Se stai cercando una stampante per ecopelle, dunque un plotter digitale di grande formato per decorare, stampare, abbellire e impreziosire l’eco-pelle, la soluzione perfetta per sviluppare le tue idee può essere un plotter HP Latex di tipologia roll to roll.
In questo articolo spiegheremo quali sono le opportunità produttive della stampa digitale di grande formato su un materiale come l’ecopelle, quali applicazioni sono possibili e i vantaggi della stampante latex su questo tipo di materiale. Scopri il mercato e le applicazioni su ecopelle e arricchisci il tuo business oggi stesso!
Se desideri approfondire la stampa su ecopelle oppure ancora la stampa su pelle a livello di produzione industriale, ti consigliamo di visitare il nostro Fenix Application Center.
Ecopelle: che cos’è?
L’ecopelle è un materiale con base in tessuto sintetico spalmato con poliuretano, PVC o di derivazione vegetale (in questo caso prenderà il nome di vegan leather o, in italiano, pelle vegana) con finitura superficiale liscia o, alternativamente, goffrata simulando la vera pelle sia alla vista che al tatto.
Ecopelle è anche, in alcuni casi, un prodotto in cuoio.
Ovviamente, è importante che prima di avviare qualsiasi tipo di personalizzazione dell’ecopelle tutte le figure coinvolte nella produzione e commercializzazione (ovvero cliente privato o brand, stampatore, consulente e committente della stampa) siano allineate al riguardo della natura del materiale che si intende stampare, vendere o trasformare in un prodotto finito e che, una volta sul mercato, questo sia definito e venduto per ciò che è realmente.
In questo modo se il committente richiede genericamente una stampa su ecopelle (non conoscendo esattamente quale sia la base del materiale e il modo in cui questo venga trattato) è bene che lo stampatore di capitolato indichi che offrirà un prodotto in ecopelle a base poliuretano o PVC specificandolo al cliente o terzista con, per esempio, stampa HP Latex. Alla fine, il prodotto in vendita al dettaglio verrà venduto per ciò che è, quindi, ad esempio, una cintura in ecopelle stampata in digitale con disegno floreale per correttezza verso il cliente finale.
Stampante per ecopelle HP Latex
Grazie alla stampante per ecopelle HP latex di grande formato è possibile produrre stampa ecopelle hp latex con importanti risultati qualitativi che possono permettere di spaziare, in funzione dell’aspettativa di vita del prodotto, dalla produzione del prototipo fino alla produzione massiva e personalizzata.
La stampa ecopelle con hp latex permette di produrre applicazioni da vendere con alte marginalità, spaziando dal prototipo o dalla copia singola confezionata per clienti esclusivi fino alla produzione di migliaia di pezzi con convenienza.
Ad oggi esistono sul mercato svariate tipologie di ecopelli dove, in funzione della finitura superficiale, tipicamente a base di poliuretano o PVC o PVC-free (ovvero senza PVC), e dello spessore (da pochi decimi a qualche millimetro) è possibile stampare direttamente senza passaggi intermedi.
Ogni produttore di ecopelle offre differenti tipologie di spalmature e finiture superficiali atte ad emulare il corrispettivo animale, fino ad arrivare a varianti superficiali create ad hoc e con motivi geometrici raggiunti durante la fase di produzione attraverso calandre o cilindri capaci di imprimerne la superficie.
Le ecopelli una volta stampate con tecnologia HP Latex possono, o meno, essere ulteriormente protette con film sottile o tramite speciali rivestimenti applicati mediante spalmatori o verniciatori, atti ad incrementarne la durata nel tempo al graffio, allo sporco, alla pulizia, ai raggi solari e ai fenomeni atmosferici.
Stampa ecopelle: cosa sapere prima di iniziare
Serve sapere alcune informazioni prima di avviare il processo di stampa ecopelle. L’ecopelle viene venduta in bobine per poterne industrializzare la produzione e la successiva stampa.
La larghezza delle bobine è solitamente compresa tra i 70 cm e i 160 cm, oppure anche oltre i tre (3) metri se prodotta specificatamente per la stampa digitale con plotter roll to roll superwide format.
Gli spessori della spalmatura di ecopelle possono variare da pochi decimi di millimetro fino a qualche millimetro di spessore.
Ricordati di verificare sempre che lo spessore dell’ecopelle che andrai a stampare non superi lo spessore massimo consentito dal tuo plotter. In caso contrario, potresti incorrere in gravi problemi come: sfregamento del carrello con le teste di stampa sulla superficie dell’ecopelle, danneggiando di fatto entrambe in modo irreparabile oppure una delle due.
Un altro aspetto importante da verificare è il diametro dell’anima interna della bobina su cui è avvolta l’ecopelle: non dovrà essere superiore a 3″ (ovvero 7,5 centimetri) e che la bobina stessa non superi il diametro massimo consentito dal plotter.
Lo stesso vale anche in riferimento al peso che la motorizzazione degli svolgitori e riavvolgitori della tua stampante per ecopelle può supportare.
Stampa digitale su ecopelle
La stampa digitale su ecopelle rappresenta uno dei migliori modi per decorare e lavorare a livello industriale questo materiale. L’ecopelle può essere stampata su plotter 160 cm o superwide format roll to roll. Per quanto la stampa su ecopelle possa essere effettuata anche con metodologia di stampa analogica come la serigrafia oppure in digitale con l’ecosolvente, ad offrire un reale vantaggio competitivo è la stampa digitale con inchiostro latex.
Questi vantaggi consistono nella velocità di adattamento e nell’eco-sostenibilità dell’inchiostro utilizzato, come peraltro testimoniano le certificazioni HP Latex.
La stampa digitale non necessita di costi elevati per avviare la stampa o per costruire la matrice, pertanto, si può seguire la moda del momento o la creazione di molteplici di varianti di colore dello stesso disegno o motivo geometrico.
Soprattutto nel settore dell’abbigliamento le collezioni e le mode durano pochi mesi. Riuscire a produrre rapidamente grandi quantità di prodotti stampati è fondamentale in modo particolare per l’industria del fast fashion.
Inoltre, la stampa digitale è perfetta anche per realizzare piccole tirature, collezioni limitate dal design esclusivo. Questo è possibile proprio grazie all’assenza sostanziale di costi di avvio e alla matrice di natura digitale, modificabile rapidamente e ogni qual volta ce ne sia bisogno.
Stampa digitale ecopelle: quali applicazioni si possono sviluppare?
La stampa digitale ecopelle consente di sviluppare numerose applicazioni destinate a molteplici mercati e, inoltre, consente di sviluppare una stampa su ecopelle personalizzata.
Nel settore moda gli esempi sono innumerevoli e spaziano dagli accessori a i complementi, dal capo alla calzatura:
- Borse e borsette
- Portafogli
- Bracciali
- Inserti su capo (maniche e tasche)
- Cinture
- Giacche
Nel campo dell’arredamento è possibile spaziare dal divano ai cuscini, dal rivestimento di una seduta fino al tendaggio, quindi agli accostamenti multimaterici dove l’ecopelle stampata può fare la differenza se applicata ad oggetti in legno, supporti metallici, supporti plastici e non solo.
Per gli amanti dello sport, grazie alle ecopelli più tecniche è possibile dare vita a caschi, skateboard, inserti su calzature e molto altro ancora.
Volendo rivolgere uno sguardo al mercato librario ed editoriale, raggiungendo il packaging, grazie ad una eco pelle stampata, sono in grado di personalizzare la cover di un libro, personalizzandola ed offrendo un eccezionale strumento tattile capace di aumentare esponenzialmente il ricordo di quella lettura. Così come è possibile realizzare segnalibri, calendari, rivestimenti per il top di confezioni e packaging di prodotti di lusso.
Ogni settore applicativo dove l’ecopelle può diventare uno strumento di diversificazione e valore aggiunto è bene sperimentare e verificare fino in fondo dove è possibile spingersi sia con la creatività sia con la resa produttiva e relativa industrializzazione del business, ciò è possibile proprio grazie ad una stampante per ecopelle.
Stampante per ecopelle: i plotter Latex di Fenix Digital Group
Se cerchi una stampante per ecopelle, Fenix Digital Group offre le nuove HP Latex di quarta generazione. Questi plotter roll to roll sono, nello specifico:
Queste stampanti sono dei plotter 160 cm (ovvero con una luce di stampa di 160 cm) e sono di tipologia roll to roll, ovvero con materiale su bobina che, su questi modelli può essere caricata frontalmente.
La quarta generazione di HP Latex introduce due grandi novità che tornano particolarmente utili nel settore della stampa su ecopelle trattata in questo articolo: la presenza di un canale dedicato per l’inchiostro bianco (la W nei nomi delle stampanti infatti significa proprio white, ovvero bianco) e il canale dedicato HP Latex Overcoat per proteggere la stampa.
Andiamo con ordine: il bianco si rivela particolarmente utile da usare come colore di fondo e restituire così una fedeltà cromatica accurata dei soggetti sovrastampati a colori. Particolarmente utile qualora si debba svolgere un lavoro commissionato da brand o anche per la sola riproduzione dei logotipi su ecopelli nere o colorate, senza il bianco non sarebbe possibile.
Per quanto riguarda invece l’overcoat, questo era un inchiostro protettivo integrato all’interno dell’inchiostro latex stesso nella terza generazione di plotter HP. La quarta generazione ha invece separato questi elementi, garantendo più personalizzazione allo stampatore. In questo modo le operazioni di post lavorazione saranno più semplici. Infatti se proteggerai con overcoat le stampe su ecopelle il risultato finale sarà resistente al graffio e all’usura meccanica da sfregamento nel tempo.
Vorresti sperimentare questa tecnologia o richiedere una demo di stampa? Contattaci ora perché possiamo offrirti gratuitamente consulenza produttiva per la stampa digitale industriale e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.