l’intero insieme di stampanti
- Più operatori che gestiscono una o più commesse in coda senza disporre di macchina dedicata per postazione produttiva per coda di lavoro di quella specifica stampante o plotter
- Una serie di RIP software differenti che sono “blindati” per pilotare unicamente una marca di stampanti
- Profilazione obsoleta delle tecnologie esistenti su uno o più RIP software in azienda
- Assenza di un flusso di lavoro automatizzabile che tenga conto anche della fase di finitura che subirà la stampa digitale
Se anche tu hai vissuto, almeno una volta, una di queste esperienze puoi aver seguito tre strade che ti possono aver guidato verso risultati differenti nell’impiego di workflow di stampa:
Cosa evitare con i flussi di lavoro di stampa digitale
Hai lasciato tutto così com’era, per il timore di affidarti al software sbagliato o allo specialista tecnico sbagliato. Hai quindi lasciato ogni stampante al suo destino. Il risultato finale è la disarmonia del flusso di lavoro.
In azienda è sicuramente presente, quindi, una massiccia dose di intervento correttivo manuale e una discontinuità del risultato evidente su alcune stampanti, anziché su altre, o su più stampanti.
Totale disarmonia verso il flusso di finitura post stampa. Spesso con colli di bottiglia evidenti e generatori di stress a poche ore dalla consegna. In realtà tutto ciò che ti occorre è consulenza produttiva per la stampa digitale industriale: che possiamo offrirti ben prima dell’acquisto del software così che una volta scelto quello giusto potrai procedere in modo prevedibile.
La workflow automation va completata in ogni sua parte
Hai coordinato al meglio l’arrivo della nuova stampante ma hai ritardato o escluso dal processo di rinnovamento verso l’armonia del flusso di stampa i plotter esistenti.
Il risultato finale porta la nuova attrezzatura a risultare come il vero fiore all’occhiello, mentre le altre stampanti che continuerai a usare potrebbero non sfigurare rispetto alla new entry, mentre avrebbero importanti margini di miglioramento se entrassero a far parte dell’ecosistema gestito mediante RIP Workflow.
In particolare la nuova attrezzatura potrebbe essere predisposta alle fasi di finitura mentre quelle esistenti ancora no. In tal caso ciò che ti occorre per risolvere alla radice il problema è una vera e propria consulenza tecnica. Il nostro team è a tua disposizione indipendentemente dal brand di tecnologia nel tuo reparto produttivo.
Flussi di lavoro armonizzati: la soluzione ideale
Hai centrato l’obiettivo dell’inserimento della nuova stampante e armonizzandola al fianco di quelle esistenti.
Questa è la soluzione ideale, in cui vengono uniformate le condizioni di lavoro, vengono controllati i risultati di stampa e la ripetibilità oltre alla cromia.
Anche la fase di finitura è qui mantenuta sotto controllo nel flusso di lavoro.
Siamo nella soluzione ideale che consigliamo sempre ai nostri clienti piccoli o grandi. Coloro che ci seguono nel processo, anche scetticamente all’inizio, non tornano più indietro e ci ringraziano per averli persuasi al cambiamento.
Quanto parlo di “Armonia di flusso di lavoro” mi riferisco al flusso di lavoro integrato: alla presenza in azienda di una piattaforma software a cui è demandato il carico di elaborazione dei vari file di stampa, armonizzandone il risultato su più stampanti di grande formato o flatbed e che tenga conto di ripetibilità di stampa e massima compatibilità o apertura verso i sistemi presenti e futuri anche di finitura.
Sono certo che anche tu desideri ottenere sempre il massimo dalle tue stampanti presenti da tempo in azienda e ancor più da quelle nuove.
Le principali software house produttrici di RIP workflow
Ovviamente è buona cosa che siano tutte coordinate dalla medesima piattaforma RIP software più avanzata disponibile sul mercato.
Mi riferisco al Workflow software o detto “RIP workflow” ma che è molto più che un software demandato alla trasformazione del file in raster di stampa.
Per risolvere e armonizzare i flussi di lavoro di stampa le piattaforme più complete, e scelte dai nostri clienti con massimo successo, sono: Caldera RIP ed ONYX RIP.
Caldera, è l’ideale per essere configurato su sistemi operativi Linux e Apple OS. Attenzione: dal 22 agosto 2022, la software house Caldera ha comunicato che le future distribuzioni su workstation DELL saranno basate sull’ultima relase del sistema operativo Linux Ubuntu, per un maggiore supporto nel tempo.
ONYX è invece pensato per workstation Windows o con Windows virtualizzato su workstation Apple OS.
In funzione delle vostre esigenze, carichi di lavoro, attuale configurazione di plotter da stampa e macchinari di finitura, il Team di Fenix Digital Group è pronto a supportarti in qualsiasi momento verso la completa armonia del flusso di lavoro di grande formato.
Il tuo prossimo RIP workflow
Se sei arrivato sin qui, hai compreso che la tua azienda potrebbe trovarsi in una delle tre casistiche sopra esposte. Ti consigliamo di evitare di lasciare tutto così allo stato attuale delle cose e far di non aver mai letto questo articolo, e ti invitiamo a trovare una soluzione funzionale al tuo lavoro quotidiano.
Perciò uscire dalla zona di comfort in questo momento è l’operazione migliore da farsi. Comincia a crearti una check-list di situazioni da risolvere, e richiedi il supporto più adatto al nostro team.
Questo ti porterà nell’arco di pochi giorni dal primo contatto con noi ad una completa armonizzazione dei flussi di stampa e di finitura.
Il workflow o flusso di lavoro è da scegliere in base al tuo percorso di crescita
A prescindere da quanti plotter hai in azienda, avrai, o da quanto è grande la tua impresa, il flusso di lavoro automatizzato ti farà risparmierà un sacco di tempo, materie prime e quindi danaro in una finestra temporale di 6-24 mesi.
Hai già un flusso di lavoro? Desideri saperne di più? Richiedici una consulenza gratuita e sarai ricontattato al più presto da un nostro specialista.