Consulenza
PNRR e
stampanti digitali

Consulenza PNRR: un’opportunità da cogliere per la tua azienda di stampa o decorazione industriale

Se stai cercando consulenza PNRR strettamente legata ai processi della tua azienda di stampa digitale sei nel posto giusto, infatti il PNRR 2022 è un’occasione imperdibile per l’industria della stampa in Italia. Molteplici le novità accessibili da tipografie, serigrafie industriali, centri stampa digitale ed aziende che integrano le stampanti inkjet greentech nei loro flussi produttivi, previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il programma di investimenti per accedere alle risorse europee del Next Generation EU.

Il PNRR 4.0 per stampanti e stampatori in parole semplici

Quali imprese e stampatori beneficeranno degli incentivi europei? La risposta è nella struttura del PNRR 2021, della quale il team di Fenix Digital Group in collaborazione con gli esperti di settore ti propone un breve schema diviso in “Missioni del PNRR” accessibili così da renderti più facile la consultazione.
swissqprint flatbed greentech

PNRR 2022 le missioni per gli stampatori digitali

Ecco perché Fenix Digital Group ha deciso di offrirti una chiave di lettura semplificata tra riforme e i relativi investimenti raggruppati a partire da 3 delle 6 missioni (Digitalizzazione, innovazione e competitività; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Istruzione e ricerca)…

MISSIONE 1
PNRR applicabile agli stampatori digitali

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività.

L’unione del fisico e del digitale sta creando nuove opportunità per le PMI della stampa.

MISSIONE 2
PNRR ecologia e sistemi di stampa inkjet industriali

Rivoluzione verde e transizione ecologica.

Economia circolare, energie rinnovabili e mobilità sostenibile: alcune aree di intervento “green” del PNRR ma come si può inserire in questo il mondo delle tecnologie stampa?

MISSIONE 3
istruzione e formazione per l'industria della stampa digitale

Istruzione e ricerca
 
Ricerca e Sviluppo al servizio delle aziende: tutti gli incentivi del PNRR dalla ricerca alla formazione digitale in chiave Industria 4.0.

MISSIONE 3
istruzione e formazione per l'industria della stampa digitale

Istruzione e ricerca
 
Ricerca e Sviluppo al servizio delle aziende: tutti gli incentivi del PNRR dalla ricerca alla formazione digitale in chiave Industria 4.0.

MISSIONE 2
PNRR ecologia e sistemi di stampa inkjet industriali

Rivoluzione verde e transizione ecologica.

Economia circolare, energie rinnovabili e mobilità sostenibile: alcune aree di intervento “green” del PNRR ma come si può inserire in questo il mondo delle tecnologie stampa?

MISSIONE 1
PNRR applicabile agli stampatori digitali

Digitalizzazione, Innovazione, Competitività.

L’unione del fisico e del digitale sta creando nuove opportunità per le PMI della stampa.

Il PNRR è ovviamente molto strutturato tuttavia bandi per settori dell’industria: salute, infrastrutture per mobilità sostenibile, inclusione e coesione, sono difficilmente assimilabili all’industria della stampa a getto d’inchiostro e dei beni strumentali, tuttavia qualora risultassero funzionali al tuo modello di business le troverai dettagliate sul portale del Governo.

Cosa è il PNRR?

Il PNRR è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal Governo Italiano il 5 maggio 2021, così come dagli altri paesi dell’Unione Europea finalizzato all’ottenimento delle risorse economiche messe a disposizione dal programma Next Generation EU.
Il PNRR stabilisce come e dove saranno investiti i fondi UE destinati all’Italia al fine di facilitare la ripresa dal periodo post-COVID-19, dal 2021 fino al 2027, periodo che potrebbe anche essere esteso nel tempo.

Quante missioni prevede il PNRR?

Il PNRR è stato strutturato in 6 parti o missioni, per area di interesse:
 
  • Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Missione 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • Missione 4 – Istruzione e ricerca
  • Missione 5 – Inclusione e coesione
  • Missione 6 – Salute
Il PNRR stabilisce come e dove saranno investiti i fondi UE destinati all’Italia al fine di facilitare la ripresa dal periodo post-COVID-19, dal 2021 fino al 2027, periodo che potrebbe anche essere esteso nel tempo.
PNRR 2022 le 6 missioni
Essendo composto da oltre 270 pagine, il PNRR risulta articolato e complesso per i “non addetti ai lavori”. Ecco perché Fenix Digital Group ha deciso di offrirti una chiave di lettura semplificata tra riforme e i relativi investimenti raggruppati a partire da 3 delle 6 missioni (Digitalizzazione, innovazione e competitività; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Istruzione e ricerca) complessive del PNRR dove anche il settore stampa può potenzialmente ottenere benefici importanti attraverso l’acquisizione di beni strumentali, formazione, ricerca & sviluppo, principalmente specifica alla ripresa e resilienza in ottica Industria 4.0 con soluzioni Greentech attente all’ambiente.
 
Piani potenzialmente raggiungibili anche dalla tua azienda di stampa attraverso i servizi e le tecnologie flatbed UV LED di swissQprint forniti da Fenix Digital Group.

Quante risorse prevede disponibili il PNRR per la digitalizzazione e quali accessibili anche dagli stampatori?

Il piano di digitalizzazione del PNRR stanzia 40,32 miliardi di euro, ripartiti in 3 aree di intervento, tra pubblico, privato e istruzione. Idealmente di questa parte poco più della metà è destinata al sistema produttivo nazionale a cui anche uno stampatore digitale o un’azienda che impiega sistemi inkjet in azienda può accedervi.

Robot automazione stampa industriale

PNRR 4.0: Digitalizzazione e innovazione con stampante greentech per fare stampa ecologica

Robot automazione stampa industriale

Alla “Digitalizzazione, innovazione e capacità di comunicazione del sistema produttivo” vanno così 23,89 miliardi di euro. Per accedervi è necessario che la tua azienda di stampa, oltre che essere sufficientemente strutturata, presenti dei progetti concreti e intercetti il bando giusto nella finestra temporale di presentazione della domanda. Infatti i bandi non sono permanenti ma hanno una scadenza che va tenuta sotto controllo periodicamente.

Stampa sostenibile e transizione ecologica con PNRR e Industria 4.0 a basso impatto

Stampante UV LED greentech per fare stampa ecologica su rigido e flessibile

La seconda mission dedicata alla “rivoluzione verde” è apparentemente complessa da associare al mercato della produzione digitale con sistemi di stampa certificati industria 4.0, tuttavia il percorso di accesso ai finanziamenti è strutturato e necessità di approfondimenti specifici, caso per caso.
Per fare un esempio: una tecnologia che potrebbe risultare PNRR 4.0 greentech a basso impatto e con consumi certificati, potrebbe, in base alla qualità del progetto presentato da ciascuna azienda per supportare riqualificazioni o rientrare in progetti compressivi di riduzione dell’impatto energetico interno o verso terzi. Così come creando network aziendali Green ove previsto dal bando.

Stampante UV LED greentech per fare stampa ecologica su rigido e flessibile
PNRR missione 5 formazione 4.0

PNRR 2022: Istruzione e ricerca con Formazione 4.0 per stampante certificabile industria 4.0

PNRR missione 5 formazione 4.0

Mentre per la missione dedicata ad “Istruzione e ricerca” nel complesso del PNRR troviamo 30,88 miliardi di euro, anche qui divisi tra interventi per il settore pubblico e altre per le PMI. L’area d’interesse economico perciò pari a 11,44 miliardi di euro viene potenzialmente in supporto delle imprese, e quindi accessibili anche dall’industria della stampa.

Fanno parte di queste missioni, perciò i bandi dedicati alla ricerca e sviluppo con opportunità di credito d’imposta fino al 20%, per massimo 5 milioni di euro l’anno.
 
A questa si affianca l’integrazione al piano già in vigore (legge 232/2016) dell’Industria 4.0 per l’acquisto di beni strumentali con credito d’imposta fino al 50%. Il quale è stato integrato nel PNRR a pieno titolo e con la massima efficacia possibile.
 
Infine, non meno importante, perché strettamente legato all’acquisizione di beni materiali secondo Industria 4.0 è, appunto, la Formazione “4.0” agevolata con il credito d’imposta al 60% per spese fino a 300 mila euro.
Torna in alto